Ipotesi cambio acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Memoluccia
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 09/02/20, 15:05

Ipotesi cambio acqua

Messaggio di Memoluccia » 06/04/2020, 12:12

Salve,
Vorrei svuotare l'acquario dell'acqua che contiene e riempirlo con osmosi (impianto sotto il lavello, l'acqua la beviamo).
I valori dell'osmosi sono
pH 6.65
GH 4
KH 4
μS 24

Sono pazza? Posso farlo?
Ho il pH troppo instabile al momento e vorrei quanto meno avere un valore idoneo ai pesci che inserirò, tipo Betta e boraras.
Al momento ho un pH che va da 7 a 7.80 quando la CO2 si blocca anche se le piante continuano con il pearling ( CO2 lievito gel), e non riesco a stabilizzarlo, avvolte quando parte bene scende pure a 6.80 ma non si mantiene.
Non importa se devo iniziare di nuovo con la maturazione tanto per i pesci aspetterò minimo maggio. La vasca e quella del profilo.
Ho provato a fare un cambio del 50% di 15 litri ma non è cambiato nulla, senza CO2 è sempre a 7.80.

Cosa mi consigliate?

Cioè per me è più facile cambiare acqua in questo momento che trovare torba o altro.

La vasca è quella del profilo

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ipotesi cambio acqua

Messaggio di nicolatc » 06/04/2020, 18:11

Memoluccia ha scritto:
06/04/2020, 12:12
I valori dell'osmosi sono
pH 6.65
GH 4
KH 4
μS 24

Sono pazza? Posso farlo?
A parte che non mi trovo proprio tra i valori delle durezze e la conducibilità estremamente bassa, comunque lo puoi fare senza problemi, sempre che l'impianto sia ad osmosi e non invece un impianto con resine che ricarichi con il sale.
Ma comunque non so se in questo modo risolvi il problema del pH. Tieni conto che il pH tende a scendere lentamente e costantemente nel corso dei mesi, ma se continui a fare cambi massivi, l'acidificazione praticamente inizia da capo.
Due domande: hai testato le dragon stone con l'acido muriatico prima di inserirle in vasca? Perché se fossero calcaree il pH non scende sotto la neutralità (te ne accorgi perché versandoci sopra l'acido lo vedi "sfrigolare"). Inoltre, se hai un filtro, è un filtro a zainetto?
Memoluccia ha scritto:
06/04/2020, 12:12
Cioè per me è più facile cambiare acqua in questo momento che trovare torba o altro.
Ma la torba è quella che serve.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Memoluccia
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 09/02/20, 15:05

Ipotesi cambio acqua

Messaggio di Memoluccia » 12/04/2020, 15:52

nicolatc ha scritto:
06/04/2020, 18:11
A parte che non mi trovo proprio tra i valori delle durezze e la conducibilità estremamente bassa, comunque lo puoi fare senza problemi, sempre che l'impianto sia ad osmosi e non invece un impianto con resine che ricarichi con il sale.
Ma comunque non so se in questo modo risolvi il problema del pH. Tieni conto che il pH tende a scendere lentamente e costantemente nel corso dei mesi, ma se continui a fare cambi massivi, l'acidificazione praticamente inizia da capo.
Due domande: hai testato le dragon stone con l'acido muriatico prima di inserirle in vasca? Perché se fossero calcaree il pH non scende sotto la neutralità (te ne accorgi perché versandoci sopra l'acido lo vedi "sfrigolare"). Inoltre, se hai un filtro, è un filtro a zainetto?
@nicolatc
L'impianto ad osmosi è quello della maximum, si devono solo cambiare i filtri una volta l'anno e ci pensano i tecnici che c'è lo hanno montato.
Le rocce e il fondo le ho testate col viakal e non hanno nessuna reazione a contatto col prodotto.
Il filtro è un eden 501, non a zainetto, e l'uscita dell'acqua è messa davanti al riscaldatore quindi poco movimento.

E avevi ragione sul non risolvere niente col cambio, ho tolto 25 litri di acqua, lasciandone circa 5 litri che non riuscivo a prelevare se non togliendo le piante quindi li ho lasciati, il pH era finalmente sceso, ho misurato i seguenti valori dopo 1 ora dal cambio d'acqua.
pH 6.75
EC 114
GH 3
KH 2
NO3- 0

Invece oggi, dopo circa 24 ore dal cambio il pH è ritornato a 7.80 ~x( ma che cavolo :-!!!
Sono ignorante in materia, ma proprio non me lo spiego [-(
L'acqua messa ha un pH di 6.75 :-!!!
nicolatc ha scritto:
06/04/2020, 18:11
Ma la torba è quella che serve.
Mi sa che devo procurarmi per forza la torba ~x(

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ipotesi cambio acqua

Messaggio di nicolatc » 12/04/2020, 16:28

Memoluccia ha scritto:
12/04/2020, 15:52
L'impianto ad osmosi è quello della maximum, si devono solo cambiare i filtri una volta l'anno e ci pensano i tecnici che c'è lo hanno montato.
Ok, allora non dovrebbe esserci sodio, che sarebbe nocivo per le piante.
Memoluccia ha scritto:
12/04/2020, 15:52
l filtro è un eden 501, non a zainetto, e l'uscita dell'acqua è messa davanti al riscaldatore quindi poco movimento.
Bene, evita che in superficie ci siano infrangimenti dell'acqua, perché in tal caso la CO2 viene dispersa più rapidamente e di conseguenza il pH si mantiene su valori mediamente più alti (anche di mezzo punto). Questo è un fenomeno comune negli acquari piccoli in generale.
Memoluccia ha scritto:
12/04/2020, 15:52
pH 6.75
EC 114
GH 3
KH 2
NO3- 0
Le durezze sono ok per gli inquilini.
Memoluccia ha scritto:
12/04/2020, 15:52
Invece oggi, dopo circa 24 ore dal cambio il pH è ritornato a 7.80 ma che cavolo
Sono ignorante in materia, ma proprio non me lo spiego
Dando per buone le misure del pH, quando hai fatto la prima misura probabilmente l'acqua era ancora carica della CO2 presente nelle nostre condotte idriche. Dopo qualche ora, molta CO2 in eccesso nell'acqua del tuo acquario si è dispersa in aria, e il pH all'equilibrio è diventato più alto. Per abbassarlo, usa qualche foglia di catappa, eventualmente anche torba se vuoi un effetto maggiore (ma da controllare, per evitare sbalzi eccessivi di pH verso il basso).
Riempi di piante, ed evita ulteriori cambi d'acqua se non necessari. Vedrai che nel tempo (qualche mese) il pH tenderà a scendere anche solo con le foglie di catappa. Ovviamente l'effetto della torba è decisamente maggiore.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti