KH sempre basso

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

KH sempre basso

Messaggio di debbor » 17/03/2019, 21:46

Ok grazie , provero ' a fare come dici. Riguardo al potassio so di essere in eccesso avendo la conduttivita' a 550. Che valore massimo
si puo' considerare accettabile per un plantacquario con i miei valori di durezze.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

KH sempre basso

Messaggio di ramirez » 18/03/2019, 8:44

debbor ha scritto: Che valore massimo
si puo' considerare accettabile per un plantacquario con i miei valori di durezze.
il potassio se in eccesso può creare problemi nell'assorbimento del calcio da parte delle piante. non c è un valore massimo fisso, in genere un dosaggio di potassio pari o di poco superiore a quello del calcio non crea grandi problemi. andando oltre prima o poi potresti avere accartocciamenti apicali nelle piante, segno che il calcio non viene assorbito correttamente.
tornando al tuo discorso io per alzare il KH uso un mix, un punto o due con bicarbonato di potassio e due punti con carbonato di calcio(sciolto in acqua frizzante) se devo fare un cambio, oppure solo carbonato di calcio se voglio alzare un pelo il valore, lo metto direttamente nel filtro e nel giro di un giorno o due si scioglie senza stravolgere di botto i valori della vasca.
nel tuo profilo comunque vedo che tra le piante hai anche la bacopa, pianta sempre assetata di potassio e questa ti aiuta un po' a tenere sotto controllo i valori del K.
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
debbor (18/03/2019, 18:33)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

KH sempre basso

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 10:03

debbor ha scritto: Ok grazie , provero ' a fare come dici. Riguardo al potassio so di essere in eccesso avendo la conduttivita' a 550. Che valore massimo
si puo' considerare accettabile per un plantacquario con i miei valori di durezze.
Determinare la conducibilità in una vasca partendo dalle sole durezze è impossibile, anche inutile, perché la prima viene influenzata da moltissimi elementi oltre il calcio e il magnesio ( che sono gli unici che misuriamo attraverso il GH) .
Un valore di 550 non lo vedo problematico, le considerazioni sul potassio di @ramirez sono corrette, io comunque tendo a tenerlo più basso , meno della metà del calcio , e siccome già lo introduco in vasca con la fertilizzazione ( sia il nitrato di potassio che il fosfato di potassio lo contengono ) evito di aggiungerne altro sotto forma di bicarbonato.
Ho rifatto meglio i calcoli, uso i valori della Vitasnella perché li conosco non perché ci guadagno.
Ha il KH=14,5 e il GH=21, se togli il 15% dell’acqua della tua vasca e la rimpiazzi con Vitasnella avrai KH 3,9 e GH 9, è un acqua che contiene pochissimo potassio, la conducibilità resterà pressappoco invariata .
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
debbor (18/03/2019, 18:34)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH sempre basso

Messaggio di lucazio00 » 18/03/2019, 11:07

Per alzare il KH e il pH preferisco usare solo il carbonato di calcio anche perchè col bicarbonato di calcio è facile andare in eccesso di potassio rispetto al calcio. Inoltre si riduce il numero di sali da usare in acquario (carbonato di calcio, solfato di magnesio, nitrato di potassio, fosfato monopotassico, chelato di ferro, manganese, zinco e rame, acido borico e molibdato di ammonio)
In pratica...prendi un osso di seppia e mettilo in acquario.
Rispetto al guscio d'uovo agisce più in fretta e mi raccomando deve essere desalinizzato (per capirci...quello che si dà ai pappagalli)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
debbor (18/03/2019, 18:36)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

KH sempre basso

Messaggio di debbor » 18/03/2019, 18:49

Ok , ora ho le idee piu' chiare. Sabato mettero' in atto uno dei vostri consigli ,quale ancora non lo so ma vi terro' informati.....giusto per chiudere il cerchio .

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

KH sempre basso

Messaggio di debbor » 20/03/2019, 20:36

Buona sera . Dopo aver meditato ho deciso di provare a raddrizzare i valori del KH facendo un cambio d' acqua usando Vitasnella consigliatami da @GiovAcquaPazza . Scusa come fai a calcolare esattamente le durezze dopo un cambio d' acqua ? Non e' che non mi fido , ma mi piace capire cio' che faccio e capire come ci arrivo.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

KH sempre basso

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/03/2019, 21:59

Semplice , prendo l’etichetta e leggo i valori dell’acqua in bottiglia ..il resto è algebra
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
debbor (21/03/2019, 19:19)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

KH sempre basso

Messaggio di iuter » 20/03/2019, 22:08

debbor ha scritto: Buona sera . Dopo aver meditato ho deciso di provare a raddrizzare i valori del KH facendo un cambio d' acqua usando Vitasnella consigliatami da @GiovAcquaPazza . Scusa come fai a calcolare esattamente le durezze dopo un cambio d' acqua ? Non e' che non mi fido , ma mi piace capire cio' che faccio e capire come ci arrivo.
devi sapere i valori esatti dell'acquario e quelli dell'acqua che vorresti mettere. se fai cambio al 50% praticamente devi fare la media dei valori di entrambi.
Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
debbor (21/03/2019, 18:50)

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

KH sempre basso

Messaggio di debbor » 21/03/2019, 18:49

Ok , fino a questo passaggio ci sono ! Ma non riesco a crearmi una formula per calcolare tipo : se in un acquario di 80 lt con KH 2 , con un cambio di 10 lt quanto deve essere il KH del cambio per raggiungere in vasca KH 4 ?

Aggiunto dopo 32 minuti 29 secondi:
@GiovAcquaPazza se e' tuttto algebra mi faro' aiutare da mia figlia , cosi' vediamo se sto' spendendo inutilmente soldi per farla studiare.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH sempre basso

Messaggio di Pisu » 21/03/2019, 20:26

debbor ha scritto: Ok , fino a questo passaggio ci sono ! Ma non riesco a crearmi una formula per calcolare tipo : se in un acquario di 80 lt con KH 2 , con un cambio di 10 lt quanto deve essere il KH del cambio per raggiungere in vasca KH 4 ?
C'è il nostro calcolatore cambi :)
Da app o da pc "Tools/Cambi Acqua"
Ti dice proprio quello che vuoi sapere

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
debbor (21/03/2019, 21:05)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti