KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 28/09/2024, 15:54

​Ciao,
Quelli che bisognerebbe capire è qualè il.rappprto attuale calcio/magnesio in vasca...la.tua acqua di rete è pienissima di potassio e suppongo che il tuo GH in vasca sia quasi tutto calcio visto che di magnesio non ne hai aggiunto molto...hai fatto cambi con acqua di rete? Perché a questo punto vedo probabile un forte eccesso di potassio che sia il colpevole dell'aumento di conducibilità.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di v3l3n8 » 28/09/2024, 17:04


Rindez ha scritto:
28/09/2024, 15:54
Ciao,
Quelli che bisognerebbe capire è qualè il.rappprto attuale calcio/magnesio in vasca...la.tua acqua di rete è pienissima di potassio e suppongo che il tuo GH in vasca sia quasi tutto calcio visto che di magnesio non ne hai aggiunto molto...hai fatto cambi con acqua di rete? Perché a questo punto vedo probabile un forte eccesso di potassio che sia il colpevole dell'aumento di conducibilità.
Ciao Rindez
 il potassio l'ho testato ieri e sta a 6mg/l, non credo sia lui. Da quando ho avviato è sempre sceso, non mi ricordo quando, ma una volta l'ho anche reintegrato con nitrato di potassio.
 
Non ho mai fatto cambi con acqua di rubinetto e non ho mai fatto cambi in generale da quando ho avviato la vasca.
 
I pesci ho cercato di contarli e sembra che ci siano tutti quindi non credo che sia nemmeno una carcassa di qualche pesce morto.
 
La conducibilità ha iniziato a darmi noie da quando ho inserito i pesci e ho iniziato a dargli il mangime.
 
Pensi che fare il cambio faccia più danni?
Non so che fare sinceramente.
 
 

Posted with AF APP
comprendi?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 28/09/2024, 17:28

Ma quanto gli dai da mangiare​ :)) ?

Aggiunto dopo 20 minuti 23 secondi:
Per come la vedo io una conducibilità come quella che hai non è assurda per il GH. Vedrei di valutare di dare meno cibo a pesci(che non muoiono se sospendi qualche giorno) e alzerei i fosfati fino ad 1 e osservare se le piante gradiscono...
Le piante come stanno ora? Il potassio a 6 non è alto...anzi bassino.. però considera che la conducibilità è influenzata principalmente da potassio, magnesio e sodio, quindi escludendo il.sodio (se non fai cambi il sodio se c'era sarà stato assorbito dalle piante...sempre se sono cresciute e non marcite​ :D ).
Quindi io.alzerei i fosfati e lascerei tutto calmo un paio di giorni per vedere se gradiscono...poi mi farei aiutare in fertilizzazione per essere sicuri di non commettere errori.
L'alternativa sarebbe cambi di piccola entità con cadenza regolare con acqua ben ricostruita per portarla pian piano a valori certi di rapporti tra i vari sali disciolti e contemporaneamente chiedere aiuto in fertilizzazione per vedere se i boss di sezione notano qualcosa di anomalo.
Delle buone foto dei particolari delle piante sia della parte superiore che inferiore aiuta spesso a capire gli eventuali problemi più di un test.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di v3l3n8 » 28/09/2024, 18:15


Rindez ha scritto:
28/09/2024, 17:48
Ma quanto gli dai da mangiare​ ?

​​​​​​A sto punto credo un bel po'.
 

Rindez ha scritto:
28/09/2024, 17:48
Le piante come stanno ora? Il potassio a 6 non è alto...anzi bassino.. però considera che la conducibilità è influenzata principalmente da potassio, magnesio e sodio, quindi escludendo il.sodio (se non fai cambi il sodio se c'era sarà stato assorbito dalle piante...sempre se sono cresciute e non marcite​ ).

Le piante stanno benino. Alcune foglie hanno chiazze chiare per via del buoi di 15 giorni che si sono beccate. Ora le chiazze chiare non ricordo che sintomo è.​
Rindez ha scritto:
28/09/2024, 17:48
Quindi io.alzerei i fosfati e lascerei tutto calmo un paio di giorni per vedere se gradiscono...poi mi farei aiutare in fertilizzazione per essere sicuri di non commettere errori.

​​​​​​Ok. Potrei fare anche cosi, non mi costa nulla.

Rindez ha scritto:
28/09/2024, 17:48
contemporaneamente chiedere aiuto in fertilizzazione per vedere se i boss di sezione notano qualcosa di anomalo.
Delle buone foto dei particolari delle piante sia della parte superiore che inferiore aiuta spesso a capire gli eventuali problemi più di un test.
Si si, lo volevo fare appena sistemavo i valori del KH.
Ma a sto punto, secondo quanto mi hai consigliato, posso lasciare i valori di KH così e faccio ripartire le piante.
 
Mi lascio i cambi come ultima opzione se in fertilizzazione notano qualcosa di anomalo nei valori.
 
Ti posso taggare nel nuovo post che farò in fertilizzazione?
 
Grazie a te e a pietromoscow per l'aiuto.
 
 
 

Posted with AF APP
comprendi?

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4999
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di pietromoscow » 28/09/2024, 19:40


v3l3n8 ha scritto:
28/09/2024, 18:15
Grazie a te e a pietromoscow per l'aiuto.
:-bd
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 28/09/2024, 20:20


v3l3n8 ha scritto:
28/09/2024, 18:15
Ti posso taggare nel nuovo post che farò in fertilizzazione?

certo

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di v3l3n8 » 09/10/2024, 8:20

Buongiorno @Rindez,
torno qui sotto consiglio di @Certcertsin.
 
Allora sto riattivando la fertilizzazione con il suo aiuto.
 
Il GH è risalito di nuovo in una settimana, è passato da 9 a 10.
A sto punto gli è venuto in mente che qualcosa potrebbe rilasciare qualcosa e così ho testato la sabbia e qualche pezzo di rocce che ho nell'acquario ma non frigge nulla.
Il dubbio si è spostato a delle radici che avevo nel vecchio allestimento tanganica che ho solo risciacquato prima di inserirle di nuovo in vasca.
Loro possono rilasciare qualcosa essendo state per più di un anno nell'allestimento tanganica?
 
I valori attuali sono questi:
Temp 22°
pH 6,8
KH 2
GH 10 --- il GH è salito di 1 grado
Ec 460 --- è salita per il potassio che stiamo aggiungendo
NO2- 0 mg/l
NO3- 5 mg/l
Fe 0,05 mg/l
PO43- 1,2 mg/l
K 9 mg/l
Ti allego il diario:
Screenshot 2024-10-04 171633.webp
Il pH lo sto abbassando a 6.5 per via del KH basso.
Ti allego anche le foto della sabbia e delle rocce giusto per avere un quadro più completo.
22417_1iKmAQVvidNp_large.webp
alveolate_rock_principale_PEsts8PnUIkb_large.webp
Se vuoi puoi anche leggere la discussione in fertilizzazione se può aiutarti: fertilizzazione-in-acquario-f21/valori- ... l?start=10
A te viene in mente qualche cosa?
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 09/10/2024, 12:10

Un punto di GH soprattutto se fai il test su 5cc dice poco in quanto è il minimo misurabile.
Se usi il magnesio secondo PMDD hai aggiunto un quarto di punto di GH circa quindi potrebbe essere una misurazione statisticamente considerabile.
Se il KH non sale assieme al GH non dovresti avere problemi di robe calcare in vasca, almeno che il tuo KH non scenda regolarmente(per altri motivi) in tal caso un KH ora costante e  GH in crescita potrebbe destare dubbi.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Certcertsin » 09/10/2024, 12:19

Rindez ha scritto:
09/10/2024, 12:10
Se il KH non sale assieme al GH non dovresti avere problemi di robe calcare in vasca, almeno
Questo discorso vale anche per
v3l3n8 ha scritto:
09/10/2024, 8:20
vecchio allestimento tanganica che ho solo risciacquato prima di inserirle di nuovo in vasca.
Loro possono rilasciare qualcosa essendo state per più di un anno nell'allestimento tanganica?
Io immagino di sì.
Ora si stava tentando di vedere una ripresa aggiungendo macro senZa cambi se poi non funziona si farà uno o più cambi per abbassare un po' il GH e perché no alzare pure un filo il KH.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 09/10/2024, 14:17


Rindez ha scritto:
09/10/2024, 12:10
statisticamente considerabile

....non...

Aggiunto dopo 7 minuti 23 secondi:
Certcertsin ha scritto:
09/10/2024, 12:19

Certcertsin ha scritto:
09/10/2024, 12:19
Io immagino di sì.

infatti per esempio recentemente un altro utente del forum...non ricordo il nome, ha avuto rilascio di durezze in acqua x canolicchi intrisi di calcare dovuto vasca/ filtro fermi, al momento del riavvio...

 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexxo, germandowski92, Twobob e 9 ospiti