L amico fosforo...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

L amico fosforo...

Messaggio di fablav » 09/01/2021, 14:08

cicerchia80 ha scritto:
09/01/2021, 13:28
questa?
Esattamente, mi si é bloccato il cell e l'ho dovuto piallare, l'avevo persa.
Certcertsin ha scritto:
09/01/2021, 13:25
Metto oggi fosforo e domani ferro
Io faccio così. Il fosforo sempre prima di tutti. Anche perché c'è l'ho sempre a 0 e sappiamo tutti che senza di lui non vengono assorbiti gli altri.
Certcertsin ha scritto:
09/01/2021, 13:34
mi son bruciato
Anche io, e sono almenio 3 mesi che non lo metto da nessuna parte e le piante sono ancora croccanti.
aragorn ha scritto:
09/01/2021, 13:41
Un pó di complessità
Azz. Devo studiare :))
aragorn ha scritto:
09/01/2021, 13:57
Mi esercito
Te lo lascio volentieri :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Pisu (09/01/2021, 14:21)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

L amico fosforo...

Messaggio di Certcertsin » 09/01/2021, 14:17

fablav ha scritto:
09/01/2021, 14:08
Esattamente, mi si é bloccato il cell e l'ho dovuto piallare, l'avevo persa.
La mia a matita e bicchiere per fare i cerchi è più bella..hihihi..
fablav ha scritto:
09/01/2021, 14:08
Io faccio così. Il fosforo sempre prima di tutti. Anche perché c'è l'ho sempre a 0 e sappiamo tutti che senza di lui non vengono assorbiti gli
Idem ..
fablav ha scritto:
09/01/2021, 14:08
Anche io, e sono almenio 3 mesi che non lo metto da nessuna parte e le piante sono ancora croccanti.
Io ci ho messo un annetto per poi andare in eccesso di mg occhio pure a lui!!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

L amico fosforo...

Messaggio di Pisu » 09/01/2021, 14:20

fablav ha scritto:
09/01/2021, 14:08
Il fosforo sempre prima di tutti. Anche perché c'è l'ho sempre a 0 e sappiamo tutti che senza di lui non vengono assorbiti gli altri.
Altre parole sante.
fablav ha scritto:
09/01/2021, 14:08
Anche io, e sono almenio 3 mesi che non lo metto da nessuna parte e le piante sono ancora croccanti.
Io invece mi sono bruciato col magnesio e ci ho messo una vita per accorgermene.
EC a 600 e steli mollicci e foglie bucate. Troppo magnesio che per compensare richiedeva troppo potassio.
Ora sto sotto a 500 e vado benone, la differenza è notevole...

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Certcertsin ha scritto:
09/01/2021, 14:17
Io ci ho messo un annetto per poi andare in eccesso di mg occhio pure a lui!!
Ecco...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
aragorn (09/01/2021, 14:42)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7923
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

L amico fosforo...

Messaggio di Topo » 09/01/2021, 14:38

aragorn ha scritto:
09/01/2021, 13:57
PO43- + H2O =.hpo4 - -
Hpo4- - + H2O= h2po4
Hpo4 - - + Fe2++ = Fe2hpo4
Però potrebbe essere na strunzata.
Mi esercito
corretto😂😂😂

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

L amico fosforo...

Messaggio di aragorn » 09/01/2021, 14:39

Certcertsin ha scritto:
09/01/2021, 13:47
una figura tipo settimana enigmistica
la propongo come logo della sezione chimica del tipo ... pentagramma pitagorico
Pisu ha scritto:
09/01/2021, 12:50
il potassio non è così innocuo
per me i concimi sono tutti come i farmaci .. in eccesso non fertilizzano
Certcertsin ha scritto:
09/01/2021, 12:41
il fosforo fa volentieri amicizia con tanti altri elementi
il fosfato è un anione doppiamente negativo quando trova un catione doppiamente positivo o ... tende a .. copulare :)) nella foma di acido fosforico
fosfato (mono) calcico - FEPO4 manganese MnH2Po4 --- MgH2PO4 --- .
In idroponica per fare le loro soluzioni che sono anche un tutto in uno o l'acqua dove c'è tutto procedono per varie fasi prima una sale poi si cambia il pH (spesso mi dicevano che sta intorno a 5 ) e ne aggiungo un altro e così via per evitare i precipitati e comunque girano a 2.500-3.000 µS/cm per compensare le precipitazioni
Ultima modifica di aragorn il 09/01/2021, 14:40, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Pisu (09/01/2021, 14:48)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7923
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

L amico fosforo...

Messaggio di Topo » 09/01/2021, 14:39

scherzi a parte....ma se usiamo ferro e micro già chelati che rischio c’è? a parte la porzione libera di S5 il resto è già chelato....
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
aragorn (09/01/2021, 14:41)

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

L amico fosforo...

Messaggio di aragorn » 09/01/2021, 14:43

Pisu ha scritto:
09/01/2021, 14:23
Troppo magnesio che per compensare richiedeva troppo potassio.
Anche a me capita spesso.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

L amico fosforo...

Messaggio di Pisu » 09/01/2021, 14:47

Topo ha scritto:
09/01/2021, 14:39
scherzi a parte....ma se usiamo ferro e micro già chelati che rischio c’è? a parte la porzione libera di S5 il resto è già chelato....
E' una gran bella domanda, finché i chelanti reggono forse non ci sono problemi...forse...ma comunque i chelanti non durano per sempre.
@nicolatc :D
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

L amico fosforo...

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2021, 14:50

... Non state ragionando quadrimensionalmente

.... Vi do un indizio
Perchè la Seachem consiglia di dosare il fosforo, dopo 8 ore che si dosa il ferro? (Notare il grassetto nel ferro)

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
... Ah ok
L'avete appena detto
Il ferro di AF, è per il 40% libero
Di mettere il fosforo lontano dal rinverdente
Non l'ha detto mai nessuno
Pisu ha scritto:
09/01/2021, 14:47
ma comunque i chelanti non durano per sempre.
Sicuramente più dello ione catturato, i LED hanno un pò sballato la cosa, ma tant'è
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

L amico fosforo...

Messaggio di Pisu » 09/01/2021, 14:52

cicerchia80 ha scritto:
09/01/2021, 14:50
Perchè la Seachem consiglia di dosare il fosforo, dopo 8 ore che si dosa il ferro?
Per far precipitare il ferro in eccesso? :D
Tra l'altro Seachem usa il gluconato che è un chelante fetecchia
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti