EleTor ha scritto: ↑15/04/2020, 21:28
Dammi una ragione migliore
Segui i link che ha messo Nicola, per questo l'ho chiamato Zeus
Te lo riporto quì per semplicità
Aggiunto dopo 10 secondi:
Questione pH:
Senza erogazione, in acquari densamente piantumati e con piante "affamate", il pH può aumentare di oltre 1 punto durante la fotosintesi.
Con leggera erogazione continua, il pH aumenta al massimo di qualche decimo durante la fotosintesi.
Con abbondante erogazione continua, il pH resta praticamente stabile (ma i pesci di notte potrebbero soffrire la condizione di alta CO
2 unita a scarso ossigeno).
Con erogazione solo diurna ma leggera, il pH resta praticamente stabile (in acquari molto piantumati) o si riduce di pochi decimi durante la fotosintesi.
Con erogazione solo diurna "a palla", il pH si riduce di almeno mezzo punto, fino al massimo di un intero punto, durante la fotosintesi.
Le oscillazioni giornaliere di pH sopra descritte comunque non costituiscono un particolare problema per la fauna, perché non sono istantanee e non sono associate ad una variazione dei sali (e quindi della pressione osmotica).
Il pH più alto durante la fotosintesi che si riscontra con una leggera erogazione continua, o il pH più alto di notte, che si riscontra in caso di forte erogazione diurna, potrebbe trasformare qualche composto da solubile ad insolubile, qualcosa potrebbe precipitare. Ma l'effetto e le conseguenze dipendono dal pH di base e altri fattori.
Una conduzione AF-like dovrebbe propendere per meno componenti, meno complessità, più naturalità e stabilità, e quindi per una modica erogazione continuativa.
Alla fine entrambi i metodi hanno vantaggi e svantaggi, e credo che sostanzialmente si equivalgano. Non c'è una scelta sbagliata ed una giusta.