Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 23/08/2023, 14:09

lucazio00 ha scritto:
22/08/2023, 16:45

Ma niente è un adattamento a dei cambiamenti chimico-fisici dell'acqua?

L'Egeria dell'acquario discende da quella che ho nel mio laghetto cove ci sono tanti cambiamenti chimico fisici (temperatura notturna-diurna       piogge che immettono acqua distillata          cicli di crescita di altre piante che fanno cambiare le concentrazioni di nutrienti ecc.) Nel laghetto però non ho mai visto gemme bloccate nella crescita e rispuntare più in basso nuove gemme. Nel laghetto però ci sono i vasi di tante altre piante che sono riempiti con terra di giardino ricchissima di nutrienti dato che da essa crescono piante grandi = alberi. Secondo te @lucazio00  ci può essere un legame tra crescita rigogliosa e terra di giardino che in acquario non c'è (sono passati anni e il fondo fertile deve essersi consumato)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 23/08/2023, 17:25

Perfetto, allora non dipende dalle variazioni chimico-fisiche.
La terra da giardino c'entra eccome! Ma le specie delle altre piante sono diverse, credo...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 24/08/2023, 18:17


lucazio00 ha scritto:
23/08/2023, 17:25
Ma le specie delle altre piante sono diverse, credo...

Si @lucazio00.  Nel laghetto dove l'Egeria cresce bene ho specie diverse dall'acquario: ninfee, loto,Typha, Iris, ma anche Ceratophyllum di cui è nota l'allelopatia con l'Egeria (infatti le due specie sembrano alternarsi in base alla temperatura in quanto l'Egeria cresce quando l'acqua non si è ancora riscaldata).
Potrebbe essere un fenomeno di allelopatia che blocca la crescita della gemma (dovuto ad esempio al pothos che invece cresce bene e sta aumentando la grandezza delle foglie) ma quello che "istintivamente" non mi convince è il fatto che rispunta una nuova gemma più in basso che cresce bene. Non mi convince neppure la forma della gemma bloccata (foglie nanizzate) che non ho mai visto nel mio laghetto. Ripeto però è solo una sensazione istintiva in quanto per ora possiamo escludere solo che non è dovuta alla carenza di calcio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2023, 11:38

Interessante...
Non è il calcio a scarseggiare e questo è confermato.
Vorrei meglio capire l'interazione tra Pothos ed Egeria densa...
Se fosse carenza di rame la pianta non avrebbe la possibilità di fare gemme secondarie. La gemma principale crescerebbe deformata.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 25/08/2023, 12:59

@lucazio00  sicuramente non è il calcio che causava la nanizzazione e il blocco della gemma e le due cause potrebbero essere allelopatia pothos e carenza oligoelementi. Oggi però ho osservato attentamente il mio acquario e i miglioramenti continuano dopo le fertilizzazioni . Le alghe continuano a regredire ma quello che è più importante continuano i miglioramenti di Egeria (la gemma sana continua a crescere) Hydrilla (le nuove foglie sono più grandi delle precedenti e piccoli frammenti dati per persi stanno crescendo) Lagarosiphon (frammenti con pochissime foglie dati per persi sono sbocciati). Quando il mio acquario era in sofferenza le piante che si sono danneggiate più dell'Egeria sono state la Riccia (quasi estinta tranne minuscoli frammenti) e il Lagarosiphon (sempre in sofferenza nel mio acquario ma negli ultimi tempi ridotto a uno stelo e a pochi frammenti con poche foglie). Ora la Riccia sta ricomparendo e i frammenti di Lagarosiphon sbocciano (osservate la foto che mostra gemme in 2 punti diversi). Se i miglioramenti fossero dovuti al cambio acqua del 28 luglio ci doveva essere un inizio di nuovo declino se ci sono invece miglioramenti addirittura al Lagarosiphon (che è sempre stato quello a crescita più difficile) allora forse a far migliorare sono i 6ml di ferro potenziato e 12ml di rinverdente flortis in data 4 agosto e 16 agosto (in passato non ho mai messo oligoelementi a date tanto ravvicinate, li mettevo ogni 40-45 giorni). E' ancora presto per dire che la causa erano gli oligoelementi messi in dose troppo bassa ma tutto lo lascia supporre. Che ne pensi se fertilizzo una terza volta con Mikrom per vedere se i miglioramenti aumentano ancora di più?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2023, 17:33

Per me potresti pure mettere il mikrom una terza volta, tanto il rame è tutto chelato con EDTA (è proprio chelandolo con l'EDTA che ho salvato pesci e gamberi dal rame), 
ma occhio alle alghe verdi polverose (GDA) sui vetri!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 28/08/2023, 12:54

@lucazio00  le alghe che compaiono sui vetri non sono sicuro che siano alghe polverose (GDA). Ho molta difficoltà a rimuoverle. Uso una carta di credito scaduta ma sono costretto a fare molta forza tanto che ho prodotto anche graffi sui vetri. Mi scuso per l'off topic ma volevo chiedere se il velcro abrasivo di una spugna rischia di graffiare i vetri

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 29/08/2023, 9:51

Per pulire i vetri dell'acquario senza rigarli bisogna usare materiali con una durezza (scala Mohs) minore di quella del vetro.
Le GDA si rimuovono anche con un dito. Alghe dure sui vetri mi fanno pensare alle alghe verdi puntiformi e lì ci vuole una cosa dura come una carta di credito, ma mi pare strano che abbia rigato il vetro.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], matteocana e 7 ospiti