Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 20/07/2023, 15:30

Buon pomeriggio.​ Immagine @cicerchia80 , @nicolatc  e utenti del forum. Poichè continuo ad avere il sospetto che la scarsa crescita dell'Egeria sia dovuta alla carenza di calcio e non volendo usare il nitrato di calcio per i pericoli per la fauna che mi avete detto, volevo chiedere quale altro modo per aggiungere calcio. Ho a disposizione del carbonato di calcio per uso alimentare e poichè in acqua basica non si scioglie ho pensato di scioglierlo in un pò di acqua acidificata con CO2 e versarlo in acquario, E' realizzabile la mia idea?
:-h

Aggiunto dopo :
Buon pomeriggio.​ Immagine @cicerchia80 , @nicolatc  e utenti del forum. Poichè continuo ad avere il sospetto che la scarsa crescita dell'Egeria sia dovuta alla carenza di calcio e non volendo usare il nitrato di calcio per i pericoli per la fauna che mi avete detto, volevo chiedere quale altro modo per aggiungere calcio. Ho a disposizione del carbonato di calcio per uso alimentare e poichè in acqua basica non si scioglie ho pensato di scioglierlo in un pò di acqua acidificata con CO2 e versarlo in acquario, E' realizzabile la mia idea?
:-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di nicolatc » 20/07/2023, 15:44

botzoo ha scritto:
20/07/2023, 15:30
E' realizzabile la mia idea?
Si, certo

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 23/07/2023, 11:40

Grazie @nicolatc.​ :) Che ne pensi se, oltre a sciogliere del  carbonato di calcio, effettuo anche un cambio d'acqua dell'80%. L'ho fatto già il 2 maggio di quest'anno cambiando 170 litri su 218 però dei 170 litri 60 erano di acqua distillata.​ :-h ​​​​​​​​

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di nicolatc » 23/07/2023, 17:12

botzoo ha scritto:
23/07/2023, 11:40
anche un cambio d'acqua dell'80%
Non ricordo, hai pesci?
Puoi ripetere anche KH e GH attuali in acquario e quelli di rubinetto (o le analisi complete del gestore)?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 23/07/2023, 22:50

@nicolatc ​ ​ ​ :)  Nell'acquario ci sono i guppy e le neocaridine red cherry che hanno tollerato bene il cambio dell'80% di acqua fatto il 2 maggio. 
Attualmente nell'acquario il KH = 7 mentre il GH = 9. L'acqua dell'acquedotto ha GH = 11. A come ho visto nanizzare le gemme dell'Egeria densa credo che essa voglia molto più calcio dei 40 mg/l che ho dedotto esserci in acquario (ecco perchè vorrei fare un cambio abbondante con sola acqua di rubinetto) Che ne pensi?
:-h

Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
Ecco le analisi acqua di rubinetto di Bari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di nicolatc » 24/07/2023, 0:38

Io non superei il 50%. Poi dopo un'altra settimana, eventualmente, un altro 50%

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 01/08/2023, 22:17


cicerchia80 ha scritto:
29/06/2023, 23:41
Però scusa...e i nitrati?
Solitamente il nitrato di calcio lo usiamo per integrare nitrati, senza impattare troppo
Infatti solo 5,6°dGH di calcio apportato dal nitrato di calcio apportano ben 124mg/l di nitrati!
Quindi 1 solo °dGH apporta poco più 22mg/l di nitrato...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 02/08/2023, 12:52

Buon giorno @lucazio00  @nicolatc  e @cicerchia80:) . Domenica scorsa ho cambiato quasi il 100% dell'acqua dell'acquario sebbene sappia che è rischioso per la fauna. I miei Guppy e le Caridina red cherry non ne hanno risentito per nulla e godono di ottima salute.
Le analisi dopo il cambio sono:
NO3-=4 mg/l      PO43-=0,4mg/l        Mg=15 mg/l da esso e da GH calcolo che            Ca=68,5mg/l         K=5,5mg/l
GH=13 °dGH                KH= 9 °dKH
Dato che in acquario ci sono 60 steli di Egeria densa per verificare se il loro blocco era dovuto alla carenza di calcio vorrei fertilizzare con nitrato di potassio in quantità tale da portare il K da 5,5 a 15mg (se non mi sbaglio il rapporto Mg-K deve essere 1:1 oppure 1:2 a favore del K) Ho anche del fosfato di potassio purissimo e potrei aumentare anche i fosfati e il K con questi ma temo per le alghe a pennello che sono presenti in piccole quantità)
Che ne pensate di tale fertilizzazione?    ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 02/08/2023, 16:48


botzoo ha scritto:
02/08/2023, 12:52
sebbene sappia che è rischioso per la fauna

Rischioso? Dipende...
Se rimangono tracce di cloro non neutralizzato si, quanto la temperatura...in natura può cambiare all'improvviso con un bell'acquazzone oppure nel caso di un lago cambia anche al variare della profondità dell'acqua!
Un buon metodo è l'aggiunta dell'acqua nuova a rate!

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:

botzoo ha scritto:
02/08/2023, 12:52
se il loro blocco era dovuto alla carenza di calcio

No affatto... magari il caldo eccessivo oppure un blocco da carenza di microelementi...
I nitrati a 4mg/l sono molto bassi ma non a 0...
Quanto al caldo è utile dare del ferro extra!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 02/08/2023, 23:15


lucazio00 ha scritto:
02/08/2023, 16:51
No affatto... magari il caldo eccessivo oppure un blocco da carenza di microelementi...

Il blocco della crescita dell'Egeria è comparsa progressivamente da circa 1 anno quindi molto prima che arrivasse il caldo. Le foglioline della zona apicale sono sempre più piccole man mano che ci avviciniamo alla gemma. A un certo punto la gemma smette di crescere e sullo stelo in posizione distante dalla gemma spunta una nuova gemma che riprende la crescita. Tale meccanismo di nanizzazione delle foglie è andato sempre più peggiorando fino a quando l'Egeria è arrivata a una crescita tanto ridotta da far esplodere le alghe. Non credo che sia carenza di microelementi perchè ho sempre concimato con ferro e microelementi del PMDD.
Ho ipotizzato carenza di calcio perchè i sintomi di carenza di altri elementi come N, P, K, S si manifestano diversamente (come descritto nel bellissimo articolo di acquariofilia facile sull'Egeria) Il calcio è un elemento plastico che non può essere spostato per cui la carenza si manifesta nelle foglie giovani. La carenza di calcio si manifesta spesso con foglie della gemma sempre più piccole. Prima del cambio 100% il calcio si era ridotto da 60 mg/l dell'acqua di rubinetto che uso a 46 mg/l. La mia ipotesi è che l'Egeria (tipica di acque dure)  a basse concentrazioni di calcio riduca la crescita soprattutto se con lei competono piante come il Pothos (molto avido di calcio) e che nel mio acquario attualmente cresce rigoglioso. A te @lucazio00  e ad altri utenti i commenti a ciò che dico.​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], matteocana e 9 ospiti