Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ottoz

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/12/16, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: T5 6500K ledCOB6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaietto nero
- Flora: Hygrophila Polysperma
Echinodorus Ozelot Green
Anubias Barteri nana
Egeria Densa
- Fauna: Guppy (4F - 2M - qualche decina di avannotti) Molly Balloon (2F - 1M) qualche decina di Planorbis
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ottoz » 27/01/2017, 15:24
Buon giorno,
come da titolo, da due giorni ho il problema di una leggera nebbia lattiginosa che mi pare non ci sia (o comunque è molto lieve) al momento dell'accensione delle luci ma dopo qualche ora aumenta (pur sempre restando abbastanza leggera).
È un acquario avviato da quasi due mesi, ho rimosso una grossa radice di mangrovia per farla bollire e reinserirla in vasca dopo qualche giorno; dal giorno dopo è comparsa questa nebbia.
Può essere causato dall'aver smosso il fondo?
Di seguito i valori dell'acqua:
NO3- 75
NO2- 0
GH 8
KH 6
pH 6,5
PO43- 0,05
TDS 360 ppm
Che posso fare?
Non sta aumentando la nebbia ma neppure diminuendo... diciamo che da quando è comparsa è più o meno uguale.
Ottoz
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/01/2017, 15:36
La maggior parte delle volte è prodotta dal filtro che rilascia sedimenti di sostante che vengono frullati dalla pompa e si presentano sotto forma di nebbia.
Rendendo più fitta la prima filtrazione dovresti riuscire ad accumulare lì il tutto e toglierlo quando l'acqua torna limpida.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ottoz

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/12/16, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: T5 6500K ledCOB6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaietto nero
- Flora: Hygrophila Polysperma
Echinodorus Ozelot Green
Anubias Barteri nana
Egeria Densa
- Fauna: Guppy (4F - 2M - qualche decina di avannotti) Molly Balloon (2F - 1M) qualche decina di Planorbis
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ottoz » 27/01/2017, 15:49
Giovanni 61 ha scritto:La maggior parte delle volte è prodotta dal filtro che rilascia sedimenti di sostante che vengono frullati dalla pompa e si presentano sotto forma di nebbia.
Rendendo più fitta la prima filtrazione dovresti riuscire ad accumulare lì il tutto e toglierlo quando l'acqua torna limpida.
Sarei contentissimo se si trattasse solo di questo dato che pensavo già al peggio...
Comunque, cosa mi consigli di mettere per rendere più fitta la prima filtrazione?
Devo lavare le prime spugne oppure lascio tutto così e aggiungo solo qualcosa di più filtrante?
Ottoz
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/01/2017, 15:58
Ottoz ha scritto:Devo lavare le prime spugne oppure lascio tutto così e aggiungo solo qualcosa di più filtrante?
lascia tutto così ed aggiungi solo della lana, poi rimuovi solo quello che hai aggiunto.
E' materiale che si è prodotto in vasca e non c'è nulla di cui preoccuparsi.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Ottoz (27/01/2017, 16:31)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ottoz

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/12/16, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: T5 6500K ledCOB6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaietto nero
- Flora: Hygrophila Polysperma
Echinodorus Ozelot Green
Anubias Barteri nana
Egeria Densa
- Fauna: Guppy (4F - 2M - qualche decina di avannotti) Molly Balloon (2F - 1M) qualche decina di Planorbis
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ottoz » 27/01/2017, 16:33
Giovanni 61 ha scritto:Ottoz ha scritto:Devo lavare le prime spugne oppure lascio tutto così e aggiungo solo qualcosa di più filtrante?
lascia tutto così ed aggiungi solo della lana, poi rimuovi solo quello che hai aggiunto.
E' materiale che si è prodotto in vasca e non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Giusto per capire se il problema è questo o altro, dopo quanto tempo dovrei iniziare a vedere l'acqua che migliora?
È un'acquario da 125 litri.
Ottoz
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/01/2017, 16:36
48 ore se non ci sono ulteriori rilasci, diversamente dura di più.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Ottoz (27/01/2017, 17:28)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 27/01/2017, 19:26
Un'altra possibilità potrebbe essere quella di batteri in sospensione. Un indizio potrebbe essere quello delle luci: a luci accese la quantità di ossigeno disciolto aumenta e favorisce l'attività batterica aerobica. Anche se fosse non c'è nulla da fare, solo attendere che i batteri tornino a depositarsi
- Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
- Ottoz (27/01/2017, 20:44)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti