Interpretare i valori dell'acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Nick87 » 22/05/2020, 23:54

Ciao a tutti,

Sono alla terza settimana di maturazione e vedendo le piante in grande sofferenza (Salute mediocre delle piante) mi sono accanito nello studio di articoli e topic per giorni e ho iniziato a testare l'acqua a manetta.
Il test di oggi dopo 8 ore di luce:

NO3- = 10 mg/L (costante da una settimana)
NO2- = 0 mg/L (costante da una settimana)
PO43- = 0,25 mg/L
pH = 6.43 (shekerato 8.11)
KH = 15 °dKH
GH = 10 °dGH
CO2 = 192 mg/L
EC = 394 µS/cm

Ora, ho fatto diverse ipotesi dal momento che le piante non stanno molto bene e osservando gli effetti su di loro. Considerando anche che utilizzo un fondo fertile praticamente nuovo e privo di nitrati e fosfati:
  1. L'azoto può essere carente, ad ogni modo non sembra che le piante stiano consumando nitrati
  2. I fosfati sono troppo bassi, quindi le piante possono mostrare segni evidenti correlati alla carenza di altri elementi
  3. Troppo sodio nell'acqua (KH > GH), che porta a una mancata assimilazione di potassio
  4. La CO2 è in quantità enorme (ora ho chiuso l'erogazione), ma non credo sia un problema dal momento che non ho ancora pesci in acquario
  5. La chimica può andar anche bene, ma l'illuminazione è troppo scarsa e non consente alle piante di assimilare gli elementi in modo adeguato, soprattutto considerando le specie che attualmente posseggo (Ludwuigia Palustris, Echinodorus Grandiflorus)
Il conduttimetro è arrivato oggi, quindi ancora non ho un andamento nel tempo e non riesco a capire come interpretare correttamente quel valore di EC.

Detto questo, vi chiedo un piccolo aiuto a capire se le ipotesi possono essere corrette e se ci sono informazioni che sto rischiando di trascurare.

Grazie!

Nick.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Ragnar » 23/05/2020, 0:07

Nick87, ti sei risposto da solo! I nitrati non si muovono a causa del fosforo che manca! Il sodio è come un veleno per le piante ed inibisce completamente l'associazione di tutti i nutrienti! 192 mg/l di CO2 li trovi nella cocacola! Assolutamente esagerato e pericoloso anche per la flora batterica! Abbassare piano piano fino ad arrivare a 30!
La luce è importante soprattutto perché hai anche qualche pianta esigente!
Direi che i problemi ce li hai tutti tu! :))

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Ragnar » 23/05/2020, 0:12

Secondo me in questo ordine dovresti:
1 abbassare la CO2 a 30mg/litro
2 effettuare dei cambi del 20/30% per eliminare il sodio! ( non oltre il 30% perché sei in maturazione)
3 dopodiché rimisuri i valori e valutiamo
4 se metti informazioni sulla potenza luminosa valutiamo la situazione!
Possibilmente metti anche altre info, dimensioni vasca e l'acqua che hai usato per riempire! :-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Nick87 » 23/05/2020, 9:39

Ragnar ha scritto:
23/05/2020, 0:07
Nick87, ti sei risposto da solo! I nitrati non si muovono a causa del fosforo che manca! Il sodio è come un veleno per le piante ed inibisce completamente l'associazione di tutti i nutrienti! 192 mg/l di CO2 li trovi nella cocacola! Assolutamente esagerato e pericoloso anche per la flora batterica! Abbassare piano piano fino ad arrivare a 30!
La luce è importante soprattutto perché hai anche qualche pianta esigente!
Direi che i problemi ce li hai tutti tu! :))
Ciao Ragnar, bene allora significa che sto iniziando a capirci qualcosa :).
Ragnar ha scritto:
23/05/2020, 0:12
se metti informazioni sulla potenza luminosa valutiamo la situazione!
La potenza complessiva è 9w per lo più di luce bianca con qualche LED rosso. quindi più o meno saremmo su 0,1 W/L, anche meno. Lo so, è poca.
Ragnar ha scritto:
23/05/2020, 0:12
Possibilmente metti anche altre info, dimensioni vasca
E' tutto riportato nel profilo, la vasca è 100,5x30,7x47 per un volume netto di 117 l.
Ragnar ha scritto:
23/05/2020, 0:12
l'acqua che hai usato per riempire
50% rete e 50% RO. Questa mattina ho misurato la conduttività dell'acqua RO e supera i 200 µS/cm, probabilmente devo cambiare la membrana. Non me ne ero accorto :(

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Ragnar » 23/05/2020, 9:51

Nick87 ha scritto:
23/05/2020, 9:39
Ciao Ragnar, bene allora significa che sto iniziando a capirci qualcosa
Ed è già qualcosa! :-bd
Nick87 ha scritto:
23/05/2020, 9:39
La potenza complessiva è 9w per lo più di luce bianca con qualche LED rosso. quindi più o meno saremmo su 0,1 W/L, anche meno. Lo so, è poca.
Scherzi a parte, non è che sono pochi ma quasi assenti. Se ragioniamo in watt devono essere almeno 0.7watt/litro se è un neon, se invece è a LED si considerano i lumen ed il minimo sindacale è 50lumen/litro.
Dovresti aumentare, i ragazzi in brico, se apri lì sapranno di sicuro aiutarti, sono bravissimi! :-bd
Detto ciò considere che luce/CO2/nutrienti è un trinomio che deve essere perfettamente bilanciato, altrimenti anche avendo CO2 e nutrienti ottimali, senza luce non serve comunque a niente, le piante restano bloccate, non crescono, non assorbono CO2 che resterebbe lì a disposizione delle alghe e i nutrienti diventano solo inquinanti e nutrimento per le alghe, spero di essere stato chiaro, non voglio allarmarti ma dovevo fare un quadro della situazione!
Nick87 ha scritto:
23/05/2020, 9:39
Questa mattina ho misurato la conduttività dell'acqua RO e supera i 200 µS/cm, probabilmente devo cambiare la membrana
A saperlo prima, avresti potuto utilizzare solo questa, senza mescolarla! @-)
Dovresti comunque fornire uno screenshot con i valori del tuo comune in modo che vediamo quanto sodio c'è e tutto il resto! :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
Nick87 (23/05/2020, 15:25)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Nick87 » 23/05/2020, 10:41

Ragnar ha scritto:
23/05/2020, 9:51
Dovresti aumentare, i ragazzi in brico, se apri lì sapranno di sicuro aiutarti, sono bravissimi!
Assolutamente. A tal riguardo ho un post aperto in Tecnica per introdurre altri LED, in attesa di risposta da un paio di giorni. Vediamo che mi dicono.
Ragnar ha scritto:
23/05/2020, 9:51
Dovresti comunque fornire uno screenshot con i valori del tuo comune in modo che vediamo quanto sodio c'è e tutto il resto!
Ho provato a recuperare i valori dal sito del gestore, ma credo a causa di problemi del portale, non riesco a scaricarli. Anche per questo ho lasciato un messaggio nel forum, per ora senza risposta :(.

Grazie Ragnar, sei stato molto chiaro e disponibile :)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Ragnar » 23/05/2020, 15:07

Nick87 ha scritto:
23/05/2020, 10:41
sei stato molto chiaro e disponibile
Qui ognuno fa quel che può! :-bd
Nick87 ha scritto:
23/05/2020, 10:41
Ho provato a recuperare i valori dal sito del gestore, ma credo a causa di problemi del portale, non riesco a scaricarli
Quando li avrai batti un colpo! :D
Comunque tutto quello che ho detto in precedenza è sempre valido, fossi in te inizierei da subito ad aggiustare! :-bd

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Nick87 » 25/05/2020, 0:12

Ragnar ha scritto:
23/05/2020, 15:07
Quando li avrai batti un colpo!
Ciao Ragnar, li ho avuti :)
Annotazione 2020-05-25 000946.png
In effetti il sodio mi sembra un bel pò...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Ragnar » 25/05/2020, 1:34

Nick87 ha scritto:
25/05/2020, 0:12
In effetti il sodio mi sembra un bel pò...
Invece no! Il sodio è 5,2 mg/l poi considerando che hai fatto 50 % RO e 50 % rete dovresti essere a posto ma... i conti non tornano! L'acqua di rete ha GH e KH quasi 19 e per come hai riempito avresti dovuto dimezzare invece hai dimezzato solo il GH... poi però mi è venuto in mente che il tuo impianto osmosi ti da un'acqua con 200 µS/cm, quindi un acqua che non è di osmosi :))
Almeno però abbiamo constatato che non hai sodio in vasca ed è una cosa importante! :-bd

Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Comunque visto che non hai ancora pesci in vasca possiamo provare una cosa... un metodo che ho utilizzato anche io nella mia vasca con ottimi risultati :-bd

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Interpretare i valori dell'acqua

Messaggio di Nick87 » 25/05/2020, 8:05

Ragnar ha scritto:
25/05/2020, 1:38
un metodo che ho utilizzato anche io nella
Ottimo, proviamo :)
Pensavo che 5mg/l fosse parecchio per il sodio. Quali sono valori pericolosi per le piante?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 10 ospiti