Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 21/07/2016, 0:11
reartu76 ha scritto:For ha scritto:Il pH alto poteva andare bene perché accelera la fase di maturazione (approposito hai fatto la prova del mangime nel filtro per vedere se si alzano i nitriti e/o i nitrati?) dopo però è bene scendere un po' di pH per permettere alle piante di assimilare i nutrimenti. Vedi questa tabella che ho rubato a Jovy
image.jpg
Scusa dalla tabella vedo che i Ferro viene assorbito meglio a pH sotto il 6.0
Quindi noi che immettiamo ferro e abbiamo un pH 6.5/6.6 é un disastro.
Giusto?
Richiede un po' più di energia per assimilarlo, quindi tempo, ma i nostri "ferri" (quello del rinverdente e quello Cifo) sono per lo più chelati quindi diventano disponibili poco alla volta
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 21/07/2016, 16:46
CO2 messa!quante bolle al minuto devo erogare?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 21/07/2016, 16:53
federico.filippucci ha scritto:CO2 messa!quante bolle al minuto devo erogare?
Hai tu phmetro? o test pH e test KH?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 21/07/2016, 17:07
For ha scritto:Hai tu phmetro? o test pH e test KH?
no,costa molto il phmetro?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 21/07/2016, 17:16
federico.filippucci ha scritto:For ha scritto:Hai tu phmetro? o test pH e test KH?
no,costa molto il phmetro?
Il phmetro, così come il conduttivimetro, costano circa 10 € l'uno su Amazon. Ti sarebbero molto utili entrambi, il primo ti spiego adesso, il secondo per la fertilizzazione.
Per conoscere la concentrazione di CO
2 i test possono dare errori. E' però possibile conoscerla incrociando i dati del pH e della KH. Per questo in un post precedente ti consigliavo di avere anche un test della KH a reagente. Vedere qui:
Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario
federico.filippucci ha scritto:CO2 messa!quante bolle al minuto devo erogare?
Impossibile rispondere per quanto detto sopra e perché dipende molto dal sistema di diffusione, cioè se la CO
2 si scoglie nell'acqua o torna subito in superficie. Se per ora ti serve un ordine di grandezza (totalemente arbitrario) puoi stare intorno alle 5-10 bpm
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 21/07/2016, 18:47
ok,allora mi procurerò questi strumenti,in alternativa al phmetro,dici che i reagenti pH e KH sarebbero un'alternativa sufficiente?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
roby70
- Messaggi: 43950
- Messaggi: 43950
- Ringraziato: 6614
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6614
Messaggio
di roby70 » 21/07/2016, 20:33
federico.filippucci ha scritto:ok,allora mi procurerò questi strumenti,in alternativa al phmetro,dici che i reagenti pH e KH sarebbero un'alternativa sufficiente?
Il reagente del KH serve perchè è l'unico modo per misurarlo, va bene anche il reagente del pH ma alla fine con quello che lo paghi ti costa meno (o uguale) il phmetro e la spesa la fai una volta sola.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Robbie

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FIANO ROMANO
- Quanti litri è: 165
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 80 W + 78 W
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila aromatica
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii 'Bronze'
Limnophila sessiliforme
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Myriophyllum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
- Fauna: 9 Trigonostigma etheromorpha
4 Oryzias woworae
2 Brachydanio rerio
2 Brachydanio frankei
4 Caridina japonica (sparite...)
5 Betta Splendens 4 F + 1M
Tante lumache
- Altre informazioni: Acquario Askoll 100 Ciano - Capacità lorda 180 l netta 165 - filtro esterno -C02 impianto Askoll - raffreddamento faidate 4 ventole 92mm
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Robbie » 26/07/2016, 16:11
For ha scritto:Puoi provare a mettere un pizzico di mangime nel filtro. Dopo 3/4 ore e anche il giorno dopo, per sicurezza, rimisura nitriti e nitrati e dicci com'è andata
Scusate mi inserisco a scopo didattico.
In pratica mettere del mangime nel filtro equivale a 'simulare' un carico organico come se ci fossero dei pesci in vasca.
La reazione ci serve per capire se abbiamo un valore elevato di nitriti il filtro non è molto 'maturo' (se si può usare il termine). Mentre se abbiamo un aumento di nitrati o anche se rimangono stabili a certi valori allora significa che l'attività biologica c'è stata nel filtro.
Corretto?
Nihil difficile volenti
Robbie
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/07/2016, 16:47
Robbie ha scritto:In pratica mettere del mangime nel filtro equivale a 'simulare' un carico organico come se ci fossero dei pesci in vasca.
La reazione ci serve per capire se abbiamo un valore elevato di nitriti il filtro non è molto 'maturo' (se si può usare il termine). Mentre se abbiamo un aumento di nitrati o anche se rimangono stabili a certi valori allora significa che l'attività biologica c'è stata nel filtro.
Corretto?
Esatto
Se li trovi entrambi uguali invece, nel filtro non c'è stata alcuna attività biologica.
Se trovi i nitriti alti e i nitrati a zero, vuol dire che il filtro ha solo la parte di batteri per la nitrificazione, ma manca l'altra!

- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Robbie (26/07/2016, 20:06)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Ciccio89, Loris18 e 8 ospiti