KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Salve a tutti.
Sarà un'argomento trito e ritrito anche questo ma ci sono degli aspetti che non ho capito leggendo l'articolo dell'effetto tampone.
1- Per avere un effetto acidificante la CO2 dovrebbe avere una certa concentrazione in vasca? o no?
2- Se avessi capito bene, indipendentemente dal KH, noi possiamo avere una concentrazione di CO2 in vasca nell'ordine di decine di mg, giusto?
ovvero più giro la valvola del riduttore più ho CO2 in vasca. ma il KH non varierà in base alla concentrazione della CO2, giusto?
3- Ciò che dovrebbe cambiare sarebbe il pH. Più CO2 = pH più acido, meno CO2 = pH più basico. E qui mi viene la scimmia... in vasca ho il KH = 5 e pH = 6.5
mi da il calcolatore 58mg di CO2. è un valore alto di concentrazione. ma dove devo agire? sulla valvola dell'erogatore? alzare il KH con osso di seppia? e il
pH come lo terrei stabile? non ho e non vorrei mettere altri acidificanti in acqua. e sinceramente non ci ho capito una pippa... Ma quando farei un cambio
parziale con acqua dem poi non si sballerebbero tutti i valori?
Sarà un'argomento trito e ritrito anche questo ma ci sono degli aspetti che non ho capito leggendo l'articolo dell'effetto tampone.
1- Per avere un effetto acidificante la CO2 dovrebbe avere una certa concentrazione in vasca? o no?
2- Se avessi capito bene, indipendentemente dal KH, noi possiamo avere una concentrazione di CO2 in vasca nell'ordine di decine di mg, giusto?
ovvero più giro la valvola del riduttore più ho CO2 in vasca. ma il KH non varierà in base alla concentrazione della CO2, giusto?
3- Ciò che dovrebbe cambiare sarebbe il pH. Più CO2 = pH più acido, meno CO2 = pH più basico. E qui mi viene la scimmia... in vasca ho il KH = 5 e pH = 6.5
mi da il calcolatore 58mg di CO2. è un valore alto di concentrazione. ma dove devo agire? sulla valvola dell'erogatore? alzare il KH con osso di seppia? e il
pH come lo terrei stabile? non ho e non vorrei mettere altri acidificanti in acqua. e sinceramente non ci ho capito una pippa... Ma quando farei un cambio
parziale con acqua dem poi non si sballerebbero tutti i valori?
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Si, maggiore del valore che hai nella cella della Tabella entrando con pH e KH prima di usar CO2ellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 22:42Per avere un effetto acidificante la CO2 dovrebbe avere una certa concentrazione in vasca? o no?
Erogando, siellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 22:42Se avessi capito bene, indipendentemente dal KH, noi possiamo avere una concentrazione di CO2 in vasca nell'ordine di decine di mg, giusto?
Erogando CO2 intendi?
Il pH shakerato cosa dice ?(magari hai qualcosa che acidifica...es legni...e la CO2 disciolta è meno)
si
Varieresti pH...ma non CO2 disciolta
Perché useresti osmosi?ellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 22:42Ma quando farei un cambio
parziale con acqua dem poi non si sballerebbero tutti i valori?
Nei cambi (ammesso che servano in generale) va usata mix acqua come quella con cui si è riempito.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Non ti ho capitoBollaPaciuli ha scritto: ↑09/01/2021, 23:14Si, maggiore del valore che hai nella cella della Tabella entrando con pH e KH prima di usar CO2ellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 22:42Per avere un effetto acidificante la CO2 dovrebbe avere una certa concentrazione in vasca? o no?
SìBollaPaciuli ha scritto: ↑09/01/2021, 23:14Erogando, siellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 22:42Se avessi capito bene, indipendentemente dal KH, noi possiamo avere una concentrazione di CO2 in vasca nell'ordine di decine di mg, giusto?
Erogando CO2 intendi?
Non ho immaginato nulla dei legni, in quando manco mezzo tannino è stato rilasciato. Poi verifico.BollaPaciuli ha scritto: ↑09/01/2021, 23:14Il pH shakerato cosa dice ?(magari hai qualcosa che acidifica...es legni...e la CO2 disciolta è meno)
Quindi volendo KH 3 ed io ho 5 preparo acqua con KH 2. O sbaglio?BollaPaciuli ha scritto: ↑09/01/2021, 23:14Perché useresti osmosi?
Nei cambi (ammesso che servano in generale) va usata mix acqua come quella con cui si è riempito.
Ma per avere meno concentrazione di CO2 è più facile agire sulla manopola o far salire il KH? Chi ha effetto più stabile? Non so se mi rendo chiaro nell'esposizione.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Ripeto che è inutile.
È l'Unico modo
Dipende dalla %ellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 23:29Quindi volendo KH 3 ed io ho 5 preparo acqua con KH 2. O sbaglio?
Puoi fare 40% con osmosi
O 50% con acqua kh1
Se la tabella ti dice CO2 10mg/l per acidificare devi avere una concetrazione superiore... altrimenti il pH non varia e sai solo che la CO2 è Meno di 10...poi se è 8 o 2 non si può dirlo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Provo a risponderti:
1)Il diossido di carbonio a contatto con l'acqua ha come conseguenza un certo potere acidificante,ma non è questo il suo scopo.Quanto acidifica dipende dal potere tampone(KH)
2)Giusto.IL KH è quello della tua acqua e quello resta.Anche il pH è un dato che conosci in partenza(ma non è invariabile) ,il risultato che devi ottenere è la giusta concentrazione di gas in vasca a quel dato KH e a quel dato pH per dare un aiuto allo sviluppo delle tue piante.Stop.Questo è quello che ti dicono le tabelle e/o il calcolatore(che ha la compensazione in base alla temperatura)
3)NO.Quello che cambia è la concentrazione di CO2 in vasca in base a quanta ne dai tu!.Il pH puo' variare leggermente o meno a seconda del potere tampone del tuo KH.Ti faccio un esempio,se tu hai un pH 8 ed un KH 10 puoi fornire tutta la CO2 che vuoi(nei limiti) ma non farai mai variare il pH,in compenso ammazzerai probabilmente tutti i pesci.
Venendo al tuo caso,se il calcolatore ti da' come risultato 58 mg/lt,quindi eccesso,devi dare meno CO2(ovvio è quello che ti indica
),quindi agire sulla regolazione fine dell'erogatore.Stop.Quando darai la giusta dose avrai probabilmente un pH leggermente piu' alto.
Se avere il pH a 6.7 invece che a 6.5 cambia la vita a te o ai tuoi pesci o alle tue piante(permettimi di dubitare di questo)vai ad agire sul KH abbassandolo leggermente(tagliando la tua acqua con demineralizzata).A parita' di CO2 ma con KH piu' basso avrai un pH leggermente piu' basso(tornerai magari al tuo 6.5).Il calcolatore ti da' un livello di CO2 sufficiente?OK siamo a posto,ce ne è troppa?La riduciamo(poca è difficile,nel caso la aumentiamo).
C'è un limite all'abbassamento del KH?SI Con CO2 addizionata è meglio non scendere sotto il 3/3.5 perchè non hai piu' garanzia del tampone ed il pH potrebbe precipitare con effetti devastanti per vasca e pesci.
Per compensare l'evaporazione invece userai demineralizzata pura,ma quello non è un cambio ed i sali restano in vasca.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Non avevo visto le risp precedenti.ma meglio 2 risp che una.Anche se diciamo la stessa cosa fondamentalmente

1)Il diossido di carbonio a contatto con l'acqua ha come conseguenza un certo potere acidificante,ma non è questo il suo scopo.Quanto acidifica dipende dal potere tampone(KH)
2)Giusto.IL KH è quello della tua acqua e quello resta.Anche il pH è un dato che conosci in partenza(ma non è invariabile) ,il risultato che devi ottenere è la giusta concentrazione di gas in vasca a quel dato KH e a quel dato pH per dare un aiuto allo sviluppo delle tue piante.Stop.Questo è quello che ti dicono le tabelle e/o il calcolatore(che ha la compensazione in base alla temperatura)
3)NO.Quello che cambia è la concentrazione di CO2 in vasca in base a quanta ne dai tu!.Il pH puo' variare leggermente o meno a seconda del potere tampone del tuo KH.Ti faccio un esempio,se tu hai un pH 8 ed un KH 10 puoi fornire tutta la CO2 che vuoi(nei limiti) ma non farai mai variare il pH,in compenso ammazzerai probabilmente tutti i pesci.
Venendo al tuo caso,se il calcolatore ti da' come risultato 58 mg/lt,quindi eccesso,devi dare meno CO2(ovvio è quello che ti indica

Se avere il pH a 6.7 invece che a 6.5 cambia la vita a te o ai tuoi pesci o alle tue piante(permettimi di dubitare di questo)vai ad agire sul KH abbassandolo leggermente(tagliando la tua acqua con demineralizzata).A parita' di CO2 ma con KH piu' basso avrai un pH leggermente piu' basso(tornerai magari al tuo 6.5).Il calcolatore ti da' un livello di CO2 sufficiente?OK siamo a posto,ce ne è troppa?La riduciamo(poca è difficile,nel caso la aumentiamo).
C'è un limite all'abbassamento del KH?SI Con CO2 addizionata è meglio non scendere sotto il 3/3.5 perchè non hai piu' garanzia del tampone ed il pH potrebbe precipitare con effetti devastanti per vasca e pesci.
Ovvio.Difatti i cambi non vanno mai fatti con dem pura,ma con acqua agli stessi valori di durezza di quella della tua vasca.Quindi se fai i tagli con dem devi ricordarti (o segnarti) la percentuale che hai usato rispetto al volume totale dell'acqua della tua vasca.ellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 22:42Ma quando farei un cambio
parziale con acqua dem poi non si sballerebbero tutti i valori?
Per compensare l'evaporazione invece userai demineralizzata pura,ma quello non è un cambio ed i sali restano in vasca.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Non avevo visto le risp precedenti.ma meglio 2 risp che una.Anche se diciamo la stessa cosa fondamentalmente


- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- ellepicci80 (10/01/2021, 1:03)
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
@BollaPaciuli @marko66 ok. Avete in appieno soddisfatto le mie esigenze di informazione. Taggo @cicerchia80 altrimenti mi sentirei male e non dormirei se non lo facessi ogni sera..
Un ultima cosa.. ma è una curiosità.. il livello ottimale di CO2 del calcolatore quando indica verde è ottimale verso piante e pesci, solo pesci, o ottimale perché non farà variare il pH dato un certo KH in vasca? C'è un riscontro scientifico che sia un valore ottimale per piante e pesci? A volte sembro davvero Furio Zoccano...perdonatemi..




Un ultima cosa.. ma è una curiosità.. il livello ottimale di CO2 del calcolatore quando indica verde è ottimale verso piante e pesci, solo pesci, o ottimale perché non farà variare il pH dato un certo KH in vasca? C'è un riscontro scientifico che sia un valore ottimale per piante e pesci? A volte sembro davvero Furio Zoccano...perdonatemi..


Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Guarda Elle io che sono per il famolo strano l'ho capita con la formula CO2 (mg/l)=(KH*3,537)*10^(7-pH) che trovi in Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
E cioè la CO2 e un concime che acidifica e che va aggiundo e se non c'è non c'è (lasciamo perdere la decalcificazione biogena per adesso)
Tuttavia se c'è ha un limite di concentrazione (limite di solubilità) che è quello della formula dove :
a-il primo termine (KH*3,537) si capisce facilmente
b-la cosa molto importante è il secondo termine 10^(7-pH) dove la potenza 7-pH è la cosa importante per le proprietà delle potenze e
cioé:
1- 7-7=0 (pH neutro) da cui un numero elevato a potenza pari a zero fa 1 per cui la concentrazione massima di CO2 è pari solo al primo termine.
2-se pH >7 la potenza sarà negativa 7-7,1=-0,1 da cui 10^-0,1 . Dato che un numero elevato a potenza negativa è inferiore a 1 si ha che 10^-0,1=0,8 quindi in questo caso il secondo termine diminuisce la possibilità di avere CO2 in soluzione del 20% rispetto a quella data dal primo termine (KH x3,...) se fai i conti vedrai che questo 20% in meno è costante per ogni decimo di punto di pH sopra il 7 e cioè se il pH è 7,2 la diminuizione del primo termine sarà del 40% poi del 60% ecc.
3-Se il pH è sub acido si ha l'inverso e cio' con pH 6,9 abbiamo che il secondo termine pari ad 1,26 (10^0,1=1,26) cosa che determina un aumento del 26% del primo termine (KH x...) e così via.
Questo mi è stato utile per capire che erogndo CO2 il KH mi è utile in base alla mia capacità di regolazione della erogazione della CO2 con il mio sistema.
più sono capace di erogare la CO2 in maniera fine più sono libero di scegliere il KH ed il pH
meno sono capace (e cioè più l'erogazione mi abbassa il pH anche a valori non voluti) più devo stare attento scegliendo un KH basso .
In altri termini se la mia erogazione acidifica troppo devo avere un KH basso infatti se KH=6 il primo termine mi porta la CO2 disciolta già a circa 20 mg/l per cui l'aumento dato dall'acidità può essere pericoloso mentre se ho KH=4 arriverei con il primo termine a circa 14 e anche se il secondo termine me la raddoppia sto tranquillo.
Spero che sto pippone sia comprensibile e ti sia utile
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
mi sono accavallato a Marko66
E cioè la CO2 e un concime che acidifica e che va aggiundo e se non c'è non c'è (lasciamo perdere la decalcificazione biogena per adesso)
Tuttavia se c'è ha un limite di concentrazione (limite di solubilità) che è quello della formula dove :
a-il primo termine (KH*3,537) si capisce facilmente
b-la cosa molto importante è il secondo termine 10^(7-pH) dove la potenza 7-pH è la cosa importante per le proprietà delle potenze e
cioé:
1- 7-7=0 (pH neutro) da cui un numero elevato a potenza pari a zero fa 1 per cui la concentrazione massima di CO2 è pari solo al primo termine.
2-se pH >7 la potenza sarà negativa 7-7,1=-0,1 da cui 10^-0,1 . Dato che un numero elevato a potenza negativa è inferiore a 1 si ha che 10^-0,1=0,8 quindi in questo caso il secondo termine diminuisce la possibilità di avere CO2 in soluzione del 20% rispetto a quella data dal primo termine (KH x3,...) se fai i conti vedrai che questo 20% in meno è costante per ogni decimo di punto di pH sopra il 7 e cioè se il pH è 7,2 la diminuizione del primo termine sarà del 40% poi del 60% ecc.
3-Se il pH è sub acido si ha l'inverso e cio' con pH 6,9 abbiamo che il secondo termine pari ad 1,26 (10^0,1=1,26) cosa che determina un aumento del 26% del primo termine (KH x...) e così via.
Questo mi è stato utile per capire che erogndo CO2 il KH mi è utile in base alla mia capacità di regolazione della erogazione della CO2 con il mio sistema.
più sono capace di erogare la CO2 in maniera fine più sono libero di scegliere il KH ed il pH
meno sono capace (e cioè più l'erogazione mi abbassa il pH anche a valori non voluti) più devo stare attento scegliendo un KH basso .
In altri termini se la mia erogazione acidifica troppo devo avere un KH basso infatti se KH=6 il primo termine mi porta la CO2 disciolta già a circa 20 mg/l per cui l'aumento dato dall'acidità può essere pericoloso mentre se ho KH=4 arriverei con il primo termine a circa 14 e anche se il secondo termine me la raddoppia sto tranquillo.
Spero che sto pippone sia comprensibile e ti sia utile
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
mi sono accavallato a Marko66

- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- ellepicci80 (10/01/2021, 0:50)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- cicerchia80
- Messaggi: 53936
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Diciamo solo pesci, nel senso che se fosse per le piante, più gliene dai, e meglio èellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 0:22il livello ottimale di CO2 del calcolatore quando indica verde è ottimale verso piante e pesci, solo pesci,

Non serve, 30 mg/l sono ottimali, se poi vuoi spingerti oltre, potrebbero sopportarlo, come noellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 0:22C'è un riscontro scientifico che sia un valore ottimale per piante e pesci?
Eh in realtà questa è una leggenda acquariofila
Scientificamente smentita quáCO2 e carbonati - Elementi di chimica
Basta appunto aprire una qualsiasi tabella di CO2, oer rendersene conto
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Quá a sto giro, mi hai fatto veramente perdearagorn ha scritto: ↑10/01/2021, 0:31Guarda Elle io che sono per il famolo strano l'ho capita con la formula CO2 (mg/l)=(KH*3,537)*10^(7-pH) che trovi in Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
E cioè la CO2 e un concime che acidifica e che va aggiundo e se non c'è non c'è (lasciamo perdere la decalcificazione biogena per adesso)
Tuttavia se c'è ha un limite di concentrazione (limite di solubilità) che è quello della formula dove :
a-il primo termine (KH*3,537) si capisce facilmente
b-la cosa molto importante è il secondo termine 10^(7-pH) dove la potenza 7-pH è la cosa importante per le proprietà delle potenze e
cioé:
1- 7-7=0 (pH neutro) da cui un numero elevato a potenza pari a zero fa 1 per cui la concentrazione massima di CO2 è pari solo al primo termine.
2-se pH >7 la potenza sarà negativa 7-7,1=-0,1 da cui 10^-0,1 . Dato che un numero elevato a potenza negativa è inferiore a 1 si ha che 10^-0,1=0,8 quindi in questo caso il secondo termine diminuisce la possibilità di avere CO2 in soluzione del 20% rispetto a quella data dal primo termine (KH x3,...) se fai i conti vedrai che questo 20% in meno è costante per ogni decimo di punto di pH sopra il 7 e cioè se il pH è 7,2 la diminuizione del primo termine sarà del 40% poi del 60% ecc.
3-Se il pH è sub acido si ha l'inverso e cio' con pH 6,9 abbiamo che il secondo termine pari ad 1,26 (10^0,1=1,26) cosa che determina un aumento del 26% del primo termine (KH x...) e così via.
Questo mi è stato utile per capire che erogndo CO2 il KH mi è utile in base alla mia capacità di regolazione della erogazione della CO2 con il mio sistema.
più sono capace di erogare la CO2 in maniera fine più sono libero di scegliere il KH ed il pH
meno sono capace (e cioè più l'erogazione mi abbassa il pH anche a valori non voluti) più devo stare attento scegliendo un KH basso .
In altri termini se la mia erogazione acidifica troppo devo avere un KH basso infatti se KH=6 il primo termine mi porta la CO2 disciolta già a circa 20 mg/l per cui l'aumento dato dall'acidità può essere pericoloso mentre se ho KH=4 arriverei con il primo termine a circa 14 e anche se il secondo termine me la raddoppia sto tranquillo.
Spero che sto pippone sia comprensibile e ti sia utile

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- ellepicci80 (10/01/2021, 1:03) • nicolatc (10/01/2021, 13:13)
Stand by
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
è un famolo strano


Aggiunto dopo 52 secondi:
Off Topic
Ma se hai tempo per leggerlo sono curioso di avere la tua opinione
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
ellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 0:22Taggo @cicerchia80 altrimenti mi sentirei male e non dormirei se non lo facessi ogni sera..



Ma in realta' non c'è un livello ottimale(come non c'è un valore ottimale fisso dei valori),c'è un range consigliato(in verde) per aiutare le piante e non provocare danni al resto(ricordiamoci sempre che la CO2 è un gas asfissiante utile solo alle piante, ma neanche sempre necessario) Sono stati fatti degli studi certo e le tabelle sono parecchio datate e leggermente modificate nel tempo in funzione dell'introduzione in commercio di nuovi generi di piante non prettamente acquatiche e piu' esigenti(quindi io ti consiglio di non superare mai i livelli max consigliati,anzi).Le variabili sono troppe,i metodi di misurazione varii e piu' o meno approssimativi.La variazione del pH non è considerata perchè non è lo scopo dell'uso della CO2,ma una conseguenza piu' o meno gradita e spesso abusata per cattiva informazione ed uso improprio.ellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 0:22Un ultima cosa.. ma è una curiosità.. il livello ottimale di CO2 del calcolatore quando indica verde è ottimale verso piante e pesci, solo pesci, o ottimale perché non farà variare il pH dato un certo KH in vasca? C'è un riscontro scientifico che sia un valore ottimale per piante e pesci?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 3 ospiti