KH stabile ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: KH stabile ?

Messaggio di gibogi » 18/05/2014, 12:20

salvoml81 ha scritto:questo calo è dovuto dall'assorbimento del l'akadama o delle piante ?
Potrebbe essere dato anche da entrambi i fattori, in quale proporzione non è facile dirlo.
Ma tieni conto che 10µS/cm su 1100 non è facilmente quantificabile.
salvoml81 ha scritto: visto che la mia vasca ha un'acqua pessima e visto che i NO2- sono a 0 da due giorni faccio un cambio del 30 % con acqua RO ?
Visto che le piante crescono e i parametri non peggiorano, aspetta. :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: KH stabile ?

Messaggio di salvoml81 » 18/05/2014, 13:56

gibogi ha scritto:
salvoml81 ha scritto: visto che la mia vasca ha un'acqua pessima e visto che i NO2- sono a 0 da due giorni faccio un cambio del 30 % con acqua RO?
Visto che le piante crescono e i parametri non peggiorano, aspetta. :-bd
credi che è meglio aspettare una settimana?

ho notato che la ludwigia arcuata e l'unico stelo di cabomba furcuta mi stanno abbandonando ecco la mia premura tutta qui, soffro quando li vedo morire lentamente, la ludwigia glandulosa non cresce la Rotala rotundifolia ha perso tutto il colore rosa e sta emettendo radici avventizie spaventose, le alternathere non le considero perchè sono un capitolo a parte,la limophila cresce poco o nulla come hygrophila difformis , questo mi ha lasciato da pensare, visto i NO3- sono stabili a 40 . La myriophyllum matogrossense ha steli , che hanno perso le foglie inferiori e altre tranquille , non capisco il perchè . Le uniche tranquille sono le nymphaea lotus red e stellata , bacopa monnieri come vi ho mostrato in foto , la stellata ha già fatto una 2 foglia in superfice :D :D :D

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: KH stabile ?

Messaggio di gibogi » 18/05/2014, 15:37

Salvo, conducibilità alte portano al blocco delle piante, per questo qualche post fa ti avevo detto che non sapevo se fare o non fare il cambio d'acqua.
Da come descrivi adesso la situazione, sembra si renda necessario, ma forse è il caso di chiedere in piante, lì trovi un esperto che con le piante ci parla davvero :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: KH stabile ?

Messaggio di salvoml81 » 18/05/2014, 15:45

gibogi ha scritto:Salvo, conducibilità alte portano al blocco delle piante, per questo qualche post fa ti avevo detto che non sapevo se fare o non fare il cambio d'acqua.
Da come descrivi adesso la situazione, sembra si renda necessario, ma forse è il caso di chiedere in piante, lì trovi un esperto che con le piante ci parla davvero
ok chiedo in piante :D :D :D

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: KH stabile ?

Messaggio di salvoml81 » 20/05/2014, 13:02

Ragazzi , ho un problema, con il caldo si è vaporizzata l'acqua circa 10 lt e quindi ho messo acqua RO sempre 10 lt . Ho avuto un aumento di quasi 80 microsimens, come è possibile? può essere che l'akadama stia rilasciando qualcosa?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH stabile ?

Messaggio di Rox » 20/05/2014, 13:38

salvoml81 ha scritto:Ho avuto un aumento di quasi 80 microsimens
80 µS su otre 1100... un'oscillazione normalissima.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: KH stabile ?

Messaggio di salvoml81 » 20/05/2014, 14:13

Rox ha scritto:salvoml81 ha scritto:
Ho avuto un aumento di quasi 80 microsimens

80 µS su otre 1100... un'oscillazione normalissima.
quindi un domani che facessi un cambio del 30% potrei aspettarmi anche un alzamento di 100 microsimens e sarebbe normale? ma poi si riassesta?cioè inizia a riscendere?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH stabile ?

Messaggio di Rox » 20/05/2014, 14:26

salvoml81 ha scritto:facessi un cambio del 30% potrei aspettarmi anche un alzamento di 100 microsimens
E' indipendente dal cambio d'acqua.
Sono normali oscillazioni legate alla biochimica dell'acquario, o forse alla tolleranza della misurazione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: KH stabile ?

Messaggio di salvoml81 » 20/05/2014, 14:30

Rox ha scritto:E' indipendente dal cambio d'acqua.
Sono normali oscillazioni legate alla biochimica dell'acquario, o forse alla tolleranza della misurazione.
ma è dovuta dall'akadama? perchè col ghiaietto della dennerle mai successo. Queste oscillazioni sono per i primi mesi ?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: KH stabile ?

Messaggio di gibogi » 20/05/2014, 16:06

salvoml81 ha scritto:ma è dovuta dall'akadama? perchè col ghiaietto della dennerle mai successo. Queste oscillazioni sono per i primi mesi ?
Beh se hai avuto una evaporazione di 10 lt, è normale che la conducibilità salga, quello che se ne va è solo l'acqua i sali rimangono e la concentrazione aumenta.

Se quei 80µS/cm, li hai avuti dopo che hai aggiunto l'acqua è probabile che sia dovuta al fatto che la vasca non è ancora stabile.
Concordo con Rox, che il valore potrebbe essere minore a causa della imprecisione degli strumenti.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: 69J0K3R69 e 6 ospiti