La conducibilità- chiarimenti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17250
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di Certcertsin » 18/10/2019, 20:55

NelloB ha scritto:
18/10/2019, 15:43
L’acqua era osmosi con aggiunta di sali “equilibrium” della saechem,
Solo che ne ho messi troppi grammi in proporzione ai litri d’acqua
Aggiunto dopo 40 secondi:
Il sindaco in questo caso non centra nulla

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di NelloB » 18/10/2019, 22:10

nicolatc ha scritto:
18/10/2019, 19:57
NelloB ha scritto:
18/10/2019, 15:43
L’acqua era osmosi con aggiunta di sali “equilibrium” della saechem,
Ma Equilibrium alza solo il GH. Come hai alzato il KH?
Con il bicarbonato di sodio, se non ricordo male

Aggiunto dopo 1 minuto :
Certcertsin ha scritto:
18/10/2019, 20:56
NelloB ha scritto:
18/10/2019, 15:43
L’acqua era osmosi con aggiunta di sali “equilibrium” della saechem,
Solo che ne ho messi troppi grammi in proporzione ai litri d’acqua
Aggiunto dopo 40 secondi:
Il sindaco in questo caso non centra nulla
No assolutamente no, 😂
Solo colpa mia😢

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
18/10/2019, 20:20
nicolatc ha scritto:
18/10/2019, 19:57
Come hai alzato il KH?
Molti lamentano un alzamento anche del KH con il Manado nuovo :-?
Sta volta non penso sia colpa del manado, ma del bicarbonato

Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
nicolatc ha scritto:
18/10/2019, 20:33
cicerchia80 ha scritto:
18/10/2019, 20:20
Molti lamentano un alzamento anche del KH con il Manado nuovo
Se è così, tanto meglio.
Il mio timore è che abbia usato congiuntamente il Seachem alkaline buffer, che è sostanzialmente bicarbonato di sodio. @NelloB ?
KH 6 significherebbe che hai circa 35 mg/l di sodio. :(

Sicuramente il Manado avrà influito sul GH, perché tende a rilasciare calcio, per cui dei cambi di tanto in tanto saranno necessari per i primi mesi.

In tutto questo, puoi postare le analisi dell'acqua di rubinetto?
Di bicarbonato se non erro ne ho messo 4 gr su 40lit

Per quanto riguarda i valori del rubinetto ora li cerco che li avevo consultati prima di scegliere osmosi
Ora nn sto usando acqua di rubinetto
Per rabbocco solo osmosi pura

Ho appena misurato pH con phmetro nuovo
8,01

Aggiunto dopo 11 minuti 46 secondi:
Facendo i calcoli secondo le indicazioni trovate qui nel forum
Ho una durezza di 17,7
GH 20,4
KH 16,19

Questo il motivo per cui nn ho usato questa acqua

Aggiunto dopo 9 minuti 8 secondi:
Per chiudere il cerchio, tra domani e lunedì mi arrivano i reagenti per fare il test e li rivedrò
Per ora mi sono affidato alle strisce sera
( pH e conducibilità misurati con strumenti elettronici)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53899
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2019, 23:44

NelloB ha scritto:
18/10/2019, 22:41
Con il bicarbonato di sodio, se non ricordo male
#-o
NelloB ha scritto:
18/10/2019, 22:41
Sta volta non penso sia colpa del manado, ma del bicarbonato
Senza dubbio

Comunque la tua acqua è solo dura.....al posto di ricostruire l'osmosi tagli lei :)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
NelloB (19/10/2019, 7:50)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di nicolatc » 19/10/2019, 0:01

NelloB ha scritto:
18/10/2019, 22:41
Di bicarbonato se non erro ne ho messo 4 gr su 40lit
Beh, prendiamo il lato positivo: almeno ti sei risparmiato i soldi del Seachem Alkaline buffer. ;)
Riguardo al KH 6, prima avevo sbagliato i conti, il sodio sarebbe ben 50 mg/l (per le piante sarebbe in genere preferibile non superare i 10 mg/l).
Dalle dosi di bicarbonato che hai utilizzato, però, mi risulta che dovresti avere KH circa 3 gradi, e sodio circa 27 mg/l. Tieni conto che spesso i test a striscette raddoppiano il valore del KH.
Quindi in pratica adesso dovresti avere in acquario più o meno KH 3 e GH 18.
Una volta maturato l'acquario, ti consiglio un cambio del 40% con acqua di rubinetto tagliata al 70% con osmosi (ogni 10 litri, 3 di rubinetto e 7 di osmosi): questa acqua ha un KH circa 4.9 e GH 5.4 (e sodio 4 mg/l). Anche per i futuri cambi usa sempre questa proporzione, mentre per i rabbocchi dell'acqua che evapora, utilizza solo acqua di osmosi.
Il GH probabilmente sarà comunque sempre un po' più alto, perché il manado continuerà a rilasciare un po' di calcio per qualche mese.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
NelloB (19/10/2019, 8:22)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di NelloB » 19/10/2019, 7:53

cicerchia80 ha scritto:
18/10/2019, 23:44
NelloB ha scritto:
18/10/2019, 22:41
Con il bicarbonato di sodio, se non ricordo male
#-o
NelloB ha scritto:
18/10/2019, 22:41
Sta volta non penso sia colpa del manado, ma del bicarbonato
Senza dubbio

Comunque la tua acqua è solo dura.....al posto di ricostruire l'osmosi tagli lei :)
Grazie mille, i prossimi cambi li farò tagliando quella di rubinetto :D
Spero che le piante si riprendano dalla botta iniziale...
il pratino lo sto perdendo

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Scusate l’ignotanza, ma cosa si usa per aumentare il KH in acqua di osmosi?
E l’acqua di rubinetto senza bio condizionatore?

Grazie 🙏

Aggiunto dopo 37 minuti 39 secondi:
nicolatc ha scritto:
NelloB ha scritto:
18/10/2019, 22:41
Di bicarbonato se non erro ne ho messo 4 gr su 40lit
Beh, prendiamo il lato positivo: almeno ti sei risparmiato i soldi del Seachem Alkaline buffer. ;)
🤔 mmm
Se conto l’acqua di osmosi che ho comprato e le piante che per il sodio potrebbero morire... non ho risparmiato niente :((
nicolatc ha scritto: Riguardo al KH 6, prima avevo sbagliato i conti, il sodio sarebbe ben 50 mg/l (per le piante sarebbe in genere preferibile non superare i 10 mg/l).
Dalle dosi di bicarbonato che hai utilizzato, però, mi risulta che dovresti avere KH circa 3 gradi, e sodio circa 27 mg/l. Tieni conto che spesso i test a striscette raddoppiano il valore del KH.
Quindi in pratica adesso dovresti avere in acquario più o meno KH 3 e GH 18.
Lunedì misurero con i reagenti e vediamo
nicolatc ha scritto: Una volta maturato l'acquario, ti consiglio un cambio del 40% con acqua di rubinetto tagliata al 70% con osmosi (ogni 10 litri, 3 di rubinetto e 7 di osmosi): questa acqua ha un KH circa 4.9 e GH 5.4 (e sodio 4 mg/l). Anche per i futuri cambi usa sempre questa proporzione, mentre per i rabbocchi dell'acqua che evapora, utilizza solo acqua di osmosi.
Non mi converrebbe cambiare il 40% solo con osmosi pura che dimezzo i valori???
nicolatc ha scritto: Il GH probabilmente sarà comunque sempre un po' più alto, perché il manado continuerà a rilasciare un po' di calcio per qualche mese.
Anche il colore ambrato dell’acqua è dovuto al manado o alla radice??

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di nicolatc » 19/10/2019, 8:47

NelloB ha scritto:
19/10/2019, 7:55
Scusate l’ignotanza, ma cosa si usa per aumentare il KH in acqua di osmosi?
Se parti con acqua di rubinetto hai al massimo l'esigenza opposta. Se proprio devi alzarlo per qualche motivo, fino ad 1 o massimo 2 gradi puoi usare il bicarbonato di potassio, oltre sicuramente il carbonato di calcio (per esempio grattuggiando finemente un osso di seppia). Questo ti farà aumentare anche il GH, ma tipicamente non è un problema. Il bicarbonato di sodio è comodo ed economico, ma può andar bene solo in un allestimento tipo Tanganica, dove le piante sono assenti e i pesci tollerano bene il sodio.
NelloB ha scritto:
19/10/2019, 8:33
Se conto l’acqua di osmosi che ho comprato e le piante che per il sodio potrebbero morire... non ho risparmiato niente
Beh, l'acqua d'osmosi la devi usare in ogni caso, solo un po' di meno (al 70% invece del 100%). Puoi comprare un impianto ad osmosi, così i costi si ridurranno tantissimo, oppure le taniche di demineralizzata al supermercato (basta che non siano quelle profumate).
NelloB ha scritto:
19/10/2019, 8:33
Lunedì misurero con i reagenti e vediamo
:-bd
NelloB ha scritto:
19/10/2019, 8:33
Non mi converrebbe cambiare il 40% solo con osmosi pura che dimezzo i valori???
Aspettiamo lunedì per decidere, perché se il KH attuale fosse 3 gradi, il cambio con sola demineralizzata di ridurrebbe un po' tropo il KH.
NelloB ha scritto:
19/10/2019, 8:33
Anche il colore ambrato dell’acqua è dovuto al manado o alla radice??
Molto probabilmente alla radice.
Puoi fare una foto panoramica dell'acquario?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di NelloB » 19/10/2019, 10:04

Ecco un’immagine dell’acquario
3A3407F7-F1BC-4F99-A75E-879CA80E0B27.jpeg
B9A0E518-631A-48E0-B5C0-3F121273D216.jpeg
7136FE4F-9FEF-431B-960A-EABAA883B6CE.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di NelloB » 20/10/2019, 18:47

Mi sono arrivati i reagenti x i test dell’acqua
Non è cambiato molto rispetto alle strisce
Quindi:
NO3-=0
NO2-=0
GH= 16
KH= 6
pH= 8
PO43-= 0,25
Conducibilità = 700

Ora ho bisogno di voi...
Vi Ricordo che la vasca è avviata da 20gg.
Che devo fare?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di nicolatc » 20/10/2019, 22:06

Ma l'acquario è senza filtro? Vedo solo la pompa.
I 40 litri sono lordi, cioè incluso fondo e arredi?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

La conducibilità- chiarimenti

Messaggio di NelloB » 21/10/2019, 19:41

nicolatc ha scritto:
20/10/2019, 22:06
Ma l'acquario è senza filtro? Vedo solo la pompa.
I 40 litri sono lordi, cioè incluso fondo e arredi?
Il filtro c’è, è un acquario all in one, tutto raccolto in un piccolo coperchio, sta nell, angolo a sin se vedi la terza foto
I litri netti ricalcolando ora sono circa 33

In tanto con quei valori che faccio?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti