KH molto basso
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
KH molto basso
ciao a tutti... questo post è riferito alla stessa vasca dove sto iniziando il PMDD descritto nella sezione fertilizzazione QUI
ieri, in preparazione al primo cambione ho misurato GH e KH per calcolare con quanta acqua osmotica tagliare quella di rete. ebbene mi son trovato il GH invariato a 8 ma il KH era bassissimo, tendente a 0 addirittura mentre il pH stava a 6,8.
Dalla tabella pH-KH-CO<sub>2</sub> questo vorrebbe dire poca CO2 così ho dapprima controllato tutto l'impianto di erogazione gestito da un phmetro ed infine anche la sonda stessa facendo anche una ricalibratura, superflua, visto tutto era apposto.
Inoltre ho rifatto il test in un'altra vasca per verificare l'integrità e anche questo è apposto.
Adesso, durante il periodo di buio, mi ritrovo un pH di 6,1 ma KH ancora quasi nullo.
Essendo, l'erogazione di CO2, gestita dal phmetro ho la sensazione che ultimamente non ne sto dando per niente in quanto il calo del KH rende l'ambiente tendenzialmente acido e il phmetro non va mai in funzione perchè settato a circa 6,9.
In definitiva credo che tutto dipenda dal drastico calo del KH e non facendo più effetto tampone mi crea sbalzi elevati di pH arrivando anche a minimi non so quanto tollerati.
La domanda è, perchè è calato così, che fine hanno fatto i carbonati? Colpa delle sole aggiunte di acqua osmotica senza reintegro di sali senza fare cambi?
Adesso se faccio il cambio con sola acqua di rete (KH 8) probabilmente lo riesco a portare ad un livello accettabile, ma vorrei capire il perchè del calo.
ieri, in preparazione al primo cambione ho misurato GH e KH per calcolare con quanta acqua osmotica tagliare quella di rete. ebbene mi son trovato il GH invariato a 8 ma il KH era bassissimo, tendente a 0 addirittura mentre il pH stava a 6,8.
Dalla tabella pH-KH-CO<sub>2</sub> questo vorrebbe dire poca CO2 così ho dapprima controllato tutto l'impianto di erogazione gestito da un phmetro ed infine anche la sonda stessa facendo anche una ricalibratura, superflua, visto tutto era apposto.
Inoltre ho rifatto il test in un'altra vasca per verificare l'integrità e anche questo è apposto.
Adesso, durante il periodo di buio, mi ritrovo un pH di 6,1 ma KH ancora quasi nullo.
Essendo, l'erogazione di CO2, gestita dal phmetro ho la sensazione che ultimamente non ne sto dando per niente in quanto il calo del KH rende l'ambiente tendenzialmente acido e il phmetro non va mai in funzione perchè settato a circa 6,9.
In definitiva credo che tutto dipenda dal drastico calo del KH e non facendo più effetto tampone mi crea sbalzi elevati di pH arrivando anche a minimi non so quanto tollerati.
La domanda è, perchè è calato così, che fine hanno fatto i carbonati? Colpa delle sole aggiunte di acqua osmotica senza reintegro di sali senza fare cambi?
Adesso se faccio il cambio con sola acqua di rete (KH 8) probabilmente lo riesco a portare ad un livello accettabile, ma vorrei capire il perchè del calo.
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: KH molto basso
Io più che l'acqua di rete da usare per i rabbocchi, ti consiglio il caro vecchio "osso di seppia" che dovrebbe fare al caso tuo.
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: KH molto basso
Sono diversi i fattori che fanno calare il KH nel tempo, a partire dal processo di nitrificazione dei batteri. Di sicuro con i tuoi cambi con sola acqua osmotica hai accelerato il processo. Ti posso chiedere perché l'hai fatto?Marol ha scritto:La domanda è, perchè è calato così, che fine hanno fatto i carbonati? Colpa delle sole aggiunte di acqua osmotica senza reintegro di sali senza fare cambi?

Va bene effettuare i cambi con sola acqua di rubinetto (falla decantare, mi raccomando), ma andrebbe bene anche aggiungere del bicarbonato di potassio per riportare su il KH in tempi brevi.
C'è Simo63 che lo vende nel mercatino, se non sbaglio.

In più, come suggerisce Projo, ci metterei l'osso di seppia sbriciolato nel vano filtro per mettermi al sicuro nel lungo periodo.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: KH molto basso
mi spieghi come il processo di nitrificazione fa calare il KH, vorrei capire.
ma non ho fatto cambi con sola acqua osmotica, i cambi facevo erano a KH e GH uguali alla vasca e tali valori li ottenevo tagliando l'acqua di rete con l'osmotica e aggiungendo quel poco di calcio magnesio servivano per arrivare alla durezza voluta. il KH era già perfetto grazie al taglio.
dopo per una serie di motivi tra cui nitrati sempre bassi, letture di questo forum ecc.. i cambi non li ho più eseguiti ma solamente rabboccavo l'acqua evaporata con sola acqua osmotica... visto è solo acqua che evapora non sali.
a me interessa capire in che modo il KH cala perchè non sapevo di questa cosa altrimenti avrei provveduto per tempo a procurarmi il necessario per il reintegro.
se il KH è legato strettamente ai vari carbonati significa che in qualche modo questi sono venuti meno. quindi dove sono andati?
non ho mai fatto operazioni che andassero ad abbassarli perchè ripeto, anche nei cambi stessi utilizzavo acqua alle stesse durezze della vasca.
una precisazione, è necessario far decantare comunque l'acqua di rubinetto sebbene provenga da un prefiltro di un impianto ad osmosi? in pratica è filtrata da carbone granulare, pressato e un filtro sedimenti. la misurazione del cloro l'ho fatta tramite test e non veniva rilevato...
ma non ho fatto cambi con sola acqua osmotica, i cambi facevo erano a KH e GH uguali alla vasca e tali valori li ottenevo tagliando l'acqua di rete con l'osmotica e aggiungendo quel poco di calcio magnesio servivano per arrivare alla durezza voluta. il KH era già perfetto grazie al taglio.
dopo per una serie di motivi tra cui nitrati sempre bassi, letture di questo forum ecc.. i cambi non li ho più eseguiti ma solamente rabboccavo l'acqua evaporata con sola acqua osmotica... visto è solo acqua che evapora non sali.
a me interessa capire in che modo il KH cala perchè non sapevo di questa cosa altrimenti avrei provveduto per tempo a procurarmi il necessario per il reintegro.
se il KH è legato strettamente ai vari carbonati significa che in qualche modo questi sono venuti meno. quindi dove sono andati?
non ho mai fatto operazioni che andassero ad abbassarli perchè ripeto, anche nei cambi stessi utilizzavo acqua alle stesse durezze della vasca.
una precisazione, è necessario far decantare comunque l'acqua di rubinetto sebbene provenga da un prefiltro di un impianto ad osmosi? in pratica è filtrata da carbone granulare, pressato e un filtro sedimenti. la misurazione del cloro l'ho fatta tramite test e non veniva rilevato...
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
KH molto basso
L'acqua di osmosi si è una acqua tendenzialmente priva di carbonati.
Facendo i cambi solo con quella è evidente una riduzione del KH che, a sua volta, porta ad una maggiore acidità dell'acqua.
A questo processo contribuisce anche l'attività batterica, cd nitrificaziine.
Facendo i cambi solo con quella è evidente una riduzione del KH che, a sua volta, porta ad una maggiore acidità dell'acqua.
A questo processo contribuisce anche l'attività batterica, cd nitrificaziine.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: KH molto basso
Ti segnalo questa discussione, parlavano di un caso molto simile al tuo.Marol ha scritto:mi spieghi come il processo di nitrificazione fa calare il KH, vorrei capire.

Ah allora ok, avevo capito male io. Giusto rabboccare l'acqua evaporata solo con acqua d'osmosi.ma non ho fatto cambi con sola acqua osmotica, i cambi facevo erano a KH e GH uguali alla vasca e tali valori li ottenevo tagliando l'acqua di rete con l'osmotica e aggiungendo quel poco di calcio magnesio servivano per arrivare alla durezza voluta. il KH era già perfetto grazie al taglio.
dopo per una serie di motivi tra cui nitrati sempre bassi, letture di questo forum ecc.. i cambi non li ho più eseguiti ma solamente rabboccavo l'acqua evaporata con sola acqua osmotica... visto è solo acqua che evapora non sali.

Se leggi quella discussione si parla anche del fondo che potrebbe aver assorbito i carbonati. Ne sanno qualcosa quelli che, come me, hanno utilizzato l'akadama. \:D/a me interessa capire in che modo il KH cala perchè non sapevo di questa cosa altrimenti avrei provveduto per tempo a procurarmi il necessario per il reintegro.
se il KH è legato strettamente ai vari carbonati significa che in qualche modo questi sono venuti meno. quindi dove sono andati?
non ho mai fatto operazioni che andassero ad abbassarli perchè ripeto, anche nei cambi stessi utilizzavo acqua alle stesse durezze della vasca.
Come ti dicevo, i motivi possono essere molteplici. Tra gli altri c'è anche la carbonatazione effettuata da alcune piante (l'Egeria densa è l'esempio più comune) quando non trovano abbastanza carbonio in acqua. Oppure le stesse lumache, nell'accrescimento del guscio, consumano carbonati.

Non fidarti troppo di quei test, spesso rilevano un elemento solo in un tipo di molecola, ignorandone la presenza in altre forme.una precisazione, è necessario far decantare comunque l'acqua di rubinetto sebbene provenga da un prefiltro di un impianto ad osmosi? in pratica è filtrata da carbone granulare, pressato e un filtro sedimenti. la misurazione del cloro l'ho fatta tramite test e non veniva rilevato...

In tutta onestà, comunque, non saprei risponderti sulla presenza o meno di cloro nell'acqua proveniente dall'impianto ad osmosi inversa, non avendolo mai utilizzato.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: KH molto basso
mi hai linkato il mio stesso post comunque me lo cerco e lo leggo non ci sono problemi.
il mio fondo però è normale ghiaino inerte e fondo fertile depoint mix ormai in via d'esaurimento, non so se questo fenomeno sia comune a tutti i fondi ma spiccato in quelli costituiti da certi elementi tipo il tuo dici...
non ho idea poi se tra le mie piante ci sono specie in grado di ricavarsi il carbonio dai carbonati ma non ho mai avuto carenze di CO2. questa ci sarà ora per via del KH basso che mi tiene pure il pH basso ed il phmetro non entra in funzione...
e di lumache ce n'è qualcuna ma mi sembrano poche per un effetto del genere.
comunque se ci saranno anche tanti altri motivi inutile cercare cause, mi limito a correggere il KH.
adesso il cambio lo devo fare per altri motivi che riguardano la gestione della vasca quindi vedrò che KH ottengo ma per un eventuale reintegro futuro, meglio il bicarbonato di potassio dosato in vasca o l'osso di seppia?
il mio fondo però è normale ghiaino inerte e fondo fertile depoint mix ormai in via d'esaurimento, non so se questo fenomeno sia comune a tutti i fondi ma spiccato in quelli costituiti da certi elementi tipo il tuo dici...
non ho idea poi se tra le mie piante ci sono specie in grado di ricavarsi il carbonio dai carbonati ma non ho mai avuto carenze di CO2. questa ci sarà ora per via del KH basso che mi tiene pure il pH basso ed il phmetro non entra in funzione...
e di lumache ce n'è qualcuna ma mi sembrano poche per un effetto del genere.
comunque se ci saranno anche tanti altri motivi inutile cercare cause, mi limito a correggere il KH.
adesso il cambio lo devo fare per altri motivi che riguardano la gestione della vasca quindi vedrò che KH ottengo ma per un eventuale reintegro futuro, meglio il bicarbonato di potassio dosato in vasca o l'osso di seppia?
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: KH molto basso
Ops, scusa. Il link giusto è questo.Marol ha scritto:mi hai linkato il mio stesso post
Sono due approcci differenti.meglio il bicarbonato di potassio dosato in vasca o l'osso di seppia?
Il bicarbonato di potassio agisce immediatamente, tant'è che è consigliabile procedere per piccole dosi e successive misurazioni, invece di buttarcelo dentro tutto assieme.
L'osso di seppia si scioglie molto più lentamente, a seconda del pH (e non si scioglie affatto con pH basico), ed è utile soprattutto come 'assicurazione' contro cali repentini del pH per errori nell'erogazione: quanto più si acidifica l'acqua, tanto più si scioglie l'osso, contrastandone il calo (effetto tampone).
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: KH molto basso
Per sopperire ad una situazione già in atto bicarbonato di potassio, che agisce nel breve termine.
Per prevenire una situazione carbonato di calcio.
Per prevenire una situazione carbonato di calcio.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: KH molto basso
letto il post ma non trovo aspetti a me comuni... forse davvero il fondo si è assorbito tutti i carbonati e una mano ad abbassare il KH gliel'hanno data i batteri.
comunque per ora ho fatto il cambio e dovrei aver sistemato in parte, mi procuro anche il resto del materiale per ovviare in futuro.
una domanda, ho un filtro esterno; l'osso di seppia posso metterlo nell'ultimo vano sopra l'ovatta per intenderci da dove viene pescata l'acqua?
in più, nel post ho letto che per sciogliere i carbonati occorre un pH acido ( almeno 6,5 ) ma se non ci arrivo, l'osso, diventa inutile?
comunque per ora ho fatto il cambio e dovrei aver sistemato in parte, mi procuro anche il resto del materiale per ovviare in futuro.
una domanda, ho un filtro esterno; l'osso di seppia posso metterlo nell'ultimo vano sopra l'ovatta per intenderci da dove viene pescata l'acqua?
in più, nel post ho letto che per sciogliere i carbonati occorre un pH acido ( almeno 6,5 ) ma se non ci arrivo, l'osso, diventa inutile?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti