KH ai minimi termini

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di Rox » 15/10/2015, 14:15

enkuz ha scritto:Usatelo con parsimonia...
Voglio ricordare che è un bicarbonato, non un carbonato.
La solubilità è altissima; i granelli si sciolgono prima di toccare il fondo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di enkuz » 15/10/2015, 14:21

Si confermo... poichè l'ho visto con i miei occhi !!!
Una bomba !!!

Dovevate vedere la sonda di misurazione del pH in continuo: un accelerazione paurosa in quella mezz'ora tanto che ad un certo punto mi era venuta pure paura che non si fermasse più :)) (ma per fortuna avevo dosato esattamente quanto mi serviva quindi l'aumento è stato veloce ma controllato).

Avatar utente
andre8
star3
Messaggi: 265
Iscritto il: 20/05/15, 22:01

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di andre8 » 15/10/2015, 14:22

E se la soluzione preparata venisse immessa in vasca col sistema del cambio goccia a goccia settato al minimo in modo da distribuire il cambio su un tempo abbastanza lungo (qualche ora)?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di enkuz » 15/10/2015, 14:27

secondo me la soluzione migliore è dosarne poco ovvero ci alziamo di uno o due gradi alla volta... magari nell'arco di più giorni... tutto qui!

un eccesso di dosaggio (l'errore umano può starci) può ammazzare veramente i pesci.

se dosi troppo potassio o troppo ferro o troppo fosforo... non succede nulla.
se dosi troppo bicarbonato di potassio lo shock osmotico è certo. è pericoloso, tutto qui (se erriamo le dosi).

Avatar utente
andre8
star3
Messaggi: 265
Iscritto il: 20/05/15, 22:01

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di andre8 » 15/10/2015, 14:36

Curiosità non troppo OT: i pesci, essendo abituati alle precipitazioni che riempiono pozze in poche ore, sopportano meglio gli sbalzi osmotici verso il basso (quindi al calare della concentrazione) rispetto a quelli verso l'alto (tipo in questo caso del bicarbonato)? Ovviamente ogni pesce in natura abita ambienti diversi e ogni specie è un caso a se, ma la mia domanda è di carattere generale, specificatamente (sembra quasi una contraddizione), magari per quelle specie più soggette a fenomeni di questo tipo (come alcuni anabantidi o certi killi, magari più "avvezzi" a fenomeni simili)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di pantera » 15/10/2015, 14:42

Ok ma visti i rischi se non si ha acqua di rete tenera( più unica che rara) perché non usare quella non si corrono rischi e un GH un po più alto non credo sia un problema anzi

Avatar utente
andre8
star3
Messaggi: 265
Iscritto il: 20/05/15, 22:01

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di andre8 » 15/10/2015, 14:52

pantera ha scritto:Ok ma visti i rischi se non si ha acqua di rete tenera( più unica che rara) perché non usare quella non si corrono rischi e un GH un po più alto non credo sia un problema anzi
Infatti a me esce KH 5,5 dal rubinetto, giusto per farvi rosicare un po' :))

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di enkuz » 15/10/2015, 15:00

E' sempre meglio correggere con l'acqua di rete ma ci possono essere molteplici motivi per cui uno non vuole farlo, dai valori di conducibilità dell'acqua del sindaco, alle durezze ad altro.

L'utilizzo del bicarbonato di potassio è indicato se non possiamo correggere con altri modi e se vogliamo salire di qualche punto senza dovere fare mille cambi di acqua (per ipotesi).

Io essendo a 2° di KH per salire decentemente avrei dovuto cambiare molti litri... il che non è nella mia ideologia poichè faccio cambi solo se ci sono degli inquinanti da smaltire.

Ho preferito agire così... ma fate attenzione alle dosi, tutto qui. ;)

Il prodotto funziona alla grande per lo scopo !!! :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di lucazio00 » 16/10/2015, 17:06

andre8 ha scritto:Curiosità non troppo OT: i pesci, essendo abituati alle precipitazioni che riempiono pozze in poche ore, sopportano meglio gli sbalzi osmotici verso il basso (quindi al calare della concentrazione) rispetto a quelli verso l'alto (tipo in questo caso del bicarbonato)? Ovviamente ogni pesce in natura abita ambienti diversi e ogni specie è un caso a se, ma la mia domanda è di carattere generale, specificatamente (sembra quasi una contraddizione), magari per quelle specie più soggette a fenomeni di questo tipo (come alcuni anabantidi o certi killi, magari più "avvezzi" a fenomeni simili)
Direi proprio di si, perchè l'evaporazione dell'acqua è lenta (altrimenti l'acqua sarebbe bollente! =)) ) mentre il rabbocco rapido è garantito dalle violente precipitazioni monsoniche! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH ai minimi termini

Messaggio di Rox » 18/10/2015, 11:08

andre8 ha scritto:ogni pesce in natura abita ambienti diversi...
Sì, ma nessuno di quegli ambienti è ricco di potassio.
In natura, il KH è dato soprattutto dal calcio.

E' tipico dell'acquariofilia... L'importante è ottenere il valore giusto sul test, non la condizione ideale per il pesce o la pianta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti