KH non misurabile e GH 25

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di cicerchia80 » 18/02/2017, 0:13

gi81rm ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
gi81rm ha scritto:valori acqua bottiglia
KH 13.6 test KH 13
KH 14 test KH 13
non ho capito :-?
Mi avevi chiesto se avevo una bottiglia di acqua minerale...

Ho fatto i test all'acqua minerale con il risultato che si scostano di poco da quelli riportati sull'etichetta.

Mi sono sbagliato sulla seconda riga
KH 13.6 test KH 13
GH 14 test GH 13
ha OK :-bd

Quindi il test è buono e la mia ipotesi pure :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
gi81rm (18/02/2017, 0:36)
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di trotasalmonata » 18/02/2017, 1:23

Non ci sto capendo più niente... ~x(

Qual'era il problema e perché non è ancora risolto? Qualcuno può fare un riassunto?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di cicerchia80 » 18/02/2017, 1:27

trotasalmonata ha scritto:Non ci sto capendo più niente... ~x(

Qual'era il problema e perché non è ancora risolto? Qualcuno può fare un riassunto?
aveva il GH a 1 :D .... :- ;)

Gigi...a proposito....un cambio ora direi che è d'obbligo...stanno bene si i pesci..li hai messi ai valori in natura
Stand by

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di gi81rm » 18/02/2017, 1:35

Il problema é che mi ritrovo KH e GH a 0 quindi i test non li misurano, io facevo i test ma giustamente leggevo il risultato quando il test colorava l'acqua perché avevo messo tante gocce di reagente, infatti il colore non era ben definito.

Ieri ho mischiato in una provetta l'acqua del rubinetto con quella della vasca, cosi da aumentare il GH di quello della vasca con il risultato che ho potuto leggere il valore di GH che é più o meno la meta di quello del rubinetto.

Adesso mi spiego pure perche tutte le lumache sono sparite non sopportavano un GH cosi basso.

Com procedo cambio un 30% di acqua oppure uso sale inglese e osso di seppia o gesso?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di cicerchia80 » 18/02/2017, 1:44

gi81rm ha scritto:Com procedo cambio un 30% di acqua oppure uso sale inglese e osso di seppia o gesso?
.....rispondendo anche a @valerio.a spero non l'abbia presa come polemica..ora che hai trovato il problema la soluzione più rapids sarebbe un cambio...diccome sará insufficente un osso di seppia finche serve puoi metterlo
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di trotasalmonata » 18/02/2017, 1:51

Forse ho capito. Misuravi GH a 27 quando ce l'avevi a O perché il test a 0 non misura e in più sei daltonico e tutto è cominciato perché il pH-metro impazziva perche avevi un neon in vasca!
quello che non capisco è ai KH a 0,GH a 0, pH non si sa, è da un pezzo che metti solo acqua a osmosi.
Ma se guardo il tuo acquario sembra stare bene. Com'è possibile? Pesci e piante possono vivere a GH e KH a 0?
Un'altra domanda: bisogna cambiare ancora il titolo del topic?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di cicerchia80 » 18/02/2017, 2:00

trotasalmonata ha scritto:Ma se guardo il tuo acquario sembra stare bene. Com'è possibile? Pesci e piante possono vivere a GH e KH a 0?
Un'altra domanda: bisogna cambiare ancora il titolo del topic?
ti stupiresti dei pesci che vivono a quei valori
A parte le rasbora gli altri sono a valori ideali
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di trotasalmonata » 18/02/2017, 2:08

Infatti sono stupito. L'egeria dovrebbe soffrire, ho sempre pensato soffrisse l'acqua tenera. Durezze a 0 è tenera, giusto?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di valerio.a » 18/02/2017, 9:22

cicerchia80 ha scritto:
gi81rm ha scritto:Com procedo cambio un 30% di acqua oppure uso sale inglese e osso di seppia o gesso?
.....rispondendo anche a @valerio.a spero non l'abbia presa come polemica..ora che hai trovato il problema la soluzione più rapids sarebbe un cambio...diccome sará insufficente un osso di seppia finche serve puoi metterlo
tranquillo no problem, mi sembrava solo la soluzione più facile per tamponare e poi dedicarsi alla caccia del colpevole del GH alto!
in ogni caso in mattinata dovremmo vederci per fare comunque qualche test, anche se a questo punto ci sono buone probabilità che fioccheranno zeri!
con l'occasione vediamo di fare anche 2 conti per fare un cambio che alzi un po'i valori e stabilizza il pH... @cicerchia80 tu che forse conosci meglio i pesci, portiamo KH a 4? o serve più alto? la mia idea è quella di fare insieme un po' di conti su quanto cambiare ora con sola rubinetto e come tagliare in futuro rubinetto e Ro per mantenere costanti i valori della vasca
Questi utenti hanno ringraziato valerio.a per il messaggio:
gi81rm (19/02/2017, 0:36)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53706
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: KH non misurabile e GH 25

Messaggio di cicerchia80 » 18/02/2017, 12:30

Ma anche 3 và bene...ovviamente tenendo conto del pH,al limite state un pò più alti con il GH

Unica cosa non alzate così di botto le durezza ho paura per la pressione osmotica che potrebbero subire i pesci

Io farei così

Ipotizziamo di cambiare 30l
Ne metterei subito 15 e gli altri quindici o in 2 parti o trà qualche giorno tutti insieme
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ricz e 8 ospiti