Annamatte ha scritto: ↑21/11/2022, 17:29
Ciao, avevi ragione
eh si... Poi ci si abitua
Annamatte ha scritto: ↑21/11/2022, 17:29
Vale davvero la pena di investire in strumenti più buoni..
mah... Ti dirò
Ammetto che per il pHmetro ho deciso di prenderne uno che mi fa stare un pò più tranquillo
Ma sul conduttivimetro garantisco che ne ho uno da 10 € e ancora funziona benissimo
Abbiamo un video sul nostro canale (sicuramente il migliore su YouTube e non per dire) che ne illustra funzionamento, manutenzione ecc
Annamatte ha scritto: ↑21/11/2022, 17:29
Acqua di rubinetto:
µS/cm 2.29
MS 0.23
PPM a0.7 valore 152
PPM a0.5 valore 110
pH 8.5
sinceramente ci sono parametri che non identifico nemmeno io @
nicolatc ......
Te cercano
Ma credo che quei 152 siano i nostri µS/cm che tornerebbero con i valori di GH e KH
cicerchia80 ha scritto: ↑20/11/2022, 23:53
CA 32.60 mg/l
Mg 2.83 mg/l
GH 5.2
KH 4.4
Annamatte ha scritto: ↑21/11/2022, 17:29
Ho visto che facendo come dicevi tu e immergendo di più la pompa di uscita il pH è effettivamente calato.
ed eccoci qua

Puoi anche usare una parte di osmosi, sicuramente non la metà, direi se proprio 1/⁴
Non preoccuparti del pH, basta qualche cambio in meno, acidificanti naturali e la vasca "invecchiata", ed il problema sará tenerlo su
Annamatte ha scritto: ↑21/11/2022, 17:29
C'è sempre il problema dei Sio2 alti ma ho già ordinato il filtro per l'impianto osmosi e le resine per acquario.
. .. Boh a sto punto per l'impianto non lo avrei preso, poi probabile non avrebbero dato problemi nemmeno quelli di rete, ma ammetto che li hai insolitamente alti