Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
glicioto
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/01/18, 22:21

Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Messaggio di glicioto » 10/09/2024, 0:23

Ciao a tutti,
sto per allestire un acquario da 175 litri. Sarà piantumato (ho aperto un post nella sezione piante). Sarà il mio secondo acquario dopo uno che ho dismesso anni fa. Questa volta volevo partire cercando di dare un senso ai valori dell'acqua di rubinetto che intendevo usare. Nella mia esperienza precedente non avevo usato acqua di osmosi e potendo eviterei anche questa volta. Provo a copiare i dati qui sotto, voi riuscite a notare qualcosa di eclatante a cui dovrei stare attento? Io credo di notare valori alti di Fe e bassi di Mg, ma onestamente non ci capisco molto. Forse anche i nitrai di base sono altini. Calcolando, ho ottenuto un KH di 2,6 e un GH di 2,8...Il che mi fa pensare che se dovessi usare la CO2 avrei pochissimo effetto tampone, il che aiuta ad abbassare il pH. Il valore basso di GH mi dice che ho poco Magnesio...o sbaglio?
 
Grazie a tutti
Glicioto
 
Parametro    Unità di misura    Valore analisi
Bicarbonato    mg/l    57
1,2 Dicloroetano    µg/l    0
Alluminio    µg/l    5
Ammonio    mg/l    0
Antimonio    µg/l    0
Antiparassitari totale    µg/l    0
Arsenico    µg/l    0
Batteri coliformi    MPN/100ml    0
Benzene    µg/l    0
Benzo(a)pirene    µg/l    0
Bromato    µg/l    0
Cadmio    µg/l    0,1
Calcio    mg/l    13
Clorato    mg/l    0,01
Clorito    mg/l    0
Cloruro    mg/l    3
Conducibilità a 20°C    µS/cm    117
Conta batterica a 22°C    UFC/ml    0
Cromo    µg/l    2
Durezza    °F    5
Enterococchi Intestinali    MPN/100ml    0
Escherichia coli    MPN/100ml    0
Ferro    µg/l    7
Fluoruro    mg/l    0,1
Idrocarburi policiclici aromatici Somma    µg/l    0
Magnesio    mg/l    5
Manganese    µg/l    0
Nichel    µg/l    0
Nitrato    mg/l    8
Nitrito    mg/l    0
Piombo    µg/l    0
Potassio    mg/l    1
Rame    µg/l    1
Sodio    mg/l    7
Solfato    mg/l    4
Tetracloroetilene+Tricloroetilene    µg/l    0
TOC    mg/l    0
torbidità    NTU    0,1
Trialometani totali    µg/l    1
Vanadio    µg/l    6

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Messaggio di Silvan87 » 10/09/2024, 7:22

​Il ferro non mi sembra alto, nell'analisi è espresso in microgrammi su litro, che convertiti sono 0,007 mg/l, quindi praticamente non ne hai ​ :)
 
Parlando di durezze: 
GH è la durezza totale costituita dalla somma di sali di calcio e magnesio, quindi non solo da quest'ultimo. Anzi il rapporto in acqua tra questi due ioni non dico sia ben preciso, ma è comunque bene avere più Ca che Mg. Il GH per noi acquariofili si esprime in gradi tedeschi, nella tua analisi (come nella maggior parte, tra l'altro) è espresso in gradi francesi ed è facilmente convertibile tramite i tool online e il tuo valore di 2.8 che hai calcolato è corretto. Parlare di Magnesio/GH basso è relativo, dipende da cosa vuoi allestire e se vuoi fertilizzare ecc... lascerei il discorso a quelli più plantofili di me ​ :D
 
Corretto il discorso KH, l'effetto tampone sarà scarso, ma questo potrebbe rivelarsi anche un difetto perché rischi crolli di pH. Poi non è detto che ti occorra abbassare il pH (che a proposito manca nella analisi) e li dipende sempre da quello che vuoi allestire.
 
Fai comunque ad un test casalingo per maggior precisione sui valori ​ :)

Posted with AF APP

Avatar utente
glicioto
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/01/18, 22:21

Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Messaggio di glicioto » 10/09/2024, 7:33

Grazie. Molto gentile. Nelle analisi precedenti il pH era 7.4....che dovrò abbassare da quanto ho capito.
 
Grazie

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Messaggio di Silvan87 » 10/09/2024, 7:52

Devo ancora dare un'occhiata a cosa vuoi fare, leggerò ​ :)
 
Però il pH a 7,4 con quel KH li mi sembra alto... mah... fai test casalinghi per conferma

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1339
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Messaggio di Will74 » 10/09/2024, 10:51

​ciao
un'acqua così tenera è facilmente acidificabile con elementi naturali senza CO2, se invece ti serve perchè vuoi tenere piante esigenti allora dovrai alzare leggermente quel KH (io per farlo gli darei un po di calcio, anche perchè mi sembra leggermente basso) 
Ferro non ne hai, come ti hanno già detto, potassio scarso come la maggior parte d'Italia (si corregge facile), sodio a 7... come valore in se non è male, forse un pò alto il rapporto con gli altri (Ca 13, Mg 5, K 1) 
Magnesio come valore in rapporto agli altri non sei così basso.
Il pH fa testo quello ti risulta in vasca, quello delle analisi del gestore lascia il tempo che trova (IMHO).
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
glicioto
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/01/18, 22:21

Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Messaggio di glicioto » 10/09/2024, 12:38

Grazie.
 
Le piante a cui avevo pensato sono in questo post:
 
piante-per-l-acquario-f19/nuovo-avvio-q ... 12142.html
 
La volta scorsa usavo la stessa acqua e davo CO2. Peró ammetto che non ho mai capito veramente il tema della fertilizzazione. Alla fine avevo ripiegato su un prodotto singolo.....ma non ricordo quale fosse. 
 
Nella mia testa la CO2 ha come scopo principale aiutare le piante non per acidificare, per quello posso attendere la maturazione ed eventualmente aggiungere catalpa o pignatta..sbaglio?. 
 
Forse una strategia potrebbe essere quella di aggiungere Ca, Fe e Mg e quindi CO2 per acidificare e supportare le piante....
 
Oppure non metto la CO2, acidifico con pignette e poi inserisco gli elementi mancanti (Fe Mg).
 
Quanta confusione.....​ #:-s
 
 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1339
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Messaggio di Will74 » 10/09/2024, 13:50

Parti dalla base, fauna ne vuoi mettere? quale o meglio che valori necessita?
Fondo? serve? inerte o allofano? sabbia o ghiaino? (in base alla fauna)
La CO2 è un concime e a tale scopo deve essere usata, ha come effetto secondario quello di acidificare l'acqua e in alcuni allestimenti male non fa, però non bisogna abusarne (soprattutto con KH bassi) altrimenti il rischio di strage in vasca è concreto.
Delle piante che elencavi non mi sembrano impossibili da tenere senza CO2 (a parte il pratino), certo, se c'è aiuta.
Devi valutare tu, se vuoi usare la CO2 per aiutare le piante, però dalle luci che hai (scarse) non penso che puoi spingere molto, tutto è collegato e deve essere in equilibrio, luce - ferti - CO2.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Mi aiutate a capire i valori della mi acqua di rubinetto?

Messaggio di Rindez » 10/09/2024, 15:11

Buongiorno,
La tua acqua e' scarsa di tutto tranne sodio e nitrati.
Nitrati 8 e' una cosa fantastica per un acquario con molte piante e un approccio di tipo fertilizzazione tutto in uno.
Il sodio invece, come valore assoluto non è proibitivo, però visto che un approccio di fertilizzazione tutto in uno prevede obbligatoriamente cambi d'acqua regolari, andresti presto incontro ad un accumulo di sodio.
Le piante il sodio e' vero che lo assorbono, ma è anche vero che col tempo se fai frequenti cambi d'acqua la probabilità che si accumuli e' purtroppo alta.
Considerando anche il litraggio della vasca io ti consiglierei un approccio più consapevole... ovviamente PMDD​ :D .
Ti consiglio un approccio tipo PMDD perché così faresti pochissimi se non nessun cambio d'acqua.....e questo ti porterebbe oltre a risparmiare tempo e fatica anche ad abbassare ed azzerare il sodio.
Basterebbe inizialmente sistemare un po' i valori dei principali macronutrienti e mantenerli stabili con una fertilizzazione consapevole.
Alzerei i valori di calcio e magnesio( più il calcio, meno il magnesio) e a seconda del tipo di fauna deciderei che prodotti usare per farlo.
Considerando che parti con tutto basso( bicarbonati,solfati e cloruri) puoi veramente con facilità farti l'acqua che preferisci.
Per quanto riguarda la CO2 e le piante aggiungerei a quello che ti ha già detto @Will74  che la cabomba la adora la CO2 e che come pianta,se in salute e rigogliosa aiuta moltissimo la gestione della vasca sotto il profilo alghe.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti