Limite massimo ferro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43735
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Limite massimo ferro

Messaggio di roby70 » 04/12/2016, 18:11

Qualcuno sa dirmi qual'è il limite massimo sopra cui il ferro può diventare tossico per i pesci e le lumache?
Sto parlando di ferro chelato con EDDHA (cifo S5) e sopratutto con EDTA (quello del rinverdente per intenderci); essendo chelato non dovrebbe (penso) diventare pericoloso ma un suo eccesso può bloccare anche altri elementi? Se si, quali?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di Diego » 04/12/2016, 18:13

Ferro e manganese possono competere.

Io sull'acquario allestito con lapillo e Akadama sono regolarmente sopra i 3 mg/l, pur somministrando solo il ferro del rinverdente da oltre un mese.
Ma credo sia comunque eccessivo (lo sto abbassando pian piano, e vedrò di fare in maniera di introdurre micro senza ferro).
Il rinverdente comunque introduce parecchio ferro, anche se non sembra
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
roby70 (04/12/2016, 18:26)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di daniele- » 04/12/2016, 18:25

in effetti con il rinverdente si immette molto ferro, da quando lo testo con il jbl non ho più utilizzato né l's5 né il ferro liquido cifo perché ho sempre valori intorno allo 0,2mg/l.
di rinverdente ne metto 4ml a settimana su 160l netti (2 di flortis e 2 di viren della linfa), ho delle gda nei vetri che devo pulire frequentemente ma se diminuisco la dose le piante mi vanno in carenza.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53894
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2016, 18:27

Io con il DTPA mi stó spingendo gradulmente fino ad 1.....per ora tto ok
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di Diego » 04/12/2016, 18:28

cicerchia80 ha scritto:Io con il DTPA mi stó spingendo gradulmente fino ad 1.....per ora tto ok
Io non aggiungo più niente, voglio vedere se cala qualcosa...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43735
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di roby70 » 04/12/2016, 18:35

Il mio valore misurato oggi per la prima volta è più vicino a quello di Diego usando da più di un mese solo rinverdente :D
Non l'avevo mai misurato prima perchè non avevo il test, non vedo particolari problemi ne ai pesci ne alle piante ma meglio essere sicuri prima di fare il danno; pensavo anch'io di fare qualche piccolo cambio per diminuirlo (sto parlando del 25l del betta, nell'altro è a 0,05 e ieri gli ho dato una botta di S5).
Diego ha scritto:Il rinverdente comunque introduce parecchio ferro, anche se non sembra
Me ne sono accorto X( ... oggi non l'ho messo: non ci resta che aspettare Alessio :-B
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di daniele- » 04/12/2016, 18:43

ragazzi, qui mi sembra si faccia un po' di confusione con i numeri, guardate che tra 3mg/l e 0.3mg/l c'è una bella differenza!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di Diego » 04/12/2016, 18:47

Io ho scritto 3.0 mg/l (ovvero fuori scala)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di daniele- » 04/12/2016, 18:50

ah, scusa, pensavo tu avessi sbagliato, anche perché 3mg/l mi sembrano veramente tanti.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Limite massimo ferro

Messaggio di Diego » 04/12/2016, 18:54

daniele- ha scritto:3mg/l mi sembrano veramente tanti.
Sono 3 mg/l (3.0 mg/l = 3 mg/l)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti