Misura potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53669
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Misura potassio

Messaggio di cicerchia80 » 31/01/2016, 23:11

Marol ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Una domanda...seguendo l'articolo con una dose suggerita già saremmo a fondo scala,giusto
anche se in eccesso il potassio non fa male, semplicemente aumenta la conducibilità.
Per interferire con l'assorbimento del calcio deve arrivare a concentrazioni molto alte, quasi il doppio del calcio stesso, come detto prima... solitamente le durezze delle nostre acque di rete non permettono tale situazione perchè il calcio è sempre ben presente.
Però può succedere che in qualche allestimento con durezze relativamente basse nascano problemi.

C'è anche da dire che da PMDD non viene detto di dosarlo settimanalmente... fai il primo dosaggio, al massimo il secondo ma poi ti sai già regolare col conduttivimetro o col test a questo punto...
Poi come diceva Luca, la concentrazione, dipende anche da vasca a vasca, il consumo non è sempre uguale; ci sono condizioni e specie di piante che richiedono maggiori quantitativi di potassio specie se presenti assieme nella stessa vasca.
si certo.......ormai dai tempi posso tenerci una cattedra....20 µS In 2 mesi \:D/ :-bd

La mia domanda era riferita al test...se non sbaglio il test ha un fondoscala di 18mg/l.....giusto???noi con 5ml in 100litri lo superiamo se non erro???
Stand by

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Misura potassio

Messaggio di Marol » 31/01/2016, 23:18

il test JBL arriva a 15mg/l... ma diluendo il campione fai quello ti pare ;)
come prima somministrazione il PMDD consiglia 20ml di nitrato di potassio su 100 litri, tale dosaggio ne apporta 20mg/l!
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
cicerchia80 (31/01/2016, 23:28)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53669
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Misura potassio

Messaggio di cicerchia80 » 31/01/2016, 23:28

Marol ha scritto:il test JBL arriva a 15mg/l... ma diluendo il campione fai quello ti pare ;)
come prima somministrazione il PMDD consiglia 20ml di nitrato di potassio su 100 litri, tale dosaggio ne apporta 20mg/l!
si.....20ml,ho sceitto 5ml #-o

Già!!!alla demineralizzata non avevo pensato :-bd
Stand by

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Misura potassio

Messaggio di RiccardoMazzei » 01/02/2016, 6:04

Marol ha scritto:il test JBL arriva a 15mg/l... ma diluendo il campione fai quello ti pare
Sì, infatti ho usato quel metodo per misurare il potassio nel mio acquario, perché dalla prima misura era risultato evidente che avevo ben più di 15mg/l, che era la prima tacca disponibile nella provetta di misura.

Ho rifatto una misura più precisa e sto intorno ai 60 mg/l...
Mi ritrovo con questo eccesso perché si riscontrava clorosi nelle parti lontane dalla punta. Anziché essere vista come una passata carenza di magnesio, si pensò ad una carenza attuale di potassio, e continuai a dosarlo.
Marol ha scritto:anche se in eccesso il potassio non fa male, semplicemente aumenta la conducibilità.
Per interferire con l'assorbimento del calcio deve arrivare a concentrazioni molto alte, quasi il doppio del calcio stesso, come detto prima... solitamente le durezze delle nostre acque di rete non permettono tale situazione perchè il calcio è sempre ben presente.
Però può succedere che in qualche allestimento con durezze relativamente basse nascano problemi.
Il sospetto che mi/ci è venuto, sulla base delle informazioni che forniva Luca, è che nel mio caso stia ostacolando l'assorbimento del magnesio.
Nelle prossime settimane vediamo se tutto è confermato...
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Misura potassio

Messaggio di alessio0504 » 19/02/2016, 3:44

E poi com'è andata?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Misura potassio

Messaggio di RiccardoMazzei » 19/02/2016, 21:27

Fino a qualche giorno fa in effetti l'Elodea cresceva bene in presenza di dosaggi più abbondanti di solfato di magnesio... Dovrei misurare di nuovo potassio e magnesio, perché a causa della Ictyoftiriasi ho fatto un mini-cambio, per usare un po' di acqua dell'acquario per la quarantena.
È che sono stanco morto, ma morto....

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14555
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Misura potassio

Messaggio di lucazio00 » 21/02/2016, 12:15

Dai che oggi è domenica! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Misura potassio

Messaggio di RiccardoMazzei » 21/02/2016, 21:49

Ultimamente non è giorno di riposo da queste parti :((
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Misura potassio

Messaggio di RiccardoMazzei » 23/02/2016, 7:10

Allora, stamattina dopo aver rigovernato la vasca di quarantena mi sono travestito da piccolo chimico e ho misurato K e Mg.

Premetto che il test turbidimetrico del K è molto facile da usare, mentre quello in colorimetrico del Mg non riesco a capirlo... il colore della provetta non coincide MAI con la scala... per cui vado a naso:

K => 45 (mg/l)
Mg => 32 (mg/l)

La conducibilità è a 600 (µS/cm), le durezze sono KH 6 e GH 13-14.
Stando così le cose io di Magnesio non ne aggiungerei più per un po'... dovrebbe essercene a sufficienza....!
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Misura potassio

Messaggio di Uthopya » 23/02/2016, 7:25

RiccardoMazzei ha scritto: K => 45 (mg/l)
Mg => 32 (mg/l)

La conducibilità è a 600 (µS/cm), le durezze sono KH 6 e GH 13-14.
Stando così le cose io di Magnesio non ne aggiungerei più per un po'... dovrebbe essercene a sufficienza....!
Anche con il potassio se a posto per un po' ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti