Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 10/05/2018, 19:23
Ma figurati, parli con uno che non sa niente. Sono solo andato a vedere su wiki i vari pesi molari, altrmenti col cavolo capivo

Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Enricobet01

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/17, 19:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 4000 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: giaia 2-4mm
- Flora: Anubias, egeria , Cryptocoryne, ,bacopa caroliniana, hidrocotyle leucocepala
- Fauna: Platy
Endler
clinthon
- Altre informazioni: CO2 con bombola
illuminazione a LED
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Enricobet01 » 10/05/2018, 19:26
@
Vale1993
ora sono un po di corsa ma per ricavarti gli altri valori devi cercare le formule dei vari bicarbonati e poi sommare i pesi dei singoli elementi......
Enricobet01
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/05/2018, 19:28
Enricobet01 ha scritto: ↑altrimenti avrei dovuto fare la proporzione.
Esatto, e la proporzione per il bicarbonato di calcio è 122/40,1 =
3,04
Quindi i bicarbonati li determini dal calcio moltiplicando quest'ultimo per 3,04
Allo stesso modo, la proporzione per il bicarbonato di magnesio è 122/24,3 =
5,02
Per il sodio la proporzione è 61/23 =
2,65
Per il potassio la proporzione è 61/39,1 =
1,56
Ovviamente, stiamo ipotizzando che tutti questi elementi provengano esclusivamente da bicarbonati/carbonati, quindi è un calcolo teorico (perché non è così nella realtà)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 10/05/2018, 20:27
nicolatc ha scritto: ↑Per il sodio la proporzione è 61/23 = 2,65
Per il potassio la proporzione è 61/39,1 = 1,56
Queste due divisioni sono il peso del carbonato/il peso molare dell'elemento (23 sodio e 39 potassio immagino).
Quindi fammi capire se nella mia acqua di rete ho tipo 123 mg/L di calcio, i bicarbonati sono 123x3,04=373, sempre parlando per vie ipotetiche?
Aggiunto dopo 7 minuti 22 secondi:
Poi una cosa che non capisco, nelle proporzioni di sopra hai usato bicarbonato di calcio ed ok, bicarbonato di magnesio ed ok, poi i carbonati di sodio e potassio, ma non dovevi fare la proporzione con i bicarbonati?
Aggiunto dopo 8 minuti 44 secondi:
Come non detto altro errore che ho fatto io. Quel 61 nella proporzione del sodio e potassio è HCO3 ovvero l'idrogenocarbonato, mentre il 122 è (HCO3)2, insomma sono tutti bicarbonati o come andrebbe scritto meglio Idrogenocarbonati.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/05/2018, 20:48
Vale1993 ha scritto: ↑Queste due divisioni sono il peso del carbonato/il peso molare dell'elemento (23 sodio e 39 potassio immagino).
Il peso del bicarbonato (61) diviso il peso dell'elemento.
La differenza con calcio e magnesio è nel numero di moli. Per sodio e potassio la formula è NaHCO3 e KHCO3, mentre per calcio e magnesio le moli sono doppie rispetto all'elemento: Ca(HCO3)
2 e Mg(HCO3)
2
EDIT: scusa ho visto adesso la tua modifica, esatto!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 10/05/2018, 20:51
nicolatc ha scritto: ↑La differenza con calcio e magnesio è nel numero di moli. Per sodio e potassio la formula è NaHCO3 e KHCO3, mentre per calcio e magnesio le moli sono doppie rispetto all'elemento: Ca(HCO3)2 e Mg(HCO3)2
Sì infatti mi sono corretto
Ora guarda la mia acqua di rubinetto, KH e GH identici. Ho fatto dei calcoli e quei potassio, magnesio, sodio e calcio che si vedono non vengono tutti da bicarbonati, visto che il comune dichiara 398, mentre i miei calcoli fanno 419 mi pare. Tu come la vedi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/05/2018, 21:02
Vale1993 ha scritto: ↑Ora guarda la mia acqua di rubinetto, KH e GH identici. Ho fatto dei calcoli e quei potassio, magnesio, sodio e calcio che si vedono non vengono tutti da bicarbonati, visto che il comune dichiara 398, mentre i miei calcoli fanno 419 mi pare. Tu come la vedi?
Beh, direi che saremmo stati fin troppo precisi!
Magari su quel magnesio (che se derivasse completamente da bicarbonati inciderebbe per 4 gradi sul KH), un quarto deriva invece da
solfato di magnesio!
Anzi, tipicamente il magnesio deriva principalmente dal solfato, per cui ci saranno poi anche altri sali che apportano bicarbonati (come nel caso di @
Enricobet01).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 10/05/2018, 21:07
nicolatc ha scritto: ↑Beh, direi che saremmo stati fin troppo precisi!
Magari su quel magnesio (che se derivasse completamente da bicarbonati inciderebbe per 4 gradi sul KH), un quarto deriva invece da solfato di magnesio!
Anzi, tipicamente il magnesio deriva principalmente dal solfato, per cui ci saranno poi anche altri sali che apportano bicarbonati
Troppo interessante vedere la chimica anche delle nostre acque. La cosa importante per tutti noi però è...niente SODIO

Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/05/2018, 21:14
Vale1993 ha scritto: ↑La cosa importante per tutti noi però è...niente SODIO
Se ce n'è un pochino non succede nulla, anzi è necessario. Oltre i 10 mg/l (oltre all'effetto sul KH) potrebbe iniziare a comportare qualche rallentamento nell'assorbimento degli altri nutrienti e quindi nella crescita di molte piante (non tutte).
Ma può essere comunque contrastato, mantenendo concentrazioni di potassio più alte del sodio, fosfati alti e luce forte.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 10/05/2018, 21:16
O ancora meglio nel caso tagliando l'acqua con lo osmosi se serve

Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti