
Penso di aver scelto la sezione giusta, quindi ora vi espongo la mia perplessità. Leggendo su internet (in particolare l'articolo AF sull'acqua invecchiata) ho scoperto l'alto valore della fanghiglia in acquario. Il fatto era che non riuscivo a capire come mai nel mio 120l con barbus e cory ci fossero i nitrati più alti che nel 180l con 6 P. scalare e un pleco. Facendo i test infatti usciva 15 mg per il 120 dove sifonavo ogni settimana e 0-5 mg nel 180 dove non sifonavo mai. Arrivando al punto: ho capito che ciò che fa la differenza è il pleco con il suo carico organico, correggetemi se sbaglio. Ora, vorrei allestire un 300l per discus e vorrei inserire il pleco, la domanda quindi è: i discus hanno bisogno di cambi d'acqua frequenti, ma essendoci già il pleco che produce il fango, ha senso effettuare i cambi o si lascia direttamente agire i batteri nel fango? Non so, ditemi voi

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Se ho sbagliato a dire qualcosa ditemelo pure perché sinceramente non ho capito molto su questo argomento...