La conducibilità
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Il cloro, se gassoso, non influisce sulla conducibilità, così come l'azoto gassoso e l'ossigeno. I gas in generale, se non reagiscono con l'acqua non ne alzano la conducibilità.
Viceversa i gas reattivi come l'anidride carbonica (CO2), l'anidride solforica (SO3)...
reagiscono con l'acqua, formando particelle dotate di carica (dette ioni) che aumentano la conducibilità.
Nell'esempio dell'anidride carbonica si forma bicarbonato HCO3- e uno ione acido H+
H2O + CO2 <=> H+ + HCO3-
Ciò causa un abbassamento del pH, in dipendenza all'effetto tampone (uomo che spinge la cassa collegata ad una molla che fa resistenza)...che più è forte, minore è la variazione di pH (varia la resistenza alla compressione della molla).
Oppure carbonato CO3-2 se il pH è alto, mentre i 2 H+
vengono subito neutralizzati dall'abbondanza di ioni basici=alcalini, detti ossidrili, OH- con formazione di acqua (H2O)
Immaginiamo di avere un soluzione concentrata di soda caustica, NaOH, che rilascia in acqua ioni Na+ (ione sodio) e ioni ossidrile (basici) OH-
NaOH + H2O =>Na+ + OH-
poi facciamo gorgogliare dell'anidride carbonica, che succede?
Essa reagisce con l'acqua per dare acido carbonico (H2CO3):
H2O + CO2 =>H2CO3,
il quale essendo acido, viene rapidamente neutralizzato dagli ossidrili:
H2CO3 + 2OH- > CO3-2 + 2H2O
Gli ioni sodio restano tali e quali, ma si forma una nuova sostanza, il carbonato di sodio, Na2CO3.
In realtà la conducibilità è leggermente diminuita, perché in 2 molecole di soda caustica, le stesse cariche elettriche sono più "concentrate" che in una molecola di carbonato di sodio (la comune soda che si usa per pulire),
nel senso che a parità di carica,
uno ione leggero (tipo OH-) conduce meglio di uno ione "pesante" come il diidrogenofosfato (H2PO4-)
Quindi il rapporto carica/massa ha una certa influenza.
Facendo gorgogliare l'anidride solforica in acqua distillata otteniamo una soluzione di acido solforico, (H2SO4) ben più acida e conduttiva dell'acqua distillata, perché si formano
ioni solfato (SO4-2) e ioni idrogeno H+.
La reazione è la seguente (con sviluppo di calore!):
H2O + SO3 => 2H+ + SO4-2
L'acido si dissocia negli ioni scritti sopra, rendendo più acida la soluzione,
se non lo facesse, la soluzione non sarebbe né più acida, né più conduttiva.
Viceversa i gas reattivi come l'anidride carbonica (CO2), l'anidride solforica (SO3)...
reagiscono con l'acqua, formando particelle dotate di carica (dette ioni) che aumentano la conducibilità.
Nell'esempio dell'anidride carbonica si forma bicarbonato HCO3- e uno ione acido H+
H2O + CO2 <=> H+ + HCO3-
Ciò causa un abbassamento del pH, in dipendenza all'effetto tampone (uomo che spinge la cassa collegata ad una molla che fa resistenza)...che più è forte, minore è la variazione di pH (varia la resistenza alla compressione della molla).
Oppure carbonato CO3-2 se il pH è alto, mentre i 2 H+
vengono subito neutralizzati dall'abbondanza di ioni basici=alcalini, detti ossidrili, OH- con formazione di acqua (H2O)
Immaginiamo di avere un soluzione concentrata di soda caustica, NaOH, che rilascia in acqua ioni Na+ (ione sodio) e ioni ossidrile (basici) OH-
NaOH + H2O =>Na+ + OH-
poi facciamo gorgogliare dell'anidride carbonica, che succede?
Essa reagisce con l'acqua per dare acido carbonico (H2CO3):
H2O + CO2 =>H2CO3,
il quale essendo acido, viene rapidamente neutralizzato dagli ossidrili:
H2CO3 + 2OH- > CO3-2 + 2H2O
Gli ioni sodio restano tali e quali, ma si forma una nuova sostanza, il carbonato di sodio, Na2CO3.
In realtà la conducibilità è leggermente diminuita, perché in 2 molecole di soda caustica, le stesse cariche elettriche sono più "concentrate" che in una molecola di carbonato di sodio (la comune soda che si usa per pulire),
nel senso che a parità di carica,
uno ione leggero (tipo OH-) conduce meglio di uno ione "pesante" come il diidrogenofosfato (H2PO4-)
Quindi il rapporto carica/massa ha una certa influenza.
Facendo gorgogliare l'anidride solforica in acqua distillata otteniamo una soluzione di acido solforico, (H2SO4) ben più acida e conduttiva dell'acqua distillata, perché si formano
ioni solfato (SO4-2) e ioni idrogeno H+.
La reazione è la seguente (con sviluppo di calore!):
H2O + SO3 => 2H+ + SO4-2
L'acido si dissocia negli ioni scritti sopra, rendendo più acida la soluzione,
se non lo facesse, la soluzione non sarebbe né più acida, né più conduttiva.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Il cloro non c'è, in acquario.rafforello ha scritto:Ma quando evapora il cloro, il valore della conducibilità dovrebbe abbassarsi?
Appena versi l'acqua in un contenitore, quella stessa turbolenza ne fa già evaporare parecchio.
Anche se mettessi subito quell'acqua in acquario (ed è sbagliato!), il secondo passaggio ne farebbe evaporare anche di più, per lo sbalzo di temperatura.
Infine, se hai cambiato il 20%, la percentuale di cloro si ridurrebbe matematicamente di 5 volte, per la miscelazione immediata con l'80% che stava già lì.
Esistono zone d'Italia dove l'acquedotto contiene parecchio cloro.
Te ne accorgi perché si percepisce semplicemente al gusto, quando la bevi, senza disporre di nessuno strumento.
Tuttavia, voglio sperare che si tratti di casi particolari.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Il problema maggiore sono le clorammine (che non evaporano) e l'ipoclorito (candeggina), mentre il cloro è facilmente volatile per fortuna. Un modo per accelerarne la fuoriuscita è l'aerazione dell'acqua di rubinetto con un aeratore.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Quindi un metodo che potrebbe aiutarmi ad abbassare la conducibilità senza fare centinaia di cambi che mi ridurrebbero il valore di 5 unità alla volta quale potrebbe essere? Si potrebbe usare l'acqua demineralizzata?
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Certo! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Ma che caratteristiche ha? Io oggi l'ho vista in un negozio, ma non c'erano scritti i dati. Il prezzo però era interessante (80 cent 5 litri). E' simile all'acqua RO?
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
La normalissima "acqua demineralizzata" per ferro da stiro presente negli scaffali di ogni supermercato và benerafforello ha scritto:Ma che caratteristiche ha?

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Ma se valori ha? Non vorrei trovarmi ad avere una conducibilità interessante e GH e KH a 0, e quindi dover inserire sali o roba simile per aggiustare i valori. Sali che ho letto in un altra discussione aver dato problemi per aver alzato troppo la conducibilità. A quel punto non sarebbe affatto divertente
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Forse mi sono perso qualche passaggio: ma non chiedevi l'acqua per abbassare la conducibilità attraverso i cambi?rafforello ha scritto:Non vorrei trovarmi ad avere una conducibilità interessante e GH e KH a 0
Oppure cercavi un acqua minerale imbottigliata per utilizzarla?
Nel secondo caso a me è capitato di utilizzare la S.Anna (quando in superofferta altrimenti costa...come il Tavernello!)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: La conducibilità
Chiedevo riguardo l'acqua per abbassare la conducibilità. La mia domanda è se l'acqua demineralizzata abbia gli stessi parametri dell'acqua RO
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti