KH 1,5

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

KH 1,5

Messaggio di Matilde_D » 13/08/2018, 18:45

Buongiorno a tutti,
come al solito sono di ritorno a casa e ho qualche scompenso in vasca..
Jawel Rio 180l, 1 Fantail adulto, 2 Oranda adulti, 7 Planorbell di cui 3 decedute.
Tutta la selva di H. Difformis e Polisperma che si era formata è stata divorata credo per un problema con le razioni di cibo visto che i 2 grande nel frattempo sono cresciuti e fino ad ora non hanno mai mangiato la flora.
Fino a 2 settimane fa l'acquario era una giungla :(( :(( :((

Ho fatto un giro di test per capire perché sono morte le planorbella e se per caso le piante hanno sofferto di qualcos'altro:
pH: 5 :-o
NO2-: 0
NO3-: 40mg/l
KH: 1,5
GH: il test dice che l'acqua deve passare da rosso a verde ma io l'acqua non la vedo mai rossa...sempre gialla e anche dopo 1000000 gocce diventa solo più scuro il colore..quindi non so :-??
Da Aprile mia mamma ha cambiato 10-20lt al mese e rabboccato quando scendeva il livello.

Domanda:
Come procedo per alzare pH e KH?
Non ho trovato osso di seppia destalinizzato o che specificasse "destalinizzato" quindi non mi oso a metterlo in vasca. C'è qualche altro modo? Qualche pietra calcarea?

Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH 1,5

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2018, 20:26

Polvere di marmo,guscio d'uovo tritato o un buon vecchio cambio :ymdevil:
A volte è il più veloce

Mi viene il dubbio che anche il GH sia a 0
Ma non è che mamma faceva i cambi con osmosi?
Stand by

Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

KH 1,5

Messaggio di Matilde_D » 13/08/2018, 22:52

cicerchia80 ha scritto: Ma non è che mamma faceva i cambi con osmosi?
No, acqua di rubinetto... Domani faccio cambio d'acqua e metto del guscio d'uovo allora! Vediamo come va, grazie :)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

KH 1,5

Messaggio di marko66 » 14/08/2018, 1:34

Il test del GH è meglio se lo cambi perchè probabilmente è scaduto.Concordo su un robusto cambio acqua :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Matilde_D (14/08/2018, 15:33)

Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

KH 1,5

Messaggio di Matilde_D » 22/08/2018, 9:43

marko66 ha scritto: robusto cambio acqua
Quanto robusto? ho cambiato 30 litri e non ha fatto granché..L'acqua del mio rubinetto ha pH 8 e KH 6.
Ho sbriciolato del guscio d'uovo nel filtro ma forse non ne ho messo abbastanza....devo proprio polverizzarlo o va bene tritato più grossolanamente?
Alternative più rapide? Bicarbonato di Calcio? Come lo doso?
PS: le planorbella rimaste sono in pessimo stato...una ha il guscio che si squama, magari le metto in una bacinella con acqua nuova? Apro un topic nella sezione gasteropodi?

Grazie e scusate le mille domande :ympray:

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

KH 1,5

Messaggio di Dandano » 22/08/2018, 10:10

cicerchia80 ha scritto: Mi viene il dubbio che anche il GH sia a 0
Sicuramente, i test a reagente si comportano in quel modo quando le durezze stanno a zero.
Prova ad alzarle e rimisurare prima di prenderne un altro

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

KH 1,5

Messaggio di Crab01 » 22/08/2018, 11:31

Io non lo ho mai fatto ma mi ricordo che un utente disse di aver leccato l'osso di seppia per capire se aveva il sale... @-)
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH 1,5

Messaggio di nicolatc » 22/08/2018, 12:55

Matilde_D ha scritto: ho cambiato 30 litri e non ha fatto granché..L'acqua del mio rubinetto ha pH 8 e KH 6.
Matilde_D ha scritto: Alternative più rapide?
Un altro cambio con sola acqua di rubinetto, 60 litri. :D
Prima però misura anche il GH dell'acqua del rubinetto, e posta il risultato insieme alle analisi del gestore idrico.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

KH 1,5

Messaggio di marko66 » 22/08/2018, 13:56

nicolatc ha scritto:
Matilde_D ha scritto: ho cambiato 30 litri e non ha fatto granché..L'acqua del mio rubinetto ha pH 8 e KH 6.
Matilde_D ha scritto: Alternative più rapide?
Un altro cambio con sola acqua di rubinetto, 60 litri. :D
Prima però misura anche il GH dell'acqua del rubinetto, e posta il risultato insieme alle analisi del gestore idrico.
Concordo,ste durezze devono tornare ai valori precedenti.La morte e la sofferenza delle chiocciole è un sintomo chiaro a prescindere dalla validita' o meno dei test.

Avatar utente
Matilde_D
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/08/17, 10:21

KH 1,5

Messaggio di Matilde_D » 22/08/2018, 14:37

nicolatc ha scritto: misura anche il GH dell'acqua del rubinetto, e posta il risultato insieme alle analisi del gestore idrico.
Eccomi,
ho dimenticato un particolare :- in casa abbiamo l'addolcitore...
ho provato a misurare il GH dell'acqua del rubinetto e mi fa lo stesso problema...l'acqua nella provetta non diventa mai rossa ma direttamente giallognola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti