Ti giuro che non c'ho capito una beata minchia. Ti apprezzo per tutta la tua articolata risposta. Veramente. Il finale che parte da "Questo mi è stato utile per capire..omissis..." è stata pienamente recepita e assimilata.aragorn ha scritto: ↑10/01/2021, 0:36Guarda Elle io che sono per il famolo strano l'ho capita con la formula CO2 (mg/l)=(KH*3,537)*10^(7-pH) che trovi in Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
E cioè la CO2 e un concime che acidifica e che va aggiundo e se non c'è non c'è (lasciamo perdere la decalcificazione biogena per adesso)
Tuttavia se c'è ha un limite di concentrazione (limite di solubilità) che è quello della formula dove :
a-il primo termine (KH*3,537) si capisce facilmente
b-la cosa molto importante è il secondo termine 10^(7-pH) dove la potenza 7-pH è la cosa importante per le proprietà delle potenze e
cioé:
1- 7-7=0 (pH neutro) da cui un numero elevato a potenza pari a zero fa 1 per cui la concentrazione massima di CO2 è pari solo al primo termine.
2-se pH >7 la potenza sarà negativa 7-7,1=-0,1 da cui 10^-0,1 . Dato che un numero elevato a potenza negativa è inferiore a 1 si ha che 10^-0,1=0,8 quindi in questo caso il secondo termine diminuisce la possibilità di avere CO2 in soluzione del 20% rispetto a quella data dal primo termine (KH x3,...) se fai i conti vedrai che questo 20% in meno è costante per ogni decimo di punto di pH sopra il 7 e cioè se il pH è 7,2 la diminuizione del primo termine sarà del 40% poi del 60% ecc.
3-Se il pH è sub acido si ha l'inverso e cio' con pH 6,9 abbiamo che il secondo termine pari ad 1,26 (10^0,1=1,26) cosa che determina un aumento del 26% del primo termine (KH x...) e così via.
Questo mi è stato utile per capire che erogndo CO2 il KH mi è utile in base alla mia capacità di regolazione della erogazione della CO2 con il mio sistema.
più sono capace di erogare la CO2 in maniera fine più sono libero di scegliere il KH ed il pH
meno sono capace (e cioè più l'erogazione mi abbassa il pH anche a valori non voluti) più devo stare attento scegliendo un KH basso .
In altri termini se la mia erogazione acidifica troppo devo avere un KH basso infatti se KH=6 il primo termine mi porta la CO2 disciolta già a circa 20 mg/l per cui l'aumento dato dall'acidità può essere pericoloso mentre se ho KH=4 arriverei con il primo termine a circa 14 e anche se il secondo termine me la raddoppia sto tranquillo.
Spero che sto pippone sia comprensibile e ti sia utile
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
mi sono accavallato a Marko66![]()
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato ellepicci80 per il messaggio:
- aragorn (10/01/2021, 1:30)
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Riguardo al titolo
KH è uno smorzatore Ovvero limita la velocità di variazione del pH... ma su un tempo lungo (alcune ore) il pH corrispondente alla combinata KH-CO<sub>2</sub> viene sempre raggiunto.
Andando sulla terminologia Meccanica,KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
KH è uno smorzatore Ovvero limita la velocità di variazione del pH... ma su un tempo lungo (alcune ore) il pH corrispondente alla combinata KH-CO<sub>2</sub> viene sempre raggiunto.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- cicerchia80
- Messaggi: 53936
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Per leggerlo l'ho letto, è che mi mancano le capacità per darti un parere

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- aragorn (10/01/2021, 1:31)
Stand by
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Ok. Altra cosa fondamentale da tenere fisso a mente.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Mi associocicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2021, 0:57Per leggerlo l'ho letto, è che mi mancano le capacità per darti un parere


- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Perdonami ma non ti ho capito.BollaPaciuli ha scritto: ↑10/01/2021, 0:57Riguardo al titoloAndando sulla terminologia Meccanica,KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
KH è uno smorzatore Ovvero limita la velocità di variazione del pH... ma su un tempo lungo (alcune ore) il pH corrispondente alla combinata KH-CO<sub>2</sub> viene sempre raggiunto.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
per avere un delta 0.5 (esempio) di pH con un KH maggiore serva più CO2.
Mentre il KH in parte:
1) sposta il punto partenza del pH (componente VERDE)
2) è coefficiente di smorzamento (componente ROSSA)
Immaginate di avere un peso in un liquido viscoso... piano piano scende, indipendemente da quanto sia "denso" il mezzo lui arriva in fondo... ovviamente più è denso più tempo ci metterà.
È questa componente che ci fa dire che più KH da maggiore stabilità al pH...esempio anche durante le fluttuazioni giornaliere della CO2 date dall'azione delle piante
Mentre
- la costante elastica è una costante "pressoché" Indipendente dal KH (componente ARANCIONE che è quella per cui piu CO2 = meno pH...ma anche che 0.5 di delta pH si ottiene con lo stesso delta CO2 disciolta a qualsiasi KH
Anche questa è una semplificazione, ma penso un pezzetto più completa sotto il profilo logico, quello numerico lo lasciamo alle tabelle
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio (totale 4):
- aragorn (10/01/2021, 9:46) • Pisu (10/01/2021, 10:34) • ellepicci80 (10/01/2021, 12:26) • nicolatc (10/01/2021, 13:10)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
^:)^
Spiegato benissimo
Ed in particolare:
Per semplificare ulteriormente:
Metti che eroghi 20 bolle al minuto e la concentrazione di CO2 è di 25 mg/l, quindi ottimale.
Questo magari con KH a 6.
Se per caso modifichi il KH e lo porti a 2 o a 10, le bolle che dovrai erogare saranno sempre 20 e la concentrazione di CO2 sarà sempre di 25 mg/l.
L'unica cosa che cambierà sarà il pH.
Da qua se ne deduce che se vuoi modificare il pH devi agire solo sul KH.
Spiegato benissimo



Ed in particolare:
Aggiunto dopo 13 minuti 7 secondi:BollaPaciuli ha scritto: ↑10/01/2021, 8:40questo schema è eccessivamente semplificato per cui induce a pensare che se KH è la caratteristica della molla (costante elastica),
per avere un delta 0.5 (esempio) di pH con un KH maggiore serva più CO2.
Per semplificare ulteriormente:
Metti che eroghi 20 bolle al minuto e la concentrazione di CO2 è di 25 mg/l, quindi ottimale.
Questo magari con KH a 6.
Se per caso modifichi il KH e lo porti a 2 o a 10, le bolle che dovrai erogare saranno sempre 20 e la concentrazione di CO2 sarà sempre di 25 mg/l.
L'unica cosa che cambierà sarà il pH.
Da qua se ne deduce che se vuoi modificare il pH devi agire solo sul KH.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 4):
- BollaPaciuli (10/01/2021, 10:47) • aragorn (10/01/2021, 11:45) • ellepicci80 (10/01/2021, 12:27) • nicolatc (10/01/2021, 13:12)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
perché 25 mg/l o 200 mg/l sono una soluzione molto al di sotto della solubilità della CO2 alle nostre temperature ed alle nostre pressioni atmosferiche
il tempo per raggiungere la detta concentrazione varierà in funzione del KH che tenderà a trasformare la CO2 dissolta (acido carbonico) in CO2 gassosa e HCO3 -
Aggiunto dopo 5 minuti 13 secondi:
La CO2 in vasca se entra in soluzione diventa acido carbonico ma il processo è bidirezionale ed anche veloceellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 22:421- Per avere un effetto acidificante la CO2 dovrebbe avere una certa concentrazione in vasca? o no?
Aggiunto dopo 6 minuti 10 secondi:
Il KH è mg/l di HCO3 (limitiamoci) che come vedi nella tabella 1 limita la capacità della CO2 di entrare in soluzione o la espelle dalla soluzione (vedi 2° tabella letta da dx verso sx).ellepicci80 ha scritto: ↑09/01/2021, 22:42indipendentemente dal KH, noi possiamo avere una concentrazione di CO2 in vasca nell'ordine di decine di mg, giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio (totale 2):
- marko66 (10/01/2021, 12:21) • ellepicci80 (10/01/2021, 12:29)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 3 ospiti