Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 10/01/2021, 12:25
BollaPaciuli ha scritto: ↑10/01/2021, 8:40
CO<sub>2</sub>-pH-KH-effetto-tampone-copertina.jpgquesto schema è eccessivamente semplificato per cui induce a pensare che se KH è la caratteristica della molla (costante elastica),
per avere un delta 0.5 (esempio) di pH con un KH maggiore serva più CO
2.
Mentre il KH in parte:
1) sposta il punto partenza del pH (
componente VERDE)
2) è coefficiente di smorzamento (
componente ROSSA)
Immaginate di avere un peso in un liquido viscoso... piano piano scende, indipendemente da quanto sia "denso" il mezzo lui arriva in fondo... ovviamente più è denso più tempo ci metterà.
È questa componente che ci fa dire che più KH da maggiore stabilità al pH...esempio anche durante le fluttuazioni giornaliere della CO
2 date dall'azione delle piante
Mentre
- la costante elastica è una costante "pressoché" Indipendente dal KH (
componente ARANCIONE che è quella per cui piu CO
2 = meno pH...ma anche che 0.5 di delta pH si ottiene con lo stesso delta CO
2 disciolta a qualsiasi KH
20210110_082457.jpg
Anche questa è una semplificazione, ma penso un pezzetto più completa sotto il profilo logico, quello numerico lo lasciamo alle tabelle
Ora si. Ti sei spiegato benissimo
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Pisu ha scritto: ↑10/01/2021, 10:49
^:)^
Spiegato benissimo
Ed in particolare:
BollaPaciuli ha scritto: ↑10/01/2021, 8:40
questo schema è eccessivamente semplificato per cui
induce a pensare che se KH è la caratteristica della molla (costante elastica),
per avere un delta 0.5 (esempio) di pH con un KH maggiore serva più CO2.
Aggiunto dopo 13 minuti 7 secondi:
Per semplificare ulteriormente:
Metti che eroghi 20 bolle al minuto e la concentrazione di CO
2 è di 25 mg/l, quindi ottimale.
Questo magari con KH a 6.
Se per caso modifichi il KH e lo porti a 2 o a 10, le bolle che dovrai erogare saranno sempre 20 e la concentrazione di CO
2 sarà sempre di 25 mg/l.
L'unica cosa che cambierà sarà il pH.
Da qua se ne deduce che se vuoi modificare il pH devi agire solo sul KH.
Qui il grazie è un must!
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 10/01/2021, 12:36
Adesso devo andare

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
marko66
- Messaggi: 17722
- Messaggi: 17722
- Ringraziato: 4154
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4154
Messaggio
di marko66 » 10/01/2021, 12:38
Se hai conoscenze di chimica limitate(come me) ti conviene porti dei "paletti" .Se non scendi sotto KH 4 e non superi i 30mg/lt di CO
2 non ci sono rischi e sei tranquillo qualunque problema possa presentarsi in vasca ed anche se ti finisce la bombola e non puoi ricaricarla subito, non crei grossi scompensi al sistema.
Il pH?Dimenticalo(ma misuralo

),non è lo scopo per cui usi la CO
2 e soprattutto non è il risultato che devi porti,ma una conseguenza,quello che è....... è
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- aragorn (10/01/2021, 12:44)
marko66
-
nicolatc
- Messaggi: 7862
- Messaggi: 7862
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 10/01/2021, 17:15
BollaPaciuli ha scritto: ↑10/01/2021, 8:40
Anche questa è una semplificazione, ma penso un pezzetto più completa sotto il profilo logico
Anche io tempo fa avevo provato a modificare il disegno, in questo modo:
CO<sub>2</sub>-pH-KH-modificato.png
Anche questo schema ha dei difetti. E un amico molto in gamba, che purtroppo ultimamente vedo poco sul forum, mi rispose che è inutile provare a semplificare con un disegno qualcosa che non è semplice!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/01/2021, 17:19
Per me sarebbe sufficiente modificare il disegno originale (so che non si può) sostituendo la molla con un contrappeso attaccato ad una carrucola
Così la forza che "tira" è sempre la stessa e non come la molla che aumenta all'aumentare della compressione
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53936
- Messaggi: 53936
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2021, 17:38
nicolatc ha scritto: ↑10/01/2021, 17:15
BollaPaciuli ha scritto: ↑10/01/2021, 8:40
Anche questa è una semplificazione, ma penso un pezzetto più completa sotto il profilo logico
Anche io tempo fa avevo provato a modificare il disegno, in questo modo:
CO<sub>2</sub>-pH-KH-modificato.png
Anche questo schema ha dei difetti. E un amico molto in gamba, che purtroppo ultimamente vedo poco sul forum, mi rispose che è inutile provare a semplificare con un disegno qualcosa che non è semplice!
Chi fu?
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7862
- Messaggi: 7862
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 10/01/2021, 19:04
Paky
Pisu ha scritto: ↑10/01/2021, 17:19
Così la forza che "tira" è sempre la stessa e non come la molla che aumenta all'aumentare della compressione
Io la molla l'ho messa solo per la CO
2
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53936
- Messaggi: 53936
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2021, 19:11
Ah vabbuo, mica è morto
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7862
- Messaggi: 7862
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 12/01/2021, 12:45
cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2021, 19:11
Ah vabbuo, mica è morto
Infatti ho scritto che ultimamente non lo vedo scrivere spesso, non che sia andato ad esplorare mondi ultraterreni!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 3 ospiti