Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 07/10/2022, 18:06
@
Zagab per ora torba vs mulini a vento: 1-0
torba.jpg
@
Tiziano92 Alla fine non era satura.. il KH scendeva, e sarebbe sceso ancora se non l'avessi tolta. Avrei rischiato di uccidere i batteri nel filtro..ho letto anche in alcuni post vecchi di gente che si è ritrovata il KH a zero dopo alcune settimane.
Ora monitoro e vedo quanto reggono sti valori. Appena risalgono la rimetto per riportarli a dove sono adesso.
Certo l'ideale, poichè per i cambi uso le taniche da 20 litri, sarebbe lasciare stabulare l'acqua con dentro delle bustine da 50gr di torba per avere direttamente acqua "giusta" ogni volta.. non so però quanto ci metterebbe, nelle taniche non c'è movimento d'acqua come in vasca.. non so se è fattibile..
@
adetogni la mia esperienza conl'impianto a osmosi è stata quesa: ogni volta che facevo i cambi, i pesci andavano in sofferenza. Li vedevo andare verso la superficie e boccheggiare. Non poteva essere una coincidenza. Non ho mai capito il perchè.. ipotesi? forse un risciacquo della membrana fatto male, non so.. da allora non ne ho più voluto sapere..sbagliando probabilmente..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Morph
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 07/10/2022, 18:19
Morph ha scritto: ↑07/10/2022, 18:06
@
adetogni la mia esperienza conl'impianto a osmosi è stata quesa: ogni volta che facevo i cambi, i pesci andavano in sofferenza. Li vedevo andare verso la superficie e boccheggiare. Non poteva essere una coincidenza. Non ho mai capito il perchè.. ipotesi? forse un risciacquo della membrana fatto male, non so.. da allora non ne ho più voluto sapere..sbagliando probabilmente..
no, francamente non ho idee di cosa possa essere. Da quel poco che so se boccheggiano è perchè manca ossigeno, e non vedo come un'acqua osmosi possa contribuire. Ma invece il caso in cui NON soffrivano è quando usavi acqua di osmosi da negozio oppure acqua di rubinetto o acqua minerale di qualche tipo?
adetogni
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 07/10/2022, 19:01
adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 18:19
Morph ha scritto: ↑07/10/2022, 18:06
@
adetogni la mia esperienza conl'impianto a osmosi è stata quesa: ogni volta che facevo i cambi, i pesci andavano in sofferenza. Li vedevo andare verso la superficie e boccheggiare. Non poteva essere una coincidenza. Non ho mai capito il perchè.. ipotesi? forse un risciacquo della membrana fatto male, non so.. da allora non ne ho più voluto sapere..sbagliando probabilmente..
no, francamente non ho idee di cosa possa essere. Da quel poco che so se boccheggiano è perchè manca ossigeno, e non vedo come un'acqua osmosi possa contribuire. Ma invece il caso in cui NON soffrivano è quando usavi acqua di osmosi da negozio oppure acqua di rubinetto o acqua minerale di qualche tipo?
esatto. Se facevo cambi con acqua di rubinetto stavano bene. Se usavo l'osmosi avevano quel comportamento li. Non ho idea del perchè. Ho pensato addirittura di aver sbagliato a montare le cartucce, hai visto mai ce ne fosse stata una messa al contrario, non so.. ma non mi sembra..
comunque se con la torba ottengo lo stesso risultato preferisco anche. I tannini sono utili anche per la salute dei pesci da quello che so..
Morph
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 07/10/2022, 20:38
Morph ha scritto: ↑07/10/2022, 18:06
torba
Foto della torba grazie.

Dato che sembra bella potente la prendo anch'io. Io uso la Sera super peat. 500 grammi a 6.50 euro su Amazon. Ma non mi sembra aggressiva come la tua.
Posted with AF APP
Tiziano92
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 07/10/2022, 20:49
Tiziano92 ha scritto: ↑07/10/2022, 20:38
Morph ha scritto: ↑07/10/2022, 18:06
torba
Foto della torba grazie.

Dato che sembra bella potente la prendo anch'io. Io uso la Sera super peat. 500 grammi a 6.50 euro su Amazon. Ma non mi sembra aggressiva come la tua.
questa:
https://www.aquariumline.com/catalog/ec ... 15951.html
- Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio:
- Tiziano92 (08/10/2022, 21:09)
Morph
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 08/10/2022, 9:33
Morph ha scritto: ↑06/10/2022, 16:43
Zagab ha scritto: ↑06/10/2022, 16:28
Morph ha scritto: ↑06/10/2022, 11:28
Se invece è riferito al pH.. ci arriverò
Non so se sarà facile arrivarci e soprattutto mantenerlo, potresti anche ricorrere agli acidi forti come mi hanno spiegato qua
viewtopic.php?t=92166
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Non pensavo al litraggio, per le durezze non so.
Ho letto il topic. Chissà se quello che diceva @
lucazio00
Sopra il pH 7,5 l'uso di pigne di ontano, foglie secche e cose simili è quasi inutile per abbassarlo!
è riferito solo alle pigne o a tutti gli acidificanti naturali.. per dire la torba è lo stesso? leggevo però che anche tu ipotizzavi materiale calcareo in vasca.. forse anche quello influiva..
devo essere sincero, mi spaventerei un pò a maneggiare acido muriatico, per i pesci soprattutto. E sarebbe un tipo di gestione alla lunga molto scocciante immagino..almeno per me.
Certo se chi se ne intende in materia potesse rispondere.. ho quotato anche il mondo in questo topic ma non mi risponde più nessuno

forse sono fuori in questi gg o hanno poco tempo.. vediamo..
Vale soprattutto per foglie e pignette...per la torba un po' meno essendo più acida...se te ne passi col dosaggio fai bei casini...io per comodità preferisco l'acido muriatico, provetta, contagocce e test del pH dopo 24 ore...ci si regola meglio!
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 18:19
Morph ha scritto: ↑07/10/2022, 18:06
@
adetogni la mia esperienza conl'impianto a osmosi è stata quesa: ogni volta che facevo i cambi, i pesci andavano in sofferenza. Li vedevo andare verso la superficie e boccheggiare. Non poteva essere una coincidenza. Non ho mai capito il perchè.. ipotesi? forse un risciacquo della membrana fatto male, non so.. da allora non ne ho più voluto sapere..sbagliando probabilmente..
no, francamente non ho idee di cosa possa essere. Da quel poco che so se boccheggiano è perchè manca ossigeno, e non vedo come un'acqua osmosi possa contribuire. Ma invece il caso in cui NON soffrivano è quando usavi acqua di osmosi da negozio oppure acqua di rubinetto o acqua minerale di qualche tipo?
Una passata di aeratore e passa la paura!

- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Morph (08/10/2022, 10:01)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 08/10/2022, 10:01
lucazio00 ha scritto: ↑08/10/2022, 9:34
Morph ha scritto: ↑06/10/2022, 16:43
Zagab ha scritto: ↑06/10/2022, 16:28
Non so se sarà facile arrivarci e soprattutto mantenerlo, potresti anche ricorrere agli acidi forti come mi hanno spiegato qua
viewtopic.php?t=92166
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Non pensavo al litraggio, per le durezze non so.
Ho letto il topic. Chissà se quello che diceva @
lucazio00
Sopra il pH 7,5 l'uso di pigne di ontano, foglie secche e cose simili è quasi inutile per abbassarlo!
è riferito solo alle pigne o a tutti gli acidificanti naturali.. per dire la torba è lo stesso? leggevo però che anche tu ipotizzavi materiale calcareo in vasca.. forse anche quello influiva..
devo essere sincero, mi spaventerei un pò a maneggiare acido muriatico, per i pesci soprattutto. E sarebbe un tipo di gestione alla lunga molto scocciante immagino..almeno per me.
Certo se chi se ne intende in materia potesse rispondere.. ho quotato anche il mondo in questo topic ma non mi risponde più nessuno

forse sono fuori in questi gg o hanno poco tempo.. vediamo..
Vale soprattutto per foglie e pignette...per la torba un po' meno essendo più acida...se te ne passi col dosaggio fai bei casini...io per comodità preferisco l'acido muriatico, provetta, contagocce e test del pH dopo 24 ore...ci si regola meglio!
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 18:19
Morph ha scritto: ↑07/10/2022, 18:06
@
adetogni la mia esperienza conl'impianto a osmosi è stata quesa: ogni volta che facevo i cambi, i pesci andavano in sofferenza. Li vedevo andare verso la superficie e boccheggiare. Non poteva essere una coincidenza. Non ho mai capito il perchè.. ipotesi? forse un risciacquo della membrana fatto male, non so.. da allora non ne ho più voluto sapere..sbagliando probabilmente..
no, francamente non ho idee di cosa possa essere. Da quel poco che so se boccheggiano è perchè manca ossigeno, e non vedo come un'acqua osmosi possa contribuire. Ma invece il caso in cui NON soffrivano è quando usavi acqua di osmosi da negozio oppure acqua di rubinetto o acqua minerale di qualche tipo?
Una passata di aeratore e passa la paura!
Non è nocivo per i pesci l'acido muriatico? Non c è un articolo sul sito vero?
Eventualmente volessi usarlo per i cambi, in una tanica da 20 litri di acqua di rubinetto quanto se ne mette, e che risultato si ottiene?
Morph
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 08/10/2022, 10:05
Morph ha scritto: ↑08/10/2022, 10:01
lucazio00 ha scritto: ↑08/10/2022, 9:34
Morph ha scritto: ↑06/10/2022, 16:43
Ho letto il topic. Chissà se quello che diceva @
lucazio00
è riferito solo alle pigne o a tutti gli acidificanti naturali.. per dire la torba è lo stesso? leggevo però che anche tu ipotizzavi materiale calcareo in vasca.. forse anche quello influiva..
devo essere sincero, mi spaventerei un pò a maneggiare acido muriatico, per i pesci soprattutto. E sarebbe un tipo di gestione alla lunga molto scocciante immagino..almeno per me.
Certo se chi se ne intende in materia potesse rispondere.. ho quotato anche il mondo in questo topic ma non mi risponde più nessuno

forse sono fuori in questi gg o hanno poco tempo.. vediamo..
Vale soprattutto per foglie e pignette...per la torba un po' meno essendo più acida...se te ne passi col dosaggio fai bei casini...io per comodità preferisco l'acido muriatico, provetta, contagocce e test del pH dopo 24 ore...ci si regola meglio!
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 18:19
no, francamente non ho idee di cosa possa essere. Da quel poco che so se boccheggiano è perchè manca ossigeno, e non vedo come un'acqua osmosi possa contribuire. Ma invece il caso in cui NON soffrivano è quando usavi acqua di osmosi da negozio oppure acqua di rubinetto o acqua minerale di qualche tipo?
Una passata di aeratore e passa la paura!
Non è nocivo per i pesci l'acido muriatico? Non c è un articolo sul sito vero?
Eventualmente volessi usarlo per i cambi, in una tanica da 20 litri di acqua di rubinetto quanto se ne mette, e che risultato si ottiene?
Dipende dalla dose...troppo fa male, troppo poco non fa effetto!
E poi, contiene cloruro che protegge i pesci dai nitriti!
Il dosaggio dipende dal KH...più è alto e più ce ne vuole!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Morph (08/10/2022, 10:10)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti