Purtroppo si lega ai metalli, tipo ferro, zinco, manganese ecc. limitandone l'assorbimento da parte dei pesci, (e poi quali sono i pesci che si nutrono di cereali in natura???) un po' come succede col rinverdente in un'acqua ricca di fosfati: si forma un nebbione che col tempo precipita sul fondo.
Io il fosfato lo aggiungerei tramite fertilizzante apposito, ma poi fate voi.
Comunque ci sono delle alghe spia che segnalano la carenza di fosfati:
le alghe a puntino verdi, più consistenti delle alghe polverose verdi e anche più tenaci.
Il fosfato sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) funge da batteria, cioè accumula energia da usare per qualsiasi necessità, dal sollevamento dei pesi allo studio...
In forma libera serve anche da attivatore dei processi biologici (guarda caso l'integratore di fosforo della Aquavitro si chiama Activate
