lezione di chimica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: lezione di chimica

Messaggio di Rox » 11/06/2014, 10:13

gibogi ha scritto:...i valori sono quelli della seconda serie, puoi usare l'acqua così com'è,
Sono senz'altro quelli.
Altrimenti non coinciderebbero con i test che ha fatto lui.

Denis, se ci fosse anche un po' di potassio, quell'acqua potresti vederla ai negozi di acquari.
Se userai il PMDD per le tue piante, non introdurre mai il solfato di magnesio.
La tua acqua ti permette di risparmiare il componente più costoso. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
denis (11/06/2014, 12:25)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
denis
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 05/06/14, 20:53

Re: lezione di chimica

Messaggio di denis » 11/06/2014, 12:30

Rox ha scritto:Se userai il PMDD per le tue piante, non introdurre mai il solfato di magnesio.
La tua acqua ti permette di risparmiare il componente più costoso.
scusa la mia ingoranza Rox, gentilmente potresti tradurre?
e poi volevo chiederti nuovamente per il CO2 se nel mio acquario servira e come funziona?

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: lezione di chimica

Messaggio di Saxmax » 11/06/2014, 12:43

denis ha scritto:scusa la mia ingoranza Rox, gentilmente potresti tradurre?
:))
Ci provo io. :-bd
Rox parla del protocollo di fertilizzazione che molti qui sul forum usano, la fertilizzazione economica a componenti separati che si chiama "in breve" PMDD.
Trovi l'articolo cliccando su questo link: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD.
Leggilo, è MOLTO utile.. ;)

La tua acqua possiede già i giusti valori di solfati e di magnesio, quindi non c'è bisogno di aggiungerli come fertilizzante, un'ottima cosa. :-bd

Per quanto riguarda la CO2, diciamo che è sempre utile, a volte quasi indispensabile.
Ma qui siamo in "chimica" e l'argomento è un pò fuori tema. Apri un topic in "fertilizzazione" o in "primo acquario" che ne parliamo un pò più approfonditamente, se ti va. :)
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
denis (11/06/2014, 17:58)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: lezione di chimica

Messaggio di Rox » 11/06/2014, 12:53

denis ha scritto:scusa la mia ingoranza Rox, gentilmente potresti tradurre?
Non so se hai intenzione di usare il nostro PMDD, per fertilizzare le tue piante.
In caso affermativo, quel protocollo prevede 4 prodotti:
  • Miscela di oligoelemeti chiamata "Rinverdente"
  • Nitrato di potassio
  • Solfato di magnesio
  • Ferro chelato
Nelle proporzioni richieste, il componente che costa di più è il "Sale inglese" (solfato di magnesio).
Nella tua acqua ci sono quantità gia sufficienti, per qualsiasi pianta, sia di magnesio che di zolfo.

Se invece userai un protocollo commerciale, seguendo le istruzioni previste dal manuale, probabilmente otterrai un accumulo di quei due elementi (soprattutto lo zolfo).
Nulla di grave... dovrai solo andare avanti a cambi d'acqua, come previsto dalle gestioni "canoniche".

Per la CO2 è meglio se apri un altro topic.
Le cose da dire sono tante.

P.S.
Scusate la ripetizione... :-s non mi sono accorto che Saxmax aveva già risposto. :(
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
denis
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 05/06/14, 20:53

Re: lezione di chimica

Messaggio di denis » 11/06/2014, 20:57

bel articolo, complimenti Rox! :-bd quindi se ho capito bene io dovrei aggiungere solo il ferro e il rinverdente o no?
P.S. il topic lo apro in fertilizzazione se vi va di venire a rispondere ;)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: lezione di chimica

Messaggio di Saxmax » 11/06/2014, 21:51

denis ha scritto:io dovrei aggiungere solo il ferro e il rinverdente o no?
No. Potassio (nitrato di potassio, per essere precisi) e rinverdente. Nel caso avessi piante molto golose di ferro, anche il ferro, ma di solito non serve. Parlatene comunque in "fertilizzazione", che è meglio. :-bd


Sono in giro, per cui.. Moderatevi! :D
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
denis (11/06/2014, 22:21)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti