Integrare in acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di Annamatte » 20/11/2022, 18:01


Annamatte ha scritto:
19/11/2022, 21:43
E i silicati da dove ne vengono? ​

Sulle analisi di rete li menziona?

Non ho speranze. Sono andata a vedere i valori dell'acqua potabile forniti dal mio comune e risulta che l'acqua è oligominerale bicarbonato-calcica. Povera di magnesio ma ricca di calcio.
Se leggi il post che ho scritto prima ti chiedo a questo punto parere su come intervenire con integrazione osmosi. Ho messo dei valori di riferimento che davano in consiglio ad un'altra persona che voleva valori adatti ad un betta...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di cicerchia80 » 20/11/2022, 21:52


Annamatte ha scritto:
20/11/2022, 15:47
Ciao, come sospettavo è la mia acqua di rubinetto. KH 3, GH 4, pH 8 ma silicati alle stelle.

io devo sempre vedere le analisi... Perché la conducibilità ad oltre 300 è quasi impossibile (senza quasi) con GH 4 ​ :)
 

Annamatte ha scritto:
20/11/2022, 15:47
Hanno effetti collaterali tipo il carbone attivo?
nell'impianto osmosi lo metterei, per assurdo la concentrazione in uscita potrebbe esser anche maggiore
In acquario mai visti come un problema
 

Ma se senti il bisogno di usare sali
 
Per avere un GH 4 nell'ipotesi in cui cambi 10 litri, ti servono 2.4 g da reintegrare nel secchio di osmosi
Mentre per avere un KH 3 te ne servono te ne servono ⁴ grammi di alkaline buffer​ :)
 
(Quindi se il secchio è 5 l dimezza) 
 

Annamatte ha scritto:
20/11/2022, 15:47
tralasciare per cose più naturali come catappa

si... Ma come ti dicevo, sia catappa, che torba ecc

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 16:47
abbassano subito il pH, per poi tendere a risalire, quindi anche la torba avrebbe fatto il suo
Il problema che ti sbalza il pH è da vedere dal getto dell'acqua in uscita
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/equilibri-gassosi-co2-acquario/

 

Annamatte ha scritto:
20/11/2022, 18:01
è oligominerale bicarbonato-calcica

oligo (poco) 
Tutta l'acqua italiana è di forformazione bicarbonato-calcica... Infatti usiamo la differenza KH-GH per regolarci sulla presenza o meno di magnesio​ ;)
 
 
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annamatte (20/11/2022, 23:26)
Stand by

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di Annamatte » 20/11/2022, 23:26


cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 21:52
io devo sempre vedere le analisi... Perché la conducibilità ad oltre 300 è quasi impossibile (senza quasi) con GH 4 ​
Le analisi sono da prendere un po' con le pinze perché abito in una frazione e il mio comune le ha raggruppate tutte insieme, quindi i valori potrebbero differire leggermente.
 
Comunque:
RF 180⁰ 136 mg/l 
Durezza totale ⁰F 9
CA 32.60 mg/l
Mg 2.83 mg/l
K 0.80 mg/l 
Na 9.41 mg/l 
HCO3 95.20 mg/l
SO²4 12.60 mg/l 
Cl 15.40 mg/l 
NO3- 0.57 mg/l 
 
Così era scritto, poi ripeto sono tante frazioni dislocate, quindi potrebbe variare...
 
Comunque ho testato l'acqua d'osmosi e lì il SIO2 era pochissimo 0.2, direi che è filtrato.
 
Proverò a mettere le resine nel filtro dell'acquario visto che mi rassicuri che non hanno controindicazioni e continuare a tagliare con un 50% di acqua d'osmosi.  Alla fine i risultati si dovrebbero vedere, almeno spero.
 

 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di cicerchia80 » 20/11/2022, 23:53


Annamatte ha scritto:
20/11/2022, 23:26

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 21:52
io devo sempre vedere le analisi... Perché la conducibilità ad oltre 300 è quasi impossibile (senza quasi) con GH 4 ​
Le analisi sono da prendere un po' con le pinze perché abito in una frazione e il mio comune le ha raggruppate tutte insieme, quindi i valori potrebbero differire leggermente.

Comunque:
RF 180⁰ 136 mg/l
Durezza totale ⁰F 9
CA 32.60 mg/l
Mg 2.83 mg/l
K 0.80 mg/l
Na 9.41 mg/l
HCO3 95.20 mg/l
SO²4 12.60 mg/l
Cl 15.40 mg/l
NO3- 0.57 mg/l

Così era scritto, poi ripeto sono tante frazioni dislocate, quindi potrebbe variare...

Comunque ho testato l'acqua d'osmosi e lì il SIO2 era pochissimo 0.2, direi che è filtrato.

Proverò a mettere le resine nel filtro dell'acquario visto che mi rassicuri che non hanno controindicazioni e continuare a tagliare con un 50% di acqua d'osmosi. Alla fine i risultati si dovrebbero vedere, almeno spero.

non ce l'hai la conducibilità? 
Stand by

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di Annamatte » 21/11/2022, 0:12


cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 23:53
non ce l'hai la conducibilità?
No non era menzionata. Posso misurarla io con il conducimetro ma purtroppo ora non ce l'ho a disposizione perché me l'aveva prestato un amico.
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2022, 0:15


Annamatte ha scritto:
21/11/2022, 0:12

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 23:53
non ce l'hai la conducibilità?
No non era menzionata. Posso misurarla io con il conducimetro ma purtroppo ora non ce l'ho a disposizione perché me l'aveva prestato un amico.

ti prego... Anche domani
 
 
Stand by

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di Annamatte » 21/11/2022, 0:15


cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 21:52
io devo sempre vedere le analisi... Perché la conducibilità ad oltre 300 è quasi impossibile (senza quasi) con GH 4 ​

a questo punto mi sorge il dubbio che non fosse tarato bene, a differenza del misuratore elettronico del pH che ho tarato ed è preciso anche a confronto con i reagenti.

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
21/11/2022, 0:15
ti prego... Anche domani

ok grazie mille per l'aiuto nel frattempo 🙂

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2022, 0:19

Questo non lo so, basterebbe testarlo con una bottiglia di acqua naturale​ :)
Ps... 
 
Forse ti è sfuggito un velato consiglio
 

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 21:52
problema che ti sbalza il pH è da vedere dal getto dell'acqua in uscita

per la faccenda pH (più basso é il KH e maggiore possono essere gli sbalzi) 
Fai in modo che l'uscita non smuova meglio la superficie
Se può lavorare sotto il pelo dell'acqua è meglio
Stand by

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di Annamatte » 21/11/2022, 17:29

Ciao, avevi ragione sulla conduttività! 
Mi sono fatta prestare uno strumento più professionale e perfettamente tarato e i valori erano totalmente diversi! Vale davvero la pena di investire in strumenti più buoni..
 
Te li elenco tutti perché non capisco i vari parametri.
 
Acqua di rubinetto:
µS/cm 2.29
MS 0.23
PPM a0.7 valore 152
PPM a0.5 valore 110
pH 8.5
 
Acquario:
µS/cm 3.14
MS 0.31
PPM a0.7 valore 208
PPM a0.5 valore 150
pH 7.55
 
Ho visto che facendo come dicevi tu e immergendo di più la pompa di uscita il pH è effettivamente calato.
C'è sempre il problema dei Sio2 alti ma ho già ordinato il filtro per l'impianto osmosi e le resine per acquario.
 
A questo punto taglio con 50 rubinetto e 50 osmosi per i prossimi cambi? 
 
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Integrare in acqua osmotica

Messaggio di cicerchia80 » 22/11/2022, 13:54


Annamatte ha scritto:
21/11/2022, 17:29
Ciao, avevi ragione

eh si... Poi ci si abitua​ :))
 

Annamatte ha scritto:
21/11/2022, 17:29
Vale davvero la pena di investire in strumenti più buoni..

mah... Ti dirò
Ammetto che per il pHmetro ho deciso di prenderne uno che mi fa stare un pò più tranquillo
Ma sul conduttivimetro garantisco che ne ho uno da 10 € e ancora funziona benissimo
 
Abbiamo un video sul nostro canale (sicuramente il migliore su YouTube e non per dire) che ne illustra funzionamento, manutenzione ecc
 

Annamatte ha scritto:
21/11/2022, 17:29
Acqua di rubinetto:
µS/cm 2.29
MS 0.23
PPM a0.7 valore 152
PPM a0.5 valore 110
pH 8.5
sinceramente ci sono parametri che non identifico nemmeno io @nicolatc ...... 
Te cercano
 
Ma credo che quei 152 siano i nostri µS/cm che tornerebbero con i valori di GH e KH
 

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 23:53
CA 32.60 mg/l
Mg 2.83 mg/l
GH 5.2
 

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 23:53
HCO3 95.20 mg/

KH 4.4
 
:)
 

Annamatte ha scritto:
21/11/2022, 17:29
Ho visto che facendo come dicevi tu e immergendo di più la pompa di uscita il pH è effettivamente calato.

ed eccoci qua​ ;)
Puoi anche usare una parte di osmosi, sicuramente non la metà, direi se proprio 1/⁴
Non preoccuparti del pH, basta qualche cambio in meno, acidificanti naturali e la vasca "invecchiata", ed il problema sará tenerlo su
 

Annamatte ha scritto:
21/11/2022, 17:29
C'è sempre il problema dei Sio2 alti ma ho già ordinato il filtro per l'impianto osmosi e le resine per acquario.

. .. Boh a sto punto per l'impianto non lo avrei preso, poi probabile non avrebbero dato problemi nemmeno quelli di rete, ma ammetto che li hai insolitamente alti
 
 
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 12 ospiti