Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di naftone1 » 13/10/2015, 23:59

Si ma qui non stiamo parlando di un acidificazione di 0.1/0.2 ma di un punto di pH, per me è troppo per spiegarlo solo coi tannini... Legno li dentro ce n'è ma non tanto da spiegare questo pH a parere mio...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14543
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di lucazio00 » 14/10/2015, 0:17

Infatti se fosse per i tannini l'acqua sarebbe marrone Coca-Cola...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di Marol » 14/10/2015, 0:25

anche per me qualcosa non quadra... e anche secondo almeno uno dei test non la dice giusta....
se davvero dovessimo dar retta a questi risultati in vasca avresti circa 200mg/l di CO2, un'acqua frizzante insomma :))
una prova potresti fare come qualcuno ha già detto sarebbe ripetere i test su un acqua minerale o su quella di rete e vedere sommariamente se corrispondono

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/10/2015, 13:50

cuttlebone ha scritto:Io dubito di quel pH...
Anche io . Con un KH=10 ed un pH=6 ci sarebbe talmente tanta CO2 da asfissiare anche l'acquariofilo che ci mette mano =))
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di ocram » 14/10/2015, 13:53

Per questo ho scritto qua, i pesci si scioglierebbero con una tale quantità di CO2 disciolta.
Oggi riprovo il test sull'acqua in bottiglia, ma avendolo già fatto dubito sia la via corretta.
Sono perplesso quanto voi, anzi di più!

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/10/2015, 13:55

Ionel mio piccolo posso dire :

1) ho il PHmetro ma non lo uso manco più in quanto si scalibra subito e dovrei calibrarlo costantemente .
2) ho test di diverse marche (Askoll e JBL) per il pH perchè mi pare il più difficile ed importante da misurare .
3) So che i test migliori sono quelli Elos ma costano una barbarità
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di Artic1 » 14/10/2015, 14:35

ocram ha scritto:Oggi riprovo il test sull'acqua in bottiglia
Provali su pH diversi, più ampi. Ti serve verificare un range e più ampio è... meglio è!

Io ti consiglio di fare una prova su ACETO, una con ACQUA GASATA ed uno con ACQUA DEL RUBINETTO se riesci. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di Shadow » 14/10/2015, 14:46

Ragazzi pure io ho un pH sgasato a 6.5 e l'acqua trasparente. Eppure é tutta di rubinetto ed esce a pH 7.2, ci sono tantissime cose che possono averla acidificata, i miei legni ad esempio non hanno ambrato nulla, tanto meno le due foglie messe per le lumache. Se tiri fuori un bicchiere di acqua dalla vasca non lo riconosci da quello di rubinetto.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di cuttlebone » 14/10/2015, 14:52

Shadow ha scritto: Se tiri fuori un bicchiere di acqua dalla vasca non lo riconosci da quello di rubinetto.
Ma che razza di acqua vi bevete dalle tue parti?!? [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?

Messaggio di Shadow » 14/10/2015, 14:56

cuttlebone ha scritto:
Shadow ha scritto: Se tiri fuori un bicchiere di acqua dalla vasca non lo riconosci da quello di rubinetto.
Ma che razza di acqua vi bevete dalle tue parti?!? [emoji12]
Pensa che vengono da tutta Italia a prendere la miracolosa acqua di Settecrociari a Cesena =)) comunque parlavo della trasparenza ovviamente. ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti