Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 16/03/2022, 7:43
Buongiorno
giancarlopiazza ha scritto: ↑15/03/2022, 14:24
Update: ho provato con la formula studiata. Effettivamente il carbonato è arduo da dissolvere ma con un agitatore magnetico e acqua gasata non trovo tanti problemi (eventualmente la soluzione si agita prima dell’uso)
Testato 5 ml su un litro di acqua osmotica ed ho avuto i seguenti risultati:
KH 5 perfetto
GH 7/8 (invece che 10)
Secondo me la colpa è da imputare al solfato dì magnesio eptaidrato, credo che si debbano aumentare le dosi di quello
La formula questa?
giancarlopiazza ha scritto: ↑12/03/2022, 19:58
Mettendo quindi 20 grammi dì carbonato dì calcio e 43g dì solfato dì magnesio in 1 litro di acqua frizzante? (Magari facendo due composti da 500 da unire poi in un unico)
Queste proporzioni sono giuste per la fertilizzazione PMDD ?
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 16/03/2022, 11:25
Pasqualerre ha scritto: ↑16/03/2022, 7:43
Buongiorno
giancarlopiazza ha scritto: ↑15/03/2022, 14:24
Update: ho provato con la formula studiata. Effettivamente il carbonato è arduo da dissolvere ma con un agitatore magnetico e acqua gasata non trovo tanti problemi (eventualmente la soluzione si agita prima dell’uso)
Testato 5 ml su un litro di acqua osmotica ed ho avuto i seguenti risultati:
KH 5 perfetto
GH 7/8 (invece che 10)
Secondo me la colpa è da imputare al solfato dì magnesio eptaidrato, credo che si debbano aumentare le dosi di quello
La formula questa?
giancarlopiazza ha scritto: ↑12/03/2022, 19:58
Mettendo quindi 20 grammi dì carbonato dì calcio e 43g dì solfato dì magnesio in 1 litro di acqua frizzante? (Magari facendo due composti da 500 da unire poi in un unico)
Queste proporzioni sono giuste per la fertilizzazione PMDD ?
Ciao, non sono dosi per il pmdd ma sto provando a fare dei sali per integrazione di acqua osmotica
giancarlopiazza
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 16/03/2022, 11:29
giancarlopiazza ha scritto: ↑16/03/2022, 11:25
fertilizzazione PMDD ?
Ciao, non sono dosi per il pmdd ma sto provando a fare dei sali per integrazione di acqua osmotica
Sisi mi chiedevo se in questo rapporto Ca e Mg sono giusti per la fertizzazione visto questo schema :
IMG_20220316_112831_955112385562686141.jpg
In pratica vorrei capire se non c'è troppo Ca che va ad inibire l'assorbimento del Mg.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasqualerre
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 16/03/2022, 19:27
Pasqualerre ha scritto: ↑16/03/2022, 11:29
giancarlopiazza ha scritto: ↑16/03/2022, 11:25
fertilizzazione PMDD ?
Ciao, non sono dosi per il pmdd ma sto provando a fare dei sali per integrazione di acqua osmotica
Sisi mi chiedevo se in questo rapporto Ca e Mg sono giusti per la fertizzazione visto questo schema :
IMG_20220316_112831_955112385562686141.jpg
In pratica vorrei capire se non c'è troppo Ca che va ad inibire l'assorbimento del Mg.
Non ne ho idea
giancarlopiazza
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 19/03/2022, 21:01
@
cicerchia80 pensi che aggiungere una goccia dì rinverdente possa apportare quegli elementi traccia mancanti alla formula?
giancarlopiazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 20/03/2022, 12:10
giancarlopiazza ha scritto: ↑19/03/2022, 21:01
@
cicerchia80 pensi che aggiungere una goccia dì rinverdente possa apportare quegli elementi traccia mancanti alla formula?
No, anzi... Al rinverdente manca anche il rame che é un microelemento per le piante
Una volta per ricostruire l'acqua, per gli elementi traccia, chi poteva ci inseriva una tazzetta di acqua di mare
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti