Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 25/02/2016, 0:42
Marol ha scritto:mi par di aver capito che hai ridotto il fotoperiodo di una sola plafoniera...
meglio riparti da 4 ore con tutte le luci. quel calo di irradiazione provochi spegnendo una sola plafoniera è mal tollerato dalle piante mentre le alghe non ne risentono, anzi.
meglio quindi avere piena potenza ma a periodo ridotto in modo da mettere le piante nella condizione migliore.
Sebbene la vasca sia avviata da qualche mese non si può dire abbia raggiunto una piena maturazione... può capitare che in seguito ad interventi importanti si manifestano fenomeni del genere dovuti appunto a colonie batteriche formatesi perchè presente dell'azoto ammoniacale in eccesso dovuto per esempio ad una fase di stallo
post-potatura delle piante.
Se presente ancora prima di tale operazione probabilmente era stato scatenato da qualcos'altro comunque rientra nella normalità finchè la vasca non raggiunge piena maturazione.
penso anche io che l'aggiunta della quarta luce sia stato un caso in concomitanza con la piena maturazione del filtro e quindi della colonia batteria con la piena limpidezza dell'acqua!
riguardo al fotoperiodo penso di essermi spiegato male, ho ridotto il foto di una plafoniera di circa 3 ore senza spegnerla del tutto, di conseguenza ci saranno ben 6 delle 9 ore di fotoperiodo della vasca con piena illuminazione di entrambe le plafo
Leopoldo123456
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 25/02/2016, 0:54
ti eri spiegato bene

forse io non ho reso l'idea...
il fotoperiodo attuale comprende 3 ore di calo marcato della luminosità, questo potrebbe causare qualche problema.
Quello ti consigliavo era ripartire da 4 ore totali di fotoperiodo con entrambe le plafoniere e con tutte le luci accese poi, aumenti di settimana in settimana.
In questo modo saranno avvantaggiate le piante grazie alla piena potenza luminosa

Marol
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 25/02/2016, 20:43
Sono i batteri che si sono aggregati, in pratica hanno formato dei "fiocchi" che ne ha causato la precipitazione!
Bene direi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 29/02/2016, 11:48
Marol ha scritto:ti eri spiegato bene

forse io non ho reso l'idea...
il fotoperiodo attuale comprende 3 ore di calo marcato della luminosità, questo potrebbe causare qualche problema.
Quello ti consigliavo era ripartire da 4 ore totali di fotoperiodo con entrambe le plafoniere e con tutte le luci accese poi, aumenti di settimana in settimana.
In questo modo saranno avvantaggiate le piante grazie alla piena potenza luminosa

ah ok capisco! mi consigli di fare cosi nonostante abbia gia iniziato con l'altro metodo?
Leopoldo123456
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 01/03/2016, 0:32
io farei come ti ho detto.... tre ore di minor irraggiamento sono una bella botta per le piante.
Ovviamente dovrai modificare anche la fertilizzazione.
Marol
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 02/03/2016, 0:29
Marol ha scritto:io farei come ti ho detto.... tre ore di minor irraggiamento sono una bella botta per le piante.
Ovviamente dovrai modificare anche la fertilizzazione.
certo procederò allora!
Leopoldo123456
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ricz e 2 ospiti