marko66 ha scritto: ↑04/07/2024, 22:21
la parola "sodio" mi fa' drizzare le orecchie in acquari con piante
E non hai torto!
Sarebbe meglio usare l'acido solforico, che introduce 17 mg/l di solfati per ogni grado KH abbattuto. Ma è un acido forte, pericoloso da maneggiare. Il muriatico introduce circa 13 mg/l di cloruri per ogni grado KH abbattuto. Il bisolfato di sodio (idrogenosolfato di sodio) è solido, e sicuro, ma introduce effettivamente 8 mg/l di sodio per ogni grado KH abbattuto.
Non è un grosso problema se devi abbattere 2 o 3 gradi KH, però andando oltre il sodio diventerebbe un problema crescente.
E' vero anche che se dobbiamo abbattere 5 o 10 gradi KH, molto probabilmente non è il solo KH ad essere in eccesso (per la questione pH) ma anche tutti gli altri elementi (incluso il sodio magari, oltre al GH ecc), per cui ha senso prima diluire con acqua di osmosi, e solo dopo si affina il KH (l'alcalinità) per cercare di far scendere il pH.
In questo specifico caso, di @
Pigi se ho capito bene si parte da KH 5, quindi al massimo con il bisolfato lo farà scendere di due gradi aggiungendo quindi in tutto 16 mg/l di sodio. Se il sodio in partenza è basso non sarà un problema, altrimenti può certamente optare per il muriatico come suggerivi!
PS. L'acid buffer di Seachem è proprio bisolfato di sodio. pH minus di Tetra e Sera sono un mix di acido cloridrico e solforico, quello di JBL è esclusivamente acido solforico. Ovviamente sono diluiti, ma il Tetra e JBL non sono "annacquati", cioè come concentrazione e dosaggio corrispondono più o meno al muriatico 10% che trovi al supermercato (che però ha il costo inferiore). Il Sera costa di più ed ha la metà esatta di concentrazione (come se fosse un muriatico al 5%), quindi è il meno conveniente in assoluto