
Ah giusto non ho ancora interrotto la CO2 dato che le durezze sono decenti, ho sbagliato? la devo togliere subito?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Probabilmente quelle vasche non hanno materiali calcarei.lucapedrani ha scritto: ↑30/06/2019, 9:21ho letto di vasche molto piantumate con KH a 10 e pH a 7, cosa sto sbagliando?
L'aumento rilevante del pH a fine fotoperiodo rispetto all'inizio è naturale (a meno che non eroghiamo CO2 molto abbondante), perché le piante assorbono CO2 durante la fotosintesi e quindi diminuisce la concentrazione di ioni idrogeno. Lo possiamo interpretare come un segnale di buona salute delle piante con CO2 scarsa.lucapedrani ha scritto: ↑30/06/2019, 9:21Il paramentro che non mi sta piacendo è il pH, all'inizio del fotoperiodo è a 7.8 e alla fine a 8/8.1
Puoi provare a lasciarla cosi; se il pH resta ben sopra la neutralità i carbonati non si sciolgono.lucapedrani ha scritto: ↑30/06/2019, 9:21Ah giusto non ho ancora interrotto la CO2 dato che le durezze sono decenti, ho sbagliato? la devo togliere subito?
Quindi le durezze sono stabili perché il pH è leggermente basico?nicolatc ha scritto: ↑Ciao, la situazione è tanto più stabile quanto più il pH è sopra la neutralità.Probabilmente quelle vasche non hanno materiali calcarei.lucapedrani ha scritto: ↑30/06/2019, 9:21ho letto di vasche molto piantumate con KH a 10 e pH a 7, cosa sto sbagliando?
Cercare di acidificare con acidi deboli (con torba, foglie di catappa ecc) in presenza di materiali calcarei è un po' come combattere contro i mulini a vento.
Magari un minimo il pH potrebbe scendere, ma se si avvicina alla neutralità ci sarà un ulteriore discioglimento di carbonati.![]()
Sisi questo lo sapevo, non intendevo che trovavo strano lo sbalzo di pH tra inizio e fine fotoperiodo, stavo solo dicendo di avere il pH alto indicandone i valori.nicolatc ha scritto: ↑ L'aumento rilevante del pH a fine fotoperiodo rispetto all'inizio è naturale (a meno che non eroghiamo CO2 molto abbondante), perché le piante assorbono CO2 durante la fotosintesi e quindi diminuisce la concentrazione di ioni idrogeno. Lo possiamo interpretare come un segnale di buona salute delle piante con CO2 scarsa.
Si alla fine mi sono convinto al 100% di sostituire il fondo però lo potrò fare solamente tra un mese, mi chiedevo solamente se andrebbe bene procedere come sto facendo ora. Continuo a concimare regolarmente e a somministrare CO2 allora?nicolatc ha scritto: ↑ Puoi provare a lasciarla cosi; se il pH resta ben sopra la neutralità i carbonati non si sciolgono.
Comunque, se miri alla classica situazione da pH 6.5-7 (che viene considerata l'optimum per la maggior parte delle piante) o pensi a fauna da black water devi sostituire il fondo come ti hanno suggerito (oppure devi provare a neutralizzarlo con immissione prolungata nel tempo di acidi forti e cambi d'acqua).
Silucapedrani ha scritto: ↑Quindi le durezze sono stabili perché il pH è leggermente basico?
lucapedrani ha scritto: ↑Si alla fine mi sono convinto al 100% di sostituire il fondo però lo potrò fare solamente tra un mese
Ovviamente non è il KH di per se a dare fastidio alle piante.lucapedrani ha scritto: ↑mi chiedevo solamente se andrebbe bene procedere come sto facendo ora. Continuo a concimare regolarmente e a somministrare CO2 allora?
Il pH non è esageratamente alto per le piante? Oltre a che valore di KH non mi dovrei spingere per evitare di dare fastidio alle piante?
Che ne dici di aprire una discussione tutta tua in chimica?AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑17/12/2019, 21:00Ho letto tutta la discussione, ho anche io questo problema del KH che si alza...Tra l’altro ho fatto allestire l’acquario da quelli del negozio perché volevo una cosa carina! E ora mi ritrovo con questo fastidioso problema e i sassolini non friggono con il Viakal!