Questa è la composizione del cifo-azoto giusto?
Azoto totale 30%
Azoto nitrico 7,5 %
Azoto ammoniacale 7,5%
Azoto Ureico 15 %
se guardi le percentuali rispetto ad ammonio puro sono irrisorie no?
Non sto dicendo che è sbagliato dico solo che sono imparagonabili, per le piante io ricordo il fattore pianta - batteri che vanno ad aiutare, non le ho mai messe (sai che non sono il mio forte).
Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
No no non è uno sperimento scientifico, non puoi fare esperimenti su queste cose o le cose le sai, e sai quello che fai altrimenti lascia stare, è l'opzione non campata in piedi per chi potrebbe avere esigenze e ha tempistiche ridotte ma come giustamente diceva anche @Pisu e @BollaPaciuli non una cosa da usare come "prassi per saltare la maturazione dei 40 giorni".nicolatc ha scritto: ↑10/01/2020, 23:02Appunto. Un ecosistema per quanto piccolo e limitato non è fatto solo di batteri nitrificanti. Basti pensare ai batteri che decompongono la materia organica (ad esempio folgie morte, deiezioni ecc), i batteri eterotrofi che forniscono anche cibo ai batteri nitrificanti....
Il picco di nitriti si può magari anticipare al terzo giorno, ma l'acquario al quarto giorno è ancora molto lontano dalla stabilità, il che significa ad eempio che potresti avere un nuovo picco successivamente.
Magari non succede nulla, ma resta comunque un rischio per la fauna, o comunque uno stress.
Resta quindi la domanda: perché farlo?
Quoto anche questo. Dopo un mese non è un ambiente stabile, ma almeno ci si avvicina di più.
Scusa ma mi sfugge un po' il senso: il tuo è quindi sa intendersi un esperimento scientifico?Macco ha scritto: ↑10/01/2020, 22:09Ripeto quello scritto sopra per chi non avesse letto non si fa il piccolo chimico specialmente sul cuore della vasca che è il filtro quindi non è da imitare o provare a vedere "se si riesce a mettere i pesci subito" per non aspettare la NATURALE maturazione altrimenti come li inserisci dopo 1 settimana li prelevi sdraiati sul fondo vasca