Capisco che rifare tutto sarebbe la scelta più saggia, pensandoci bene non la escludo, però ora come ora essendo sotto esami (la sessione finisce il 25 luglionicolatc ha scritto: ↑A piccole dosi no, in pratica aumentano progressivamente i cloruri (la cui tolleranza è alta) e si riducono i bicarbonati (l'alcalinità più in generale). Il GH tende ad aumentare. Con qualche cambio d'acqua adeguato smussi gli eccessi.
A dosi più elevate possono verificarsi sbalzi di pH e CO2, anche letali per la fauna (che non hai) e per la flora batterica.
Il problema che vedo piuttosto, è che dalla reazione che hai descritto (5 minuti a friggere), di calcare non credo ce ne sia poco...
Potresti valutare una fauna d'acqua dura?
Altrimenti io forse opterei per la sostituzione del fondo, anche se questo ti comporta un bel po' di sconquasso.


Ultima domanda, è sicuro che sia calcarea la ghiaia? Ho letto una discussione dove qualcuno affermava che il muriatico potrebbe reagire anche con altri materiali e che quindi nel caso dovesse friggere non vuol dire che sia sicuramente calcare. Lo chiedo perché ho intenzione di chiamare il negoziante e vorrei essere sicuro di quello che dico. La prova l'ho fatta dentro ad una provetta dei test in plastica, era completamente trasparente senza incrostazioni calcaree, non dovrebbe aver influito sulla reazione giusto?