Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
alfaggi

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/18, 11:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×40×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4200 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Vallisneria Asiatica
Pistia
Egeria Densa
Anubias
Salvinia natans
1 in fase di definizione
- Fauna: 1 Trichogaster lalius,
9 Trigonostigma Heteromorpha
1 Crossocheilus Siamensis
6 Pangio kuhlii
1 Hoplosternum thoracatum
- Altre informazioni: Filtri esterno Askoll Pratiko 200
Erogazione CO2 con diffusore
Riscaldatore Heinel 250W
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alfaggi » 01/02/2018, 14:24
Buongiorno, ho una vasca 100l avviata da un mese. Premetto che avevo fatto il primo riempimento con acqua di rubinetto (purtroppo acqua molto dura...partivo da un 20 di KH e piu di 40 di GH). Dopo aver fatto gia due cambi con acqua di osmosi, uno di 10 e uno di 20lit il KH era sceso a 6 adesso nell'ultima settimana è salito a 7 e oggi a 8. Cosa posso fare? I test li ho eseguiti tutti con kit a reagente sera.
I valori sono questi:
pH 6.5
KH 8
GH 10
NO2- 0
Tem. 25ºC
Ho un impianto di CO2
Posted with AF APP
alfaggi
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 01/02/2018, 14:41
Che fondo hai? Ci sono pietre in acquario?
Posted with AF APP
Phoenix86
-
alfaggi

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/18, 11:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×40×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4200 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Vallisneria Asiatica
Pistia
Egeria Densa
Anubias
Salvinia natans
1 in fase di definizione
- Fauna: 1 Trichogaster lalius,
9 Trigonostigma Heteromorpha
1 Crossocheilus Siamensis
6 Pangio kuhlii
1 Hoplosternum thoracatum
- Altre informazioni: Filtri esterno Askoll Pratiko 200
Erogazione CO2 con diffusore
Riscaldatore Heinel 250W
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alfaggi » 01/02/2018, 14:43
Il fondo è un JBL soilplant brown. E ho due pietre ma non sono calcaree.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alfaggi
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 03/02/2018, 13:59
Ho dimenticato poi a risponderti, il fondo è questo?
https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/6 ... soil-brown
Te lo chiedo perchè non è "neutro" dice: Parametri d'acqua tropicale: pH appena acido e scarso KH. Riduce la durezza dell'acqua che diventa morbida.
Non vorrei che lo hai in qualche modo saturato con acqua di rubinetto e ora sta rilasciando, non conosco molto questi tipi di fondo
Posted with AF APP
Phoenix86
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 04/02/2018, 20:43
Ma quelle rocce, specie quella in primo piano con quelle belle venature bianche, le hai testate con l'acido muriatico?
Aggiunto dopo 49 secondi:
P.S. : bella vasca!
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti