KH e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: KH e GH

Messaggio di Khondar » 24/01/2016, 23:20

Toglietemi una curiositá dunque...se con un cambio avessi l'obiettivo di abbassare il GH e allo stesso tempo alzare il KH dovrei dunque utilizzare per tagliare un acqua che contenga il maggior numero di carbonati e bicarbonati (sodio escluso) e allo stesso tempo una concentrazione il piu bassa possibile di altre forme di sali di calcio e magnesio....

Giusto?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: KH e GH

Messaggio di cicerchia80 » 24/01/2016, 23:47

Khondar ha scritto:Toglietemi una curiositá dunque...se con un cambio avessi l'obiettivo di abbassare il GH e allo stesso tempo alzare il KH dovrei dunque utilizzare per tagliare un acqua che contenga il maggior numero di carbonati e bicarbonati (sodio escluso) e allo stesso tempo una concentrazione il piu bassa possibile di altre forme di sali di calcio e magnesio....

Giusto?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
potresti!oppure demineralizzata e bicarbonato di potassio
Stand by

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: KH e GH

Messaggio di Khondar » 24/01/2016, 23:51

cicerchia80 ha scritto:
Khondar ha scritto:Toglietemi una curiositá dunque...se con un cambio avessi l'obiettivo di abbassare il GH e allo stesso tempo alzare il KH dovrei dunque utilizzare per tagliare un acqua che contenga il maggior numero di carbonati e bicarbonati (sodio escluso) e allo stesso tempo una concentrazione il piu bassa possibile di altre forme di sali di calcio e magnesio....

Giusto?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
potresti!oppure demineralizzata e bicarbonato di potassio
Il bicarbonato/carbonato di sodio alza solo il KH giusto? Ma abbiamo detto che il sodio è dannoso per le piante....e per il potassio?

Che concentrazioni posso permettermi ?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: KH e GH

Messaggio di cicerchia80 » 24/01/2016, 23:53

Khondar ha scritto:Il bicarbonato/carbonato di sodio alza solo il KH giusto? Ma abbiamo detto che il sodio è dannoso per le piante....
appunto questo no [-x

Con il bicarbonato di potassio sinceramente le dosi non saprei dirtele :-??
Stand by

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: KH e GH

Messaggio di Khondar » 24/01/2016, 23:56

Sono curioso di una cosa...vengono consigliati i bagni nel cloruro di sodio come trattamento per parassiti esterni...ma quello che non capisco è: si tratta sel sodio o dei cloruri in generale che hanno questa capacitá?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: KH e GH

Messaggio di cicerchia80 » 24/01/2016, 23:59

Khondar ha scritto:Sono curioso di una cosa...vengono consigliati i bagni nel cloruro di sodio come trattamento per parassiti esterni...ma quello che non capisco è: si tratta sel sodio o dei cloruri in generale che hanno questa capacitá?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
jovy fà fare bagni di sale....penso sia sodio,il cloruro ha effetti disinfettanti a quanto ne so,non antiparassitari :-\
Stand by

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: KH e GH

Messaggio di Khondar » 26/01/2016, 14:38

Raga dove lo posso rimediare il bicarbonato di potassio?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: KH e GH

Messaggio di GiuseppeA » 26/01/2016, 14:39

Farmacia o, se non ricordo male, qualche enoteca.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: KH e GH

Messaggio di Marol » 27/01/2016, 0:39

Attenzione all'utilizzo del bicarbonato di potassio... se esageri rischi un'aumento troppo repentino della conducibilità dato da tutto il potassio introduci e potresti causare seri danni alla fauna. Fai conto inoltre che un aumento di 1° KH provoca pure un aumento di 14mg/l di potassio che non sono pochi...
Inoltre continuo a dire che considero l'uso del bicarbonato di potassio una sorta di soluzione d'emergenza... in natura ciò compone maggiormente il KH sono i bicarbonati di calcio ( il nostro osso di seppia ), non si può pensare di aumentare di 2-3 punti il KH con questo sale per vedere il valore corretto del test.
Non ho capito cosa ci devi fare ma vacci piano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: KH e GH

Messaggio di lucazio00 » 27/01/2016, 10:06

Infatti anche io preferisco il carbonato di calcio per alzare il KH ed il GH, anche per motivi di semplificazione della gestione:

carbonato di calcio, come osso di seppia, rocce calcaree o gusci d'uovo:
fornisce calcio, alza il KH, il pH ed il GH

solfato di magnesio, detto anche sale inglese:
fornisce magnesio e zolfo, alza il GH (ma non il KH)

nitrato di potassio, detto anche salnitro, concime NK 13-46:
fornisce potassio e poco azoto (in forma di nitrati)

urea e/o nitrato di ammonio:
forniscono azoto (usare con cautela e parsimonia per evitare picco di nitriti!)

fosfato di monoammonio o monopotassio:
fornisce fosforo e una quantità trascurabile di azoto
(non usare il Clismalax che contiene sodio, tossico per le piante!)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti