Partendo dal presupposto che le acque citate devono essere tagliate con acqua di rubinetto, vorrei capire la differenza tra le tante filtrazioni e quindi "tipi di acqua".
Filtrando l'acqua attraverso un impianto osmosi nuovo, correggetemi se sbaglio, si ottiene un'acqua pura quasi al 100%, infatti se la si misura con il conduttimetro si rilevano solo poche unità di conducibilità elettrica, inutile parlare di GH e KH (tanto più di pH).
Detto ciò credo questa sia la più appropriata per abbassare le durezze, giusto?
Inoltre sento parlare di
-acqua demineraizzata (demi)
-acqua distillata
-acqua addolcita
-acqua microfiltrata (quelle delle casette dell'acqua)
-se ne conoscete altre dite pure
Qualcuno mi sa dire le differenti caratteristiche di queste acque?
Ah dimenticavo, uno spazio penso sia giusto riservarlo in questo topic anche all'acqua piovana..
Cosa sapete al riguardo ?
Le acque "non del rubinetto"
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Magomerlino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20/01/16, 13:13
-
Profilo Completo
Le acque "non del rubinetto"
La perla di saggezza che volevo citare ha più di 255 caratteri e quindi cavoli vostri. 

- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Le acque "non del rubinetto"
Acqua la cui componente minerale è stata tolta mediante filtri fisici. --> diciamo H2O quasi al 100%Magomerlino ha scritto:acqua demineraizzata (demi)
Oltre ad essere filtrata tramite filtri fisici, viene passata anche su filtri osmotici---> costa un occhio della testa se è quella che penso io.Magomerlino ha scritto:-acqua distillata
Aggiunta del sodio come chelante---> Acqua non utile ai nostri scopiMagomerlino ha scritto:-acqua addolcita
Lieve filtrazione tramite carbone attivo.Magomerlino ha scritto:acqua microfiltrata
Questo è quello che so! Seguo con interesse il topic
Sposto in chimica

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Magomerlino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20/01/16, 13:13
-
Profilo Completo
Re: Le acque "non del rubinetto"
In effetti ci ho messo un po prima di inviare perchè ero indeciso se metterlo o no in chimica
Comunque.... Io so, CORREGGETEMI SE SBAGLIO che l'acqua osmotica (o osmotizzata non ho mai capito il termine giusto
) viene filtrata attraverso un impianto ad osmosi inversa (costo minimo 50€ per autoproduzione).
Questo ha
1)una membrana che deve rimanere sempre umida e se si "secca" rompe e la sostituzione costa il 70% dell'impianto. Per questo se lo si ha è bene utilizzarlo il più spesso possibile.
2)un filtro al carbone attivo trattato con acidi specifici che va sostituito ogni tot altrimenti la membrana si danneggia.
3) un filtro a sedimentazione a 5 micron e anche questo va sostituito altrimenti la membrana si danneggia.
4) anche altri aggiuntivi ma questo è quello di base
Detto ciò, per quello che so io (scusatemi se lo ripeto) è questa la filtrazione che rende l'acqua più pura. Quasi H2O, quasi un isolante.
ma ho voluto comunque metterla in elenco e ti ringrazio luca per la conferma.
Riguardo la microfiltrata credo, ma anche qui non ci metterei nemmeno un unghia sul fuoco, si tratti di solamente un filtro a sedimentazione che credo elimini i sali sospesi (e tutte quelle impurità che in acqua vanno nel "residuo fisso" ma non mi inoltro perchè altrimenti se arriva qualche esperto sviene dalle possibili caz*ate che sparo) ma non quelli disciolti, quindi le durezze non variano.
E quindi il dubbio a me rimane fondamentalmente su acqua demi distillata e piovana.


Comunque.... Io so, CORREGGETEMI SE SBAGLIO che l'acqua osmotica (o osmotizzata non ho mai capito il termine giusto

Questo ha
1)una membrana che deve rimanere sempre umida e se si "secca" rompe e la sostituzione costa il 70% dell'impianto. Per questo se lo si ha è bene utilizzarlo il più spesso possibile.
2)un filtro al carbone attivo trattato con acidi specifici che va sostituito ogni tot altrimenti la membrana si danneggia.
3) un filtro a sedimentazione a 5 micron e anche questo va sostituito altrimenti la membrana si danneggia.
4) anche altri aggiuntivi ma questo è quello di base
Detto ciò, per quello che so io (scusatemi se lo ripeto) è questa la filtrazione che rende l'acqua più pura. Quasi H2O, quasi un isolante.
Riguardo l'acqua dolcificataMagomerlino ha scritto:se la si misura con il conduttimetro si rilevano solo poche unità di conducibilità elettrica, inutile parlare di GH e KH (tanto più di pH).
ammetto che da buon acquariofilo già lo sapevo per "regola"Luca.s ha scritto:Aggiunta del sodio come chelante---> Acqua non utile ai nostri scopi

Riguardo la microfiltrata credo, ma anche qui non ci metterei nemmeno un unghia sul fuoco, si tratti di solamente un filtro a sedimentazione che credo elimini i sali sospesi (e tutte quelle impurità che in acqua vanno nel "residuo fisso" ma non mi inoltro perchè altrimenti se arriva qualche esperto sviene dalle possibili caz*ate che sparo) ma non quelli disciolti, quindi le durezze non variano.
E quindi il dubbio a me rimane fondamentalmente su acqua demi distillata e piovana.
La perla di saggezza che volevo citare ha più di 255 caratteri e quindi cavoli vostri. 

- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Le acque "non del rubinetto"
Acqua demineralizzata
L'acqua deionizzata prodotta tramite scambio ionico con l'utilizzo di resine anioniche o cationiche
Acqua distillata
Acqua ottenuta tramite differenti punti di ebollizione delle sostanze
L'acqua piovana è un'acqua priva o comunque, con pochi elementi minerali, se ben ricordo!
L'acqua deionizzata prodotta tramite scambio ionico con l'utilizzo di resine anioniche o cationiche
Acqua distillata
Acqua ottenuta tramite differenti punti di ebollizione delle sostanze
L'acqua piovana è un'acqua priva o comunque, con pochi elementi minerali, se ben ricordo!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Magomerlino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20/01/16, 13:13
-
Profilo Completo
Re: Le acque "non del rubinetto"
Invece riguardo i prezzi e la reperibilità ?
La perla di saggezza che volevo citare ha più di 255 caratteri e quindi cavoli vostri. 

- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Le acque "non del rubinetto"
Demineralizzata nei supermercati. Il prezzo è estremamente variabile. Da 15 centesimi a molto di più, per litro.Magomerlino ha scritto:Invece riguardo i prezzi e la reperibilità ?
Altrimenti, la "osmotica" nei negozi di acquari, va dai 15 ai 20 cent litro
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti