Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Satsuina

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 27/10/17, 22:42
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4240
- Temp. colore: 6500 + fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Anubias nana
Anubias Barteri x2
Bucephalandra x2
Sagittaria Subulata
Hygrophila polysperma
Lobelia cardinalis wavy
- Fauna: 3 P. scalare,
1 Trichogaster lerii,
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Satsuina » 14/07/2020, 15:44
Salve a tutti,
fino all’anno scorso (quando inserii nell’acquario gli P. scalare) i valori del mio acquario erano tutti nella norma, successivamente mi sono trasferita per studio e ho dovuto lasciare l’acquario alle cure di qualcun altro (non l’avessi mai fatto) e in breve tempo le piante si sono ingiallite e state sbranate dagli P. scalare che sembrano per ora stare bene, i valori sono assurdi e non riesco proprio a recuperarli.
Ripercorro in breve le ultime settimane premettendo che uso le strisce 6in1 della tetra:
04/07/2020
NO3-: 214
NO2-: 1.14
GH: 12
KH:16
pH: 8.3
Cl: 0.1
CO2: 0
Appena fatto il test sinceramente sono rimasta senza parole e l’ho ripetuto per sicurezza con lo stesso risultato.
Ho fatto un cambio d’acqua parziale aggiungendo le giuste dosi del sera aquatan e ho comprato il NitrateMinus della tetra. Qualche giorno dopo ho acquistato finalmente l’impianto CO2 Pro Green System della Askoll e non avendo esperienze ho scelto di regolarlo su 3/4 bolle al minuto h24.
Oggi ho ripetuto (forse prematuramente) il test:
14/07/2020
NO3-: 106
NO2-: 0.05
GH: 11
KH: 18
pH: 8.1
Cl: 0
CO2: 0
In sintesi mi sto tranquillizzando sui nitrati poiché già con due applicazioni il valore si è abbassato notevolmente e spero che per fine mese si stabilizzi, ma veramente non so come fare con KH e pH.
Attualmente prendere un impianto a osmosi inversa non è fattibile, quindi cosa potrei fare? Aumento il numero di bolle al minuti di CO2? Oppure pensavo di inserire la torba nel filtro ma ho il terrore di fare danni e uccidere i pesci; le foglie di catappa ho letto che possono essere utili sopratutto per scopo antibatterico ma sui valori non ci sono certezze così come per le pigne di ontano.
Help.
Satsuina
-
Jack8

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mi
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1610/1610/2000
- Temp. colore: 9000/6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
- Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
- Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
- Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)
- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8
- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
- Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
- Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Jack8 » 14/07/2020, 16:27
Ciao, con che acqua hai fatto il cambio? A mio parere dovrai fare un cambio sostanzioso con acqua osmotica o demineralizzata, in modo da abbattere le direzze e poi controllare il pH risultante. Ideale sarebbe anche passare a test a reagenti, le striscette so che non sono mai veritiere, ma cedo parola a più competenti, io non le ho mai usate
Posted with AF APP
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Jack8
-
Satsuina

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 27/10/17, 22:42
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4240
- Temp. colore: 6500 + fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Anubias nana
Anubias Barteri x2
Bucephalandra x2
Sagittaria Subulata
Hygrophila polysperma
Lobelia cardinalis wavy
- Fauna: 3 P. scalare,
1 Trichogaster lerii,
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Satsuina » 14/07/2020, 16:35
Ho sempre fatto il cambio con acqua di rubinetto trattata con aquatan della sera e così fino a un anno fa i valori erano regolari tranne per il KH un pelo elevato. Per le striscette anche io ho sentito pareri contrastanti e sto valutando di sostituirle in futuro, ma per il pH anche il mio pH-metro porta lo stesso valore.
Satsuina
-
Jack8

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mi
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1610/1610/2000
- Temp. colore: 9000/6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
- Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
- Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
- Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)
- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8
- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
- Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
- Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Jack8 » 14/07/2020, 16:42
Satsuina ha scritto: ↑14/07/2020, 15:44
Oppure pensavo di inserire la torba nel filtro ma ho il terrore di fare danni e uccidere i pesci; le foglie di catappa ho letto che possono essere utili sopratutto per scopo antibatterico ma sui valori non ci sono certezze così come per le pigne di ontano.
Per avere effetto sul pH devi necessariamente abbassare di molto il KH.
Dalle bollette o da internet vedi se riesci a procurarti i valori e dati della tua acqua di rubinetto. Hai acquario chiuso? I rabocchi con che acqua li fai?
Posted with AF APP
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Jack8
-
Satsuina

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 27/10/17, 22:42
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4240
- Temp. colore: 6500 + fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Anubias nana
Anubias Barteri x2
Bucephalandra x2
Sagittaria Subulata
Hygrophila polysperma
Lobelia cardinalis wavy
- Fauna: 3 P. scalare,
1 Trichogaster lerii,
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Satsuina » 14/07/2020, 17:04
Si l'acquario è chiuso tranne che per un ampio spiraglio che uso nel caso dovessi montare la mangiatoia automatica. Da internet ho trovato (non so se affidabile al 100%) che nel mio comune ho una durezza pari a 25...
Sto valutando di scendere al supermercato e comprare acqua demineralizzata per fare un cambio d'acqua del 15-20%.
In tutto ciò è il caso che aumento l'erogazione di CO2 o va bene così?
Satsuina
-
Jack8

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mi
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1610/1610/2000
- Temp. colore: 9000/6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
- Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
- Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
- Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)
- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8
- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
- Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
- Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Jack8 » 14/07/2020, 17:10
Satsuina ha scritto: ↑14/07/2020, 17:04
Sto valutando di scendere al supermercato e comprare acqua demineralizzata per fare un cambio d'acqua del 15-20%
Si io lo farei, anche per abbassare NO
3- che è molto alto. Sulla CO
2 non so dirti molto, attendiamo qualcuno più esperto.
Posted with AF APP
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Jack8
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti