KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di ellepicci80 » 10/01/2021, 12:25

BollaPaciuli ha scritto:
10/01/2021, 8:40
CO<sub>2</sub>-pH-KH-effetto-tampone-copertina.jpgquesto schema è eccessivamente semplificato per cui induce a pensare che se KH è la caratteristica della molla (costante elastica),
per avere un delta 0.5 (esempio) di pH con un KH maggiore serva più CO2.

Mentre il KH in parte:

1) sposta il punto partenza del pH (componente VERDE)


2) è coefficiente di smorzamento (componente ROSSA)
Immaginate di avere un peso in un liquido viscoso... piano piano scende, indipendemente da quanto sia "denso" il mezzo lui arriva in fondo... ovviamente più è denso più tempo ci metterà.
È questa componente che ci fa dire che più KH da maggiore stabilità al pH...esempio anche durante le fluttuazioni giornaliere della CO2 date dall'azione delle piante

Mentre
- la costante elastica è una costante "pressoché" Indipendente dal KH (componente ARANCIONE che è quella per cui piu CO2 = meno pH...ma anche che 0.5 di delta pH si ottiene con lo stesso delta CO2 disciolta a qualsiasi KH

20210110_082457.jpg
Anche questa è una semplificazione, ma penso un pezzetto più completa sotto il profilo logico, quello numerico lo lasciamo alle tabelle
Ora si. Ti sei spiegato benissimo

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Pisu ha scritto:
10/01/2021, 10:49
^:)^
Spiegato benissimo :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Ed in particolare:
BollaPaciuli ha scritto:
10/01/2021, 8:40
questo schema è eccessivamente semplificato per cui induce a pensare che se KH è la caratteristica della molla (costante elastica),
per avere un delta 0.5 (esempio) di pH con un KH maggiore serva più CO2.
Aggiunto dopo 13 minuti 7 secondi:
Per semplificare ulteriormente:
Metti che eroghi 20 bolle al minuto e la concentrazione di CO2 è di 25 mg/l, quindi ottimale.
Questo magari con KH a 6.
Se per caso modifichi il KH e lo porti a 2 o a 10, le bolle che dovrai erogare saranno sempre 20 e la concentrazione di CO2 sarà sempre di 25 mg/l.
L'unica cosa che cambierà sarà il pH.
Da qua se ne deduce che se vuoi modificare il pH devi agire solo sul KH.
Qui il grazie è un must!

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di aragorn » 10/01/2021, 12:36

Adesso devo andare :-h
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17722
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di marko66 » 10/01/2021, 12:38

Se hai conoscenze di chimica limitate(come me) ti conviene porti dei "paletti" .Se non scendi sotto KH 4 e non superi i 30mg/lt di CO2 non ci sono rischi e sei tranquillo qualunque problema possa presentarsi in vasca ed anche se ti finisce la bombola e non puoi ricaricarla subito, non crei grossi scompensi al sistema.
Il pH?Dimenticalo(ma misuralo :D ),non è lo scopo per cui usi la CO2 e soprattutto non è il risultato che devi porti,ma una conseguenza,quello che è....... è
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
aragorn (10/01/2021, 12:44)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7862
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di nicolatc » 10/01/2021, 17:15

BollaPaciuli ha scritto:
10/01/2021, 8:40
Anche questa è una semplificazione, ma penso un pezzetto più completa sotto il profilo logico
Anche io tempo fa avevo provato a modificare il disegno, in questo modo:
CO<sub>2</sub>-pH-KH-modificato.png
Anche questo schema ha dei difetti. E un amico molto in gamba, che purtroppo ultimamente vedo poco sul forum, mi rispose che è inutile provare a semplificare con un disegno qualcosa che non è semplice!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di Pisu » 10/01/2021, 17:19

Per me sarebbe sufficiente modificare il disegno originale (so che non si può) sostituendo la molla con un contrappeso attaccato ad una carrucola :)
Così la forza che "tira" è sempre la stessa e non come la molla che aumenta all'aumentare della compressione

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53936
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di cicerchia80 » 10/01/2021, 17:38

nicolatc ha scritto:
10/01/2021, 17:15
BollaPaciuli ha scritto:
10/01/2021, 8:40
Anche questa è una semplificazione, ma penso un pezzetto più completa sotto il profilo logico
Anche io tempo fa avevo provato a modificare il disegno, in questo modo:
CO<sub>2</sub>-pH-KH-modificato.png
Anche questo schema ha dei difetti. E un amico molto in gamba, che purtroppo ultimamente vedo poco sul forum, mi rispose che è inutile provare a semplificare con un disegno qualcosa che non è semplice!
Chi fu?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7862
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di nicolatc » 10/01/2021, 19:04

cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:38
Chi fu?
Paky
Pisu ha scritto:
10/01/2021, 17:19
Così la forza che "tira" è sempre la stessa e non come la molla che aumenta all'aumentare della compressione
Io la molla l'ho messa solo per la CO2
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
BollaPaciuli (10/01/2021, 19:10)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53936
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di cicerchia80 » 10/01/2021, 19:11

Ah vabbuo, mica è morto
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7862
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone

Messaggio di nicolatc » 12/01/2021, 12:45

cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 19:11
Ah vabbuo, mica è morto
Infatti ho scritto che ultimamente non lo vedo scrivere spesso, non che sia andato ad esplorare mondi ultraterreni! :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 3 ospiti