KH e GH, come modificarli

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di Saxmax » 21/01/2014, 16:47

exacting ha scritto:preferirei non utilizzare acqua demineralizzata o ro
Perché? :-?
Sarebbe probabilmente la soluzione piú semplice..
Comunque il "trucco" dell'akadama prevede di metterne una manciata in una calza di nylon o similare in un posto dove ci sia un po' di flusso in vasca, ed aspettare. L'akadama assorbe i carbonati, quindi riduce il KH. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
exacting (21/01/2014, 16:48)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di exacting » 21/01/2014, 16:51

perchè altrimenti dovrei "ripristinare" 2 valori anziché 1 solo...

avevo immaginato il trucchetto della calza... ma... quando si fanno i cambi? se volessi usare acqua di rubinetto, che faccio cambio acqua e poi di nuovo akadama?
mi sembra poco pratico mettere e togliere sto sacchetto... :-?

o comunque perchè con la ro sarebbe più facile? tu come faresti?

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di Saxmax » 21/01/2014, 16:54

É per quello che dico che é più semplice usare la RO.. ;)

Ripeto, ti stai facendo a mio avviso troppi problemi. Una volta risolto il problema conducibilità, sistemiamo il KH per il tampone, e il resto verrà da se fertilizzando il giusto.. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di exacting » 21/01/2014, 16:57

si ma non fare il misterioso... dimmi come faresti per sistemare.... :D
se prendessi acqua di ro mi ritroverei GH e KH=0 quindi come incrementarli a questo punto???

ps: la conducibilità è 520uS, devo scendere ancora????

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di Saxmax » 21/01/2014, 17:08

exacting ha scritto:se prendessi acqua di ro mi ritroverei GH e KH=0
E chi l'ha detto? Mica fai un cambio totale sostituendo tutta l'acqua della vasca con acqua di RO!! :))
Solo in quel caso avresti 0, ma la cosa non è possibile!
Non farai altro che diluire lentamente l'acqua con acqua a minor carica ionica, con meno sostanze disciolte. un cambio del 20 percento (tantissimo!) ti abbasserebbe il valore di KH solo da 8 a 6 (circa), mica da 8 a 0! ;)

Anche il GH scenderebbe lentamente, ma quello come ti ho già detto sopra, si corregge al massimo con un pò di solfato di magnesio, che è utile alle piante in quanto è un macronutriente! :-bd
E non lo faremo per alzare il GH, ma per fertilizzare come necessità vorrà. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di exacting » 21/01/2014, 17:15

si sta creando confusion heheheheh, i valori che indico sono quelli dell'acqua che ho dei cambi....
praticamente la soluzione è questa, quando sarà:
  • prendo acqua di rubinetto e devo correggere in ribasso il KH (prima di inserirla in acquario o dopo???)
  • oppure prendo acqua di ro e dovrò correggere in rialzo (per evitare di abbassare i valori in vasca, magari non sempre ad ogni cambio, ma qualche volta dovrò pure farlo...) GH e KH, e prima o dopo di inserirla in acquario????
per il solfato di magnesio (che è quello del PPMD) mi porta ad un aumento della conducibilità giusto????
Ultima modifica di Saxmax il 21/01/2014, 17:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto elenco puntato

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di Saxmax » 21/01/2014, 17:30

Non vedo alcuna confusione.. :-?

Le due soluzioni sono equivalenti.

Una è a mio avviso più semplice, l'altra più macchinosa.
exacting ha scritto:prendo acqua di rubinetto e devo correggere in ribasso il KH (prima di inserirla in acquario o dopo???)
Questa è la più semplice. Se non inserisci roba in vasca, poi non devi toglierla.

Ti basterà dapprima livellare i valori dell'acqua in vasca con acqua di osmosi .

Poi successivamente quando farai i cambi, utilizzerai acqua di rubinetto tagliata con osmosi, per mantenere i valori adeguati ed evitare di inserire troppi carbonati in vasca.

Mi pare di ricordare che tu abbia acqua del rubinetto con KH a 8 o giù di li.
Bene, se metti 50% acqua e 50% RO, avrai in uscita un'acqua che all'incirca avrà KH 4.
Se non erro si parla di allestimento "quasi amazzonico". Saresti quindi in un range di effetto tampone adeguato per avere un pH acido.

La conducibilità, ti ricordo, è la somma indifferenziata di tutto quello che c'è in vasca. Nitriti, nitrati, KH, GH, fertilizzanti vari.. Tutto è misurato dal conduttivimetro.

Per cui coi fertilizzanti si, si alzerà un pò, come è normale. Ma ti ricordo anche che tu hai un'acqua di rubinetto molto pura, che dovrai anche forse tagliare un pò con la RO. Quindi non ti preoccupare eccessivamente della conducibilità, starai molto basso con questo approccio. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di Rox » 21/01/2014, 18:49

Exacting, ti ricordo che nessuna specie, animale o vegetale, richiede un GH tra 8.267 e 8.268. :D
Pensa cosa succede in un fiume tropicale, quando arriva un acquazzone dopo un periodo di siccità.

Lo sbalzo è enorme e repentino, il GH crolla di 6-7 gradi nell'arco di mezz'ora. GRADI, non decimali. ;)
E il pH?... E la temperatura?... Catastrofe, se capitasse nei nostri acquari... :ympray:

Eppure, è proprio in quel momento che quasi tutti i pesci si riproducono, quindi tanto male non gli fa. :-bd
Sei troppo preciso, con 'sti parametri da controllare, specialmente il GH, che offre finestre molto ampie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di exacting » 21/01/2014, 19:33

tutto chiaro ragazza, cercate ci venirmi anche in contro visto che prima misurato con il bilancino 1,3gr di buffer quotidiani =))

stasera ho una conducibili ha di 540, abbasso ancora o mi dedico al KH (visto che del GH non me ne frega :ymdevil: )

però pensandoci bene, con i prossimi cambi aggiusto KH e conducibilità tagliando ro e rubinetto

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: KH e GH, come modificarli

Messaggio di gibogi » 21/01/2014, 19:50

exacting ha scritto: stasera ho una conducibili ha di 540, abbasso ancora o mi dedico al KH
la conducibilità va bene, come stai a KH?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti