Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
madman
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 30/01/15, 16:03

Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di madman » 23/11/2015, 13:30

Ho dei dubbi su come leggere il colore dela provetta del test del ferro. Se la guardo dall'alto, con il riferimento al di sotto, la percepisco appena colorata e direi 0,1 mg ma se la osservo come in foto direi poco meno di 0,5 mg..
IMG_20151123_131005_edit_edit.jpg
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di cicerchia80 » 23/11/2015, 13:57

madman ha scritto:Ho dei dubbi su come leggere il colore dela provetta del test del ferro. Se la guardo dall'alto, con il riferimento al di sotto, la percepisco appena colorata e direi 0,1 mg ma se la osservo come in foto direi poco meno di 0,5 mg..
IMG_20151123_131005_edit_edit.jpg
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
faccio la premessa:lascia perdere il test del ferro....poi probabilmente te lo spiegheranno più tecnicamente ;)

Per la tua domanda:
Procurati un altra provetta e riempila di acqua,poggiala sulla cartina dei colori,guardala dall'alto avendo a fianco la provetta del test,ti dovrebbe restare più facile distinguere il risultato ;)
Stand by

Avatar utente
madman
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 30/01/15, 16:03

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di madman » 23/11/2015, 14:15

So che nel tempo lo abbandonerò.. ma devo familiarizzare con il dosaggio e prendere dei riferimenti con le piante.. per ora mi torna utile. Proverò a fare come dici.. ma tu in foto che valore daresti?


Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di Shadow » 23/11/2015, 14:18

Le foto storpiano i colori, tra impostazioni dello schermo, della fotocamera, della rielaborazione del pc.. Usi un fertilizzante commerciale il il pmdd? Quanto ne dai e che etichetta ha? Le piante stanno bene?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
madman
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 30/01/15, 16:03

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di madman » 23/11/2015, 19:01

Uso il pmdd con prodotti cifo. Ad oggi non ho ancora individuato una periodicità regolare anche perché sto cambiando piante dopo la "crisi" estiva. Le piante che ho sembrano stare bene, ma alcune si stanno ancora ambientando.

Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di CIR2015 » 23/11/2015, 19:15

Io ho fatto la stessa domanda direttamente alla SERA per capire quale fosse il modo migliore per leggere i valori. In quanto se poggi la provetta sulla carta hai un risultato più alto se la guardi dall'alto lasciando anche qualche millimetro di spazio tra provetta e foglio hai completamente un'altro risultato.

Non appena mi risponderanno vi farò sapere.
Questi utenti hanno ringraziato CIR2015 per il messaggio:
madman (23/11/2015, 20:47)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di cuttlebone » 23/11/2015, 19:28

Madman, non è con un test inattendibile che "familiarizzi"...anzi...
Se usi il ferro del PMDD, usa il sistema dell'arrossamento.
Che è meglio...[emoji106]
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
madman (23/11/2015, 20:47)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di lucazio00 » 23/11/2015, 19:58

0,5 mg/l circa...direi basta dosaggi...
anche basta col test del ferro, che non è detto che rilevi tutto quello che c'è!
Il migliore indicatore è l'arrossamento dell'acqua, la salute delle piante e l'arrossamento di quelle rosse e gli apici più esposti alla luce di alcune piante verdi! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
madman (23/11/2015, 20:47)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3800
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di Specy » 23/11/2015, 20:30

Generalmente i test del ferro rileva solo il ferro introdotto dal fertilizzante della stessa casa produtrice del test.
Se usi il PMDD che utilizziamo qui, il ferro dovrebbe essere l' S5 radicale della Cifo. In questo caso, come già detto da altri, basta regolarsi con l'arrossamentol'arrossamento dell'acqua, però mi raccomando, deve essere un leggero arrossamento.
Poi gli effetti, come detto da Luca, li vedi sulle piante rosse e sulle foglie apicali di quelle rapide verdi.

Per quanto riguarda la tua domanda, la provetta va posta sopra il foglio in corrispondenza della parte concava del colore. Guardando sopra la peovetta si controlla il colore che maggiormwnte si avvicina a quello del liquido in provetta.
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
madman (23/11/2015, 20:47)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
madman
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 30/01/15, 16:03

Re: Mi aiutate e leggere i test a reagente?

Messaggio di madman » 23/11/2015, 21:03

Grazie a tutti per i consigli.

Devo dire che ho riscontrato un incremento coerente dei valori rilevati dal test con le aggiunte che ho via via fatto in questi giorni.

In tre giorni ho aggiunto circa 32ml di ferro (5+5+10+12) fino ad ottenere il "leggero arrossamento" anche delle punte della bacopa.

L'unico dubbio era prorpio sulla lettura, mettendo il foglio sotto sembrano esserci 0,1mg, mettendolo come in foto sembrano esserci 0,5mg, in linea con l'arrossamento.

Al test ho pensato per prevenire la carenza ed evitare di intervenire in ritardo, diciamo più per misurare l'assorbimento che per quantificare precisamente la quantità di ferro, per evitare che piante "lente" manifestino la carenza quando è già tardi... :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti