KH che cala da solo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH che cala da solo

Messaggio di Rox » 29/06/2014, 23:32

cuttlebone ha scritto:Ma vuoi veramente dire che fosse quello il problema?
No... Quello è l'effetto.
Il problema è quel grodan che hai lasciato sulla Ninphaea.
Con la bomba di fertilizzanti che c'é in quel vasetto, ci si potrebbe nutrire tutto il tuo acquario per 6 mesi.

Di solito i negozianti lo dicono sempre, che bisogna toglierlo.
Il tuo deve averti visto competente, avrà creduto che lo sapessi già.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: KH che cala da solo

Messaggio di cuttlebone » 30/06/2014, 7:09

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Ma vuoi veramente dire che fosse quello il problema?
No... Quello è l'effetto.
Il problema è quel grodan che hai lasciato sulla Ninphaea.
Con la bomba di fertilizzanti che c'é in quel vasetto, ci si potrebbe nutrire tutto il tuo acquario per 6 mesi.
...ed io ci ho pure messo mezza pastiglia di Florenette...!
Rox ha scritto: Di solito i negozianti lo dicono sempre, che bisogna toglierlo.
Il tuo deve averti visto competente, avrà creduto che lo sapessi già.
No, guarda, se il negoziante non l'ha detto non è stato per riguardo alla mia pseudo competenza ma probabilmente perché lo ignorava lui stesso...;)

Ora vediamo il trend di questa settimana...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

KH che cala da solo

Messaggio di cuttlebone » 03/07/2014, 21:21

Ad oggi, dopo la rimozione del grodan e la fertilizzazione senza magnesio ma a dosi doppie, la conducibilità sale ma più lentamente. Confido, con il prossimo cambio, di poter raggiungere una base di partenza sui 600 µS/cm, che con la mia acqua di rete a 530....sarebbe già un successo in se... E poi vedere quanto resisto senza cambi...
Permane il problema della improvvisa scarsa diffusione di CO2 in vasca... Mistero...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH che cala da solo

Messaggio di Rox » 04/07/2014, 1:06

cuttlebone ha scritto:Permane il problema della improvvisa scarsa diffusione di CO2 in vasca...
Non pensare solo a lana e spugne.
Tira fuori la pompa, aprila e controlla la girante; spesso ci finisce una lumachina.

Controlla anche il tubo di mandata. Se è intasato quello (oppure la pompa), i livelli nei vani del filtro restano uguali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

KH che cala da solo

Messaggio di cuttlebone » 04/07/2014, 7:30

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Permane il problema della improvvisa scarsa diffusione di CO2 in vasca...
Tira fuori la pompa, aprila e controlla la girante; spesso ci finisce una lumachina.

Controlla anche il tubo di mandata. Se è intasato quello (oppure la pompa), i livelli nei vani del filtro restano uguali.
Aprirò per scrupolo anche la pompa, ma la sua portata è corretta. Prova ne sia che il livello del vano pompa è più basso dell'altro. È per questo che non riesco a capire a cosa imputare la scarsità di CO2 disciolta.
La riduzione in basso del pearling delle piante (che tuttavia crescono e si colorano sulle estremità in prossimità del pelo dell'acqua) è forse effetto, più che della conducibilità relativamente elevata (lo era anche prima...), probabilmente di un fattore limitante (sicuramente non comune a tutte) che non riesco ad individuare.
Però la Nymphea Lotus continua a mettere foglie di un rosso marrone intenso senza un filino di alghe; la Bacopa cresce in altezza in un punto della vasca e si è incredibilmente infoltita in un'altro. Foglie verdi, senza alghe, senza radici avventizie, fino a metà altezza (dall'alto) buon pearling con tante bolle sotto le foglie. Al,centro vasca, con ottima luce, Pogostemon ingiallito (quasi bianco in un caso), Micranthemum quasi perso...la Windelov bella ed in crescita, come la Anubias, ora ombreggiata dalla Lotus... Najas in ottimo stato.
Questa Immagine di cui non conosco il nome, ha foglie vecchie e basse gialle "ticchiolate" di marrone, con piccoli buchi sino alla distruzione totale, altre hanno la "trama" verde in evidenza ed altre i bordi più chiari o tendenti al giallo, quelle alte sono belle verdi e addirittura arrossate a pelo d'acqua.
Dai sintomi s'intravede carenza di magnesio, potassio e ferro. Del potassio ho raddoppiato le dosi standard, del ferro quasi, ma lo erogo il più progressivamente possibile (ho pure interrato diversi chiodi) per via della sua tossicità verso le Caridina, il magnesio l'avevo sospeso dopo che ne avevamo accertata la presenza nella mia acqua di rete.
Oggi pomeriggio provo a rimettere il vecchio diffusore per vedere se il problema è quel reattore (cosa strana perché appena messo andava che era una potenza...)
Foto recente della situazione
Immagine
e com'era il pearling una decina di giorni fa con il nuovo reattore...
https://www.dropbox.com/s/0x81plrl4l17r ... .12.04.mov
Ogni aiuto è come sempre ben accetto ;)
Grazie
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: KH che cala da solo

Messaggio di Simo63 » 04/07/2014, 8:51

Secondo me dovrai armarti di pazienza: quelle piante messe senza essere pulite e senza togliere l'" involucro " hanno cambiato il precedente equilibrio. Sinceramente con quello che avrà rilasciato nell'acqua, ed eventualmente assorbito anche dal fondale, ci andrei piano con la fertilizzazione.


Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: KH che cala da solo

Messaggio di cuttlebone » 04/07/2014, 11:17

Simo63 ha scritto:Secondo me dovrai armarti di pazienza: quelle piante messe senza essere pulite e senza togliere l'" involucro " hanno cambiato il precedente equilibrio. Sinceramente con quello che avrà rilasciato nell'acqua, ed eventualmente assorbito anche dal fondale, ci andrei piano con la fertilizzazione.


Stay hungry, stay foolish
Premesso che una sola pianta è stata introdotta con il grodan (poco) ed è li da tempo, cosa intendi per "messe senza essere pulite"?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH che cala da solo

Messaggio di Rox » 04/07/2014, 11:55

cuttlebone ha scritto:Prova ne sia che il livello del vano pompa è più basso dell'altro.
Quella non è una prova.
Non sappiamo di quanto si abbasserebbe quel livello, se la pompa fosse perfettamente efficente (e anche il tubo).
Talvolta, in seguito ad una pulizia, può capitare che si manifesti un intasamento nei materiali filtranti, che prima non si vedeva perché la pompa spingeva poco.
cuttlebone ha scritto:probabilmente di un fattore limitante (sicuramente non comune a tutte) che non riesco ad individuare.
Se è calata la CO2, quello è il fattore limitante per eccellenza.
cuttlebone ha scritto:per vedere se il problema è quel reattore
Non è detto che non funzioni, potrebbe semplicemente essersi un po' intasato, proprio come dicevamo della pompa e del tubo.

Comunque, è del tutto normale che le piante si facciano ombra da sole, crescendo.
Le foglie basse tendono sempre a deperire; per questo si consiglia di potarle "dal basso", eliminando la madre e ripiantando solo la parte alta.

In alternativa, con parecchie piante a stelo, si può potare l'apice quando il fusto è ancora basso, facendogli formare una "Y".
In questo modo si crea uno sviluppo a cespuglio, che riceve meglio la luce.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: KH che cala da solo

Messaggio di cuttlebone » 04/07/2014, 12:13

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Prova ne sia che il livello del vano pompa è più basso dell'altro.
Quella non è una prova.
Non sappiamo di quanto si abbasserebbe quel livello, se la pompa fosse perfettamente efficente (e anche il tubo).
Talvolta, in seguito ad una pulizia, può capitare che si manifesti un intasamento nei materiali filtranti, che prima non si vedeva perché la pompa spingeva poco.
Verifico nuovamente
Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:probabilmente di un fattore limitante (sicuramente non comune a tutte) che non riesco ad individuare.
Se è calata la CO2, quello è il fattore limitante per eccellenza.
Ma non per tutte...
Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:per vedere se il problema è quel reattore
Non è detto che non funzioni, potrebbe semplicemente essersi un po' intasato, proprio come dicevamo della pompa e del tubo.
Verificherò nuovamente, anche perché non vedo altre possibili ragioni (rottura a parte) di un simile calo verticale di rendimento...
Rox ha scritto:Comunque, è del tutto normale che le piante si facciano ombra da sole, crescendo.
Le foglie basse tendono sempre a deperire; per questo si consiglia di potarle "dal basso", eliminando la madre e ripiantando solo la parte alta.
In effetti, soprattutto la Bacopa è cresciuta davvero tanto in un mese (almeno triplicata nel volume) ma, paradossalmente, è quella che patisce meno l'ombreggiamento...
Rox ha scritto:In alternativa, con parecchie piante a stelo, si può potare l'apice quando il fusto è ancora basso, facendogli formare una "Y".
In questo modo si crea uno sviluppo a cespuglio, che riceve meglio la luce.
Farò così, come già ho fatto, almeno su quella della foto di cui non conosco il nome... Anzi, sapete come si chiama?

Grazie ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: KH che cala da solo

Messaggio di gibogi » 04/07/2014, 13:07

cuttlebone ha scritto:Anzi, sapete come si chiama?
Posta la foto in piante e chiedi li,
Qui siamo OT, si parla di KH
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti