KH e CO2 per allestimento alcalino

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di cicix72 » 14/10/2022, 11:08

Buongiorno a tutti,
sto allestendo il mio primo acquario (vasca Juwel Rio 180, ho calcolato una capacità netta reale dopo allestimento di circa 136 litri) e ho in previsione di inserire flora e fauna coerenti con un ambiente piuttosto alcalino (pH intorno a 7.5).
Vorrei inserire, col tempo, una piantumatura piuttosto abbondante con presenza di diverse piante a crescita veloce, per cui l'impiego di CO2 direi che sia d'obbligo.
I valori dell'acqua di acquedotto da cui parto sono: KH=8, GH=12, pH=7.8 (circa).
Il problema sorge quando vado a considerare l'abbinamento CO2 - pH.
Dalle tabelle della CO2 per temperatura di 25 °C e KH=8 ricavo che, per avere una quantità di CO2 ottimale, devo aggiungere CO2 fino a far scendere il pH al valore di non oltre 7.1. Se poi considero la quantità di CO2 che andrò a usare, per ridurla dovrei miscelare acqua osmotica con lo scopo di abbassare il KH.  Nessun problema, ma in questo modo il pH "obiettivo" che ritrovo nelle tabelle cala ulteriormente... e addio all'ambiente alcalino che vorrei.

Ecco quindi quello che mi assilla: indipendentemente dalla quantità di CO2 che dovrò aggiungere, il pH che dovrò ottenere è quasi neutro (o inferiore); io mi domando: non c'è dunque modo di avere molte piante veloci con pH = 7.5-7.8, visto che la CO2 a quel pH non può che essere troppo "scarsa"?
Grazie a chiunque mi ha seguito fin qua e vorrà aiutarmi   :)
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di cicerchia80 » 14/10/2022, 11:17

Alzare di più il KH? 
che pesci vuoi mettere? 
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
cicix72 (19/10/2022, 11:14)
Stand by

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di cicix72 » 14/10/2022, 11:26

Grazie per la risposta!
Intendevo mettere Corydoras, Molly e, forse, qualche Platy.

Alzare ulteriormente il KH potrebbe effettivamente essere una soluzione ma, una volta arrivato a KH=14-15, il pH "obiettivo" che si ricava dalle tabelle aumentando il KH non sale più (si attesta intorno a pH=7.5) e rimarrebbe ancora una parte di pH da abbassare con la CO2... ma con KH a quei livelli (se non ho capito male) abbassare il pH non diventa difficilissimo? O_o
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di nicolatc » 15/10/2022, 12:49


cicix72 ha scritto:
14/10/2022, 11:26
Corydoras, Molly e, forse, qualche Platy.
I corydoras preferiscono valori diversi, non alcalini.

cicix72 ha scritto:
14/10/2022, 11:26
ma con KH a quei livelli (se non ho capito male) abbassare il pH non diventa difficilissimo?
Non se lo abbassi con la CO2.
E comunque l'obiettivo resta introdurre una adeguata quantità di CO2.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicix72 (19/10/2022, 11:15)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di cicix72 » 17/10/2022, 9:01

Pensavo che i Corydoras richiedessero pH più alcalini... è ancora molto lunga la strada dell'apprendimento! Vorrà dire che cercherò una via di mezzo per il pH... che non sia fastidioso per i futuri Molly (e Platy, forse).

Ieri è stato il primo giorno di maturazione e ho installato l'impianto CO2 (circa 20 gocce/min, da regolare man mano).
Parto da KH 8 e GH 10 (una sorpresa, minore di quello dell'acqua di partenza dell'acquedotto, chissà perché).
Questa sera vedrò come si bilanciano i valori.
Grazie a tutti per le preziose informazioni! :)
 

Avatar utente
LucidaHandwriting
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 13/10/22, 19:05

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di LucidaHandwriting » 20/10/2022, 15:25

Penso che i pesci presi in negozio stiano sciallissimi a valori di pH neutro, non è un valore così essenziale se non scendi o sali troppo
Più importante è la stabilità del pH che ottieni con un KH più alto, ma secondo me non dovresti perderci troppo la testa visto che comunque il pH ha una certa variabilità nel corso della giornata e ci sono altri aspetti più importanti da considerare...
ad esempio ai corydoras non penso cambi molto stare a pH 6,5 o 7,5, ma un substrato di sabbia e molti altri corydoras per fare branco sono aspetti assolutamente indispensabili
Questi utenti hanno ringraziato LucidaHandwriting per il messaggio:
cicix72 (26/10/2022, 11:05)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di marko66 » 20/10/2022, 15:57

Non sono del tutto d'accordo sulla questione pH-corydoras....Premesso che non si puo' generalizzare,nel genere corydoras esistono un numero di specie non indifferente(circa 200) che vivono in areali abbastanza diversi tra di loro. Se vogliamo proprio "generalizzare" considerando dove vivono la stragrande maggioranza , sono decisamente pesci da acque acide,nè neutre,nè tanto meno alcaline ed il pH non è per niente indifferente.Detto questo non è impossibile inserire alcune specie in acque neutre o leggermente alcaline,ma si contano sulle dita di una mano...
Con i tuoi valori attuali e considerando il resto della fauna che vuoi inserire io avrei pochi dubbi sulla specie da abbinare,i paleatus a patto di tenere temperature non troppo alte in vasca.
Occhio a non far danni con la CO2,con un tampone del genere è facile andare in eccesso senza che il pH si muova.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (20/10/2022, 17:39) • cicix72 (26/10/2022, 11:06)

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di cicix72 » 26/10/2022, 11:19

Aggiorno la situazione dopo il decimo giorno di maturazione.
I valori naturalmente hanno ondeggiato un po', tra fertilizzazione, CO2 e naturale evoluzione dell'acqua.

Attualmente il KH si è stabilizzato intorno a 10, salendo quindi di un paio di punti, questo dopo la fertilizzazione. Già qui ho un dubbio: ho usato KNO3 e MgSO4 (oltre ai microelementi), francamente mi chiedo da dove siano sbucati i carbonati che hanno alzato il KH.  Tenderei a escludere rilascio dal fondo inerte (sabbia ben lavata) e dalle rocce; questo anche perché ho riscontrato quel "gradino" di KH (da 8 a 10) a cavallo della fertilizzazione, mentre è stato stabile prima (al valore 8) e dopo (al valore 10).  Rimango basito, mi aspettavo un innalzamento del solo GH.  Bah... avete idee?

Il pH, dopo l'introduzione della CO2 (in ragione di circa 30 gocce/min su volume netto di circa 130 litri), è effettivamente sceso a 7.1 (con una puntata -finora isolata- a 7.0).

Mi rendo conto che in fase di maturazione così "giovane" sto probabilmente parlando troppo presto, i valori sono destinati a evolvere ancora... ma mi chiedevo se potessi puntare a dei Corydoras Panda, che come temperature dovrebbero quadrare abbastanza (25 °C in vasca) e come pH... mah, in questo pH neutro forse possono andare.
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di marko66 » 26/10/2022, 12:11

Io direi di aspettare l'evolversi e la stabilizzazione dei valori per poi decidere con tutta calma la specie da inserire.
L'aumento del KH è anomalo.Sicuro,sicuro di non avere qualcosa di calcareo in vasca?
Il pH se si stabilizzasse su quel valore sarebbe perfetto ed il contenuto di CO2 in acqua pure (a patto di non scendere sotto la neutralita' pH 7 come limite max).
Direi quindi di lasciare la regolazione della CO2 fissa a come è adesso senza toccarla piu'.
Dedicati adesso al controllo della maturazione iniziando a controllare NO2- ed NO3-.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
cicix72 (26/10/2022, 13:44)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH e CO2 per allestimento alcalino

Messaggio di lucazio00 » 30/10/2022, 9:51


nicolatc ha scritto:
15/10/2022, 12:49

cicix72 ha scritto:
14/10/2022, 11:26
Corydoras, Molly e, forse, qualche Platy.
I corydoras preferiscono valori diversi, non alcalini.

cicix72 ha scritto:
14/10/2022, 11:26
ma con KH a quei livelli (se non ho capito male) abbassare il pH non diventa difficilissimo?
Non se lo abbassi con la CO2.
E comunque l'obiettivo resta introdurre una adeguata quantità di CO2.

L'aeneus è ben tollerante...non andrei però oltre il pH 7,5 anche per non mettere difficoltà alle piante!

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:

LucidaHandwriting ha scritto:
20/10/2022, 15:25
Penso che i pesci presi in negozio stiano sciallissimi a valori di pH neutro, non è un valore così essenziale se non scendi o sali troppo
Più importante è la stabilità del pH che ottieni con un KH più alto, ma secondo me non dovresti perderci troppo la testa visto che comunque il pH ha una certa variabilità nel corso della giornata e ci sono altri aspetti più importanti da considerare...
ad esempio ai corydoras non penso cambi molto stare a pH 6,5 o 7,5, ma un substrato di sabbia e molti altri corydoras per fare branco sono aspetti assolutamente indispensabili

L'importante è che sia sabbia ben pulita, altrimenti i batteri corrodono il muso, dopo ovviamente i barbigli!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cicix72 (30/10/2022, 15:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti