Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Dani71							
 
- Messaggi:  312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
 
 Valori acqua
 NO2- 0
 NO3- 1
 KH 4
 pH 6.5
 GH 5,5
 Tds 150
 Ec 300
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dani71 » 08/04/2021, 15:40
			
			
			
			
			Ragazzi buongiorno,
Ho una domanda che magari può sembrare stupida ma mi trovo in difficoltà
Quando vado a fare i test x esempio degli NO3- il valore ottimale x un acquario ben piantumato dovrebbe essere 10 mg, ma questo valore di riferimento deve essere costante, oppure subito dopo la somministrazione del fertilizzante? Io uso il nitrogen della seachem se può esservi utile
Stessa cosa x quanto riguarda il potassio e il ferro
Aspetto vs aiuto prezioso
Grazie
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dani71
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilsandro							
 
- Messaggi:  789
- Messaggi: 789
- Ringraziato: 209 
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
 Coppia Apistogramma cacatuoides
 4 otocinclus
 10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
 Askoll pure xl nessuna modifica.
 Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
 Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
 Lumen 1700.
 No CO2. Acidifico con torba.
 
 Pesci:
 Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    209 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilsandro » 08/04/2021, 15:51
			
			
			
			
			@
Dani71 di solito si fanno, quando si può, sempre lo stesso giorno e dopo aver fatto i test si guarda quello che bisogna fertilizzare.
Soprattutto all'inizio quando si ha poca esperienza ci si basa sui test. 
I valori sono ipotetici, dipendono dalla vasca in base a luce, CO
2... 
 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilsandro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dani71							
 
- Messaggi:  312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
 
 Valori acqua
 NO2- 0
 NO3- 1
 KH 4
 pH 6.5
 GH 5,5
 Tds 150
 Ec 300
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dani71 » 08/04/2021, 15:53
			
			
			
			
			
 grazie mille
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dani71
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo70							
 
- Messaggi:  1329
- Messaggi: 1329
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
 Myriophyllum sp. Roraima
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera roseafolia
 Rotala rotundifolia h'ra
 Staurogyne repens
 Ludwigia repens
 Ludwigia glandulosa
 Maiaca fluviatilis
 Prosepinaca palustris
 Hygraphila polysperma
 Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
 Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
 Fondo Manado.
 Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
 Impianto CO2
 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
 Plafoniera con centralina alba - tramonto
 con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
 Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
 Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
 Pietre di basalto reperite in natura.
 Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza.              CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
 Potenza 30 Watt teorici.
 
 Flora:
 
 Ludwigia
 Rotala
 sessiliflora
 
 Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
 Me ne bastano 2.....
- 
    Grazie inviati:
    467 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo70 » 09/04/2021, 1:06
			
			
			
			
			Ciao @
Dani71.
Quoto quanto ti ha già correttamente esposto @
Ilsandro.
Aggiungo che gli NO
3- (nitrati) dipendono da più fattori, fertilizzazione - fauna - cibo in eccesso..
Ogni vasca è a sé stante, si può arrivare anche a 50mg/l, dipende. 
Ciclo dell'azoto in acquarioI batteri in acquario
Per qualsiasi dubbio chiedi  
 
 
 
	
	
			" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo70
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trilo							
 
- Messaggi:  7
- Messaggi: 7
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 20/03/21, 12:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trilo » 09/04/2021, 7:55
			
			
			
			
			io li misuro quando vado a cambiare l`acqua.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trilo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dani71							
 
- Messaggi:  312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
 
 Valori acqua
 NO2- 0
 NO3- 1
 KH 4
 pH 6.5
 GH 5,5
 Tds 150
 Ec 300
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dani71 » 14/04/2021, 9:58
			
			
			
			
			Ok ragazzi rifaccio tutti i test ma a nitrati sono a zero quindi adesso li sto aumentando piano piano poi vi informo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dani71
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti