
Se il bicarbonato finisce inavvertitamente in vasca, allora silucapedrani ha scritto: ↑Erogo costantemente CO2 con il sistema acido citrico e bicarbonato, potrebbe essere questa a causare l'aumento?

lucapedrani ha scritto: ↑essendo rimaste solo quelle piccoline ho iniziato a schiacciarle

Non credo.lucapedrani ha scritto: ↑potrebbe aver influito secondo voi?
Ho iniziato a pensare anche io ad una relazione, i post sono iniziati tutti con il caldo. Ma in acquario il riscaldatore invernale dovrebbe far si che non ci sia una grosso sbalzo in salita adesso (magari domani arriviamo a 35 gradi all'ombra e allora si).
Più CO2 eroghi, più una sua parte si dissocia in pari bicarbonati e pari ioni idrogeno, facendo salire il pH. Ma l'alcalinità, cioè la resistenza alle variazioni del pH non varia, e concordemente il test dell'alcalinità non ti farà riscontrare alcun aumento: puoi anche aumentare la CO2 a palla.
I bicarbonati in realtà aumentano, ma se li confronti con gli ioni idrogeno aumentati dovresti vedere tutti i pesci morti a galla molto prima di poter riscontrare una minima variazione! Pensa che se il pH scende da 7 a 6 punti grazie alla sola CO2 (1 punto di escursione ti assicuro che è già tanto per le piante e soprattutto per i pesci!), i bicarbonati aumentano corrispondentemente di 10-6 moli al litro, cioè 0,06 mg/l, corrispondenti a 0,003 °dH
Piuttosto, se il pH scende sotto 5 a causa dell'abbondante CO2, il test a reagente dell'alcalinità ti indica addirittura zero gradi (per un problema intrinseco del metodo).
Per i gas in realtà vale il contrario: all'aumentare della temperatura, si ridurranno CO2 e O2 disciolti.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Temperatura più alta aumenta la solubilità
Ecco, mi chiedevo questo.
Queste tabs (parliamo degli stick immagino) potrebbero incidere sul KH?lucapedrani ha scritto: ↑Non ho mai aggiunto nulla nella vasca al di fuori di concimi in colonna e tabs da quando ho avviato la vasca

Ah giusto, dovrei provare a rispondere io.

Allora, ho letto l'articolo di Daniela, e dalla composizione indicata direi proprio di no.
Oltre all'articolo di @Paky CO2 e carbonati - Elementi di chimica sul termine Alkalinity ti cito wikipedia inglese, direi una fonte generalmente affidabile: Traduzione: L'aggiunta (o la rimozione) di CO2 in una soluzione non ne modifica l'alcalinità
E allora dobbiamo cercare altrove...lucapedrani ha scritto: ↑mi sembra impossibile che della soluzione riesca ad essere espulsa in vasca dalle bottiglie per questo fenomeno
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑tutti tranne il solito rompipalle ovviamente

