Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di Macco » 10/01/2020, 22:09

Ciao ragazzi scrivo questo post non come "sfida" o per andare contro le regole naturali di una maturazione del filtro,ma giusto per aver provato una tecnica di maturazione con relativo ciclo completo dell'azoto in una settimana inserendo i pesci al nono giorno, ho avviato la mia vasca con i Manacapuru e Nanay da 240 litri ormai da 1 mese e mezzo.

Ovviamente non si fa il piccolo chimico specialmente sul cuore della vasca che è il filtro quindi non è da imitare o provare a vedere "se si riesce a mettere i pesci subito" per non aspettare la NATURALE maturazione altrimenti come li inserisci dopo 1 settimana li prelevi sdraiati sul fondo vasca e butti via soldi e tempo :-h

download/file.php?id=200728&mode=view
Dopo aver comprato il filtro nuovo (Pratiko 400) e riempito la vasca ho gestito i due processi di nitrosazione e di nitrazione (batteri NO3->NO2- e viceversa) con l'ammoniaca (pura) e nitrito di sodio.
Direttamente in vasca ho aggiunto NH4OH sciolta in un contenitore con acqua a 2÷3 mg/l e polvere di nitrito di S. e sempre nel contenitore ne ho sciolti circa 400mg per arrivare a 240 litri.
Dopo 5 ore che il filtro girava ho aggiunto (sempre per dare da mangiare hai batteri nitrificanti) Carbonio che generalmente si può dare con la CO2 ma sotto forma organica, si trovano prodotti come C7 o lo fa anche SHG, io ho messo acido acetico (aceto bianco da cucina) su 240 litri 7 cucchiaini.

A questo punto tutti i ceppi sono già avviati simultaneamente e a pieno regime.
Al 3 giorno ho avuto il picco di nitriti, nebulizzando la vasca e "appannando" le radici, due giorni dopo ho cambiato il 70% di acqua di rete stabulata 48h prima, tagliandola con osmosi per portare il KH a livello e abbassare i nitrati (NO3-) che avevo alti.
I nitriti (NO2-) invece si erano già portati a zero, ho comunque inserito prima le Hasemania nana e ancistrus per precauzione visto che non avevo il pieno controllo del carico organico visto che non avevo monitorato l'assorbimento di ammoniaca del filtro giornalmente - giorno dopo 2 P. scalare e successivamente gli altri 4.
Ho gestito il pH che si stava alzando con acidi organici (tannini).

Ad oggi nessun valore si è modificato e la vasca gira correttamente e senza aver usato nessun "biocondizionatore da mercato" :D che la maggior parte delle volte è oltre che essere irrisorio e inutile viste le quantità di ceppi batterici vivi e nitrificanti al suo interno attiva batteri che successivamente vanno a morire nel breve periodo e non ho neanche inibito il corretto ciclo (la maggior parte delle persone che non aspetta fa partire, inserisce i pesci e gestisce i nitriti con il toxivec sperando che passi il picco) ^:)^

Ripeto quello scritto sopra per chi non avesse letto non si fa il piccolo chimico specialmente sul cuore della vasca che è il filtro quindi non è da imitare o provare a vedere "se si riesce a mettere i pesci subito" per non aspettare la NATURALE maturazione altrimenti come li inserisci dopo 1 settimana li prelevi sdraiati sul fondo vasca. :-h

Ultima modifica di Macco il 10/01/2020, 22:38, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio (totale 2):
BollaPaciuli (10/01/2020, 22:39) • Gazeroth (09/04/2021, 10:52)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di Pisu » 10/01/2020, 22:20

Senza star lì ad usare troppi prodotti si può fare il tutto col cifo azoto.
Maturazione al buio e cifo azoto a go go.
Roba di una settimana.
Poi un bel cambio per abbassare i nitrati e via.
Il picco arriva subito e presto se ne và.
Ma la stabilità e l'equilibrio della vasca sono ben altra cosa e ciò richiede tempo.
Sono tecniche che si possono usare ma solo da chi ha parecchia esperienza e dimestichezza con la chimica dell'acquario.
E non dimentichiamo che il ciclo dell'azoto non lo fanno solo i batteri ma anche una miriade di altri organismi superiori che spesso non vengono considerati...
Far passare il picco velocemente è facile, ma avere una vasca semi-matura è ben altra cosa

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
BollaPaciuli (10/01/2020, 22:34)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di Coga89 » 10/01/2020, 22:23

Seguo
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di Macco » 10/01/2020, 22:33

Pisu ha scritto:
10/01/2020, 22:20
Senza star lì ad usare troppi prodotti si può fare il tutto col cifo azoto.
Maturazione al buio e cifo azoto a go go.
Roba di una settimana.
Poi un bel cambio per abbassare i nitrati e via.
Il picco arriva subito e presto se ne và.
Ma la stabilità e l'equilibrio della vasca sono ben altra cosa e ciò richiede tempo.
Sono tecniche che si possono usare ma solo da chi ha parecchia esperienza e dimestichezza con la chimica dell'acquario.
E non dimentichiamo che il ciclo dell'azoto non lo fanno solo i batteri ma anche una miriade di altri organismi superiori che spesso non vengono considerati...
Far passare il picco velocemente è facile, ma avere una vasca semi-matura è ben altra cosa
Questo procedimento non è per far passare velocemente il picco dei NO2- ma per far completare il ciclo, il cifo azoto gestisce le carenze e non è un supporto nutrizionale per i batteri.
La stabilità della vasca e l'equilibrio non le crei in 40 giorni di cucchiaini di cibo nel filtro o di maturazione low natural.
Il ciclo dell'azoto lo fanno esclusivamente i batteri che grazie alle colonie che insediano trasformano l'ammonio (che crei con il cucchiaio di cibo nel filtro) in composti NO3-, potresti pensare ad inserire subito piante per aiutare il ciclo, ma non è la pianta in sé ma i batteri che la ricoprono.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di Tony98 » 10/01/2020, 22:39

Seguo

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di BollaPaciuli » 10/01/2020, 22:41

Seguo.
Macco ha scritto:
10/01/2020, 22:09
visto che non avevo monitorato l'assorbimento di ammoniaca del filtro giornalmente
Sarebbero stati dati interessanti
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di Pisu » 10/01/2020, 22:45

Macco ha scritto:
10/01/2020, 22:33
Questo procedimento non è per far passare velocemente il picco dei NO2- ma per far completare il ciclo
Il ciclo si completa proprio quando passa il picco :-??
Macco ha scritto:
10/01/2020, 22:33
il cifo azoto gestisce le carenze e non è un supporto nutrizionale per i batteri.
Il cifo fornisce ammonio, il principale nutrimento di batteri nitrificanti, oltre ad ossigeno, carbonati ed altro...
Macco ha scritto:
10/01/2020, 22:33
La stabilità della vasca e l'equilibrio non le crei in 40 giorni di cucchiaini di cibo nel filtro o di maturazione low natural.
La stabilità della vasca no, ma la maturazione del filtro sì.
Macco ha scritto:
10/01/2020, 22:33
Il ciclo dell'azoto lo fanno esclusivamente i batteri che grazie alle colonie che insediano trasformano l'ammonio (che crei con il cucchiaio di cibo nel filtro) in composti NO3-
Da lì il discorso cifo che introduce ammonio
Macco ha scritto:
10/01/2020, 22:33
potresti pensare ad inserire subito piante per aiutare il ciclo, ma non è la pianta in sé ma i batteri che la ricoprono.
Le piante non aiutano il ciclo dell'azoto, anzi, vanno in competizione con i batteri...
Ma le piante concorrono con una miriade di fattori ad accelerare la maturazione della vasca, forniscono ossigeno e supporto ai batteri, aiutano la microfauna, e molto altro.
Se chiamiamo @Humboldt ci schiaccia subito tutti 😎 in senso buono ovviamente O:-)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di BollaPaciuli » 10/01/2020, 22:47

Pisu ha scritto:
10/01/2020, 22:45
@humboltd
@Humboldt :- chissà se lo hai scritto sbagliato per errore o x_x
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di Pisu » 10/01/2020, 22:51

Off Topic
BollaPaciuli ha scritto:
10/01/2020, 22:47
@Humboldt chissà se
Io scrivo, controllo e invio
Poi rileggo, correggo e reinvio
Poi rileggo e trovo ancora errori =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Modifica ciclo dell'azoto e inserimento dopo 8 giorni

Messaggio di nicolatc » 10/01/2020, 23:02

Pisu ha scritto:
10/01/2020, 22:45
Ma le piante concorrono con una miriade di fattori ad accelerare la maturazione della vasca, forniscono ossigeno e supporto ai batteri, aiutano la microfauna, e molto altro.
Appunto. Un ecosistema per quanto piccolo e limitato non è fatto solo di batteri nitrificanti. Basti pensare ai batteri che decompongono la materia organica (ad esempio folgie morte, deiezioni ecc), i batteri eterotrofi che forniscono anche cibo ai batteri nitrificanti....
Il picco di nitriti si può magari anticipare al terzo giorno, ma l'acquario al quarto giorno è ancora molto lontano dalla stabilità, il che significa ad eempio che potresti avere un nuovo picco successivamente.
Magari non succede nulla, ma resta comunque un rischio per la fauna, o comunque uno stress.
Resta quindi la domanda: perché farlo? :-??
Pisu ha scritto:
10/01/2020, 22:20
Far passare il picco velocemente è facile, ma avere una vasca semi-matura è ben altra cosa
Quoto anche questo. Dopo un mese non è un ambiente stabile, ma almeno ci si avvicina di più. :-??
Macco ha scritto:
10/01/2020, 22:09
Ripeto quello scritto sopra per chi non avesse letto non si fa il piccolo chimico specialmente sul cuore della vasca che è il filtro quindi non è da imitare o provare a vedere "se si riesce a mettere i pesci subito" per non aspettare la NATURALE maturazione altrimenti come li inserisci dopo 1 settimana li prelevi sdraiati sul fondo vasca
Scusa ma mi sfugge un po' il senso: il tuo è quindi da intendersi un esperimento scientifico?

Posted with AF APP
Ultima modifica di nicolatc il 10/01/2020, 23:04, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (10/01/2020, 23:12)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti