Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2023, 9:58

Il calcio non è troppo basso...
Avere del materiale calcareo in una vasca con impianto di CO2 regolato con sonda pH fa in modo che il flusso di CO2 sia sempre continuo con rischi di eccessi per tenere costante il pH, quindi ti consiglio di toglierle.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 17/08/2023, 13:24

@lucazio00  grazie, quello che hai detto è una cosa logica a cui però non avevo pensato​ ~x( . Li tolgo immediatamente. Dalla tabella assorbimento e pH ho visto che a pH= 6,8-6,9 c'è assorbimento ottimale di zinco rame e boro e non ottimale ferro, manganese e molibdeno. Ho settato il controllore CO2 a pH = 6,8-6,9 (raggiunto già in serata essendo il pH senza CO2=7,7) secondo te va bene per permettere un buon assorbimento di ferro e oligoelementi e chiarire il mistero del blocco egeria?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2023, 16:54

Si, abbassa pure il pH!
Forse è il rame ad essere carente!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 18/08/2023, 14:03

@lucazio00  non ho capito. Mi consigli di abbassare ancora di più il pH? Se si a che valore mi consigli di settare il controllore di pH?
Il rame potrebbe essere carente in quanto nel rinverdente Flortis (che ho sempre usato e uso ancora) non è presente rame.
Quando terminerò la confezione di rinverdente flortis acquisterò rinverdente mikrom che contiene rame. Per il momento come posso concimare con rame? Ti ringrazio in anticipo del tuo aiuto

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 18/08/2023, 17:58

7,7 come pH è eccessivo...la CO2 deve stare tra 20 e 40mg/l, usa il calcolatore di CO2 del forum!
A 25°C e KH 10° deve essere compreso tra 6,9 e 7,2.
 
Il rame per le piante va bene in dosi da 0,01 mg/l come solfato di rame abbinato ad acido citrico.
Il mikrom lo usa anche cicerchia80... 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
botzoo (19/08/2023, 10:19)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 19/08/2023, 10:18

@lucazio00  ti ringrazio per la seconda volta perchè hai salvato i miei pesci e gamberetti. Stavo per commettere un errore che è facile poi da capire.​ ~x( Con i valori attuali KH=10 pH=6,8 pH=6,9 e T=26, la concentrazione CO2 è compresa tra 44 e 55 mg/l e il calcolatore mi dice: "Concentrazione di CO2 al limite o al di sopra dei valori ottimali, controllare la situazione".
Ho subito settato il controllore pH a pH=7 e con KH=10 e T= 26 ho CO2=35mg/l e il calcolatore mi dice:
La quantità di CO2 presente nel tuo acquario è ottimale.
Che ne pensi se fra qualche giorno faccio un cambio parziale con sola acqua distillata di laboratorio per abbassare il KH e permettermi così in acquario valori di pH più bassi  (che facilitano l'assorbimento di microelementi)?
 
Ho a disposizione della poltiglia bordolese uso agricolo a base di solfato di rame neutralizzato con calce spenta. Posso usarla per somministrare rame facendo i relativi calcoli in modo da portarlo a 0,01 mg/l?
  
Questi utenti hanno ringraziato botzoo per il messaggio:
lucazio00 (19/08/2023, 10:43)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 19/08/2023, 10:45


botzoo ha scritto:
19/08/2023, 10:18
Che ne pensi se fra qualche giorno faccio un cambio parziale con sola acqua distillata di laboratorio per abbassare il KH e permettermi così in acquario valori di pH più bassi (che facilitano l'assorbimento di microelementi)?

Dimezzando il KH e lasciando invariati temperatura e CO2 disciolta in acqua, il pH scende di 0,3 unità.

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:

botzoo ha scritto:
19/08/2023, 10:18
Ho a disposizione della poltiglia bordolese uso agricolo a base di solfato di rame neutralizzato con calce spenta. Posso usarla per somministrare rame facendo i relativi calcoli in modo da portarlo a 0,01 mg/l?

Ci sono altre sostanze oltre alla calce spenta e al solfato di rame? Potrei avere la % di rame del prodotto? E' meglio del semplice solfato di rame, meglio se abbinato all'acido citrico!
Calcolando 200 litri netti, occorrono 2mg di rame a dosaggio...

Siamo fuori topic (fuori argomento)...aprine un altro sul dosaggio di rame! E' GRAATIS ! ​ :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 20/08/2023, 19:21

@lucazio00  mi scuso per il fuori topic e riapro un'altro post sui microelementi e sul rame.
Per quanto riguarda il pH io vorrei solo farlo diventare leggermente acido ossia 6,8-6,9 per migliorare l'assorbimento di nutrienti (soprattutto zinco rame e boro).
Che ne pensi tu e utenti del forum di fare (sui 218 litri lordi dell'acquario) un cambio di 100 litri con acqua distillata di laboratorio settando poi il controllore CO2 a 6,8-6,9?

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 22/08/2023, 12:04

@lucazio e utenti che stanno leggendo questo post: Allego foto dell'Egeria che blocca la crescita della gemma apicale e da sotto ne spunta un'altra che avrà il suo stesso destino.
Conviene fare un cambio con acqua distillata e abbassare il KH in modo da permettermi un pH leggermente acido (6,8-6,9)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 22/08/2023, 16:44


botzoo ha scritto:
16/08/2023, 14:38
Tolgo lo stesso le rocce calcaree nonostante il pH non sia eccessivamente alto?
Un pH di 7,7 è un po' fastidioso per le piante perché troppo alto. Via le rocce calcaree! 
 
La COle fa sciogliere facendo aumentare GH, KH, calcio, conducibilità e tenendo anche il pH costantemente alto. Raggiunto un punto di equilibrio, il pH si stabilizza a valori di pH tra 7 e 8 e le rocce non si sciolgono più. GH e KH si stabilizzano (altri fattori influenzano come la nitrificazione) finché la COnon si esaurisce. 
Esaurita, si ha la precipitazione del calcare disciolto (come bicarbonato di calcio) per dare piccolissimi cristalli di carbonato di calcio, che danno una lieve torbidità bianca dell'acqua e un aumento di pH. Il GH, il KH, il calcio e la conducibilità invece diminuiscono.
Si formano anche delle incrostazioni bianche.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:

botzoo ha scritto:
22/08/2023, 12:04
blocca la crescita della gemma apicale e da sotto ne spunta un'altra che avrà il suo stesso destino.

Ma niente è un adattamento a dei cambiamenti chimico-fisici dell'acqua?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], matteocana e 7 ospiti