Moria di pesci

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
BlackM85
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/23, 9:53

Moria di pesci

Messaggio di BlackM85 » 23/05/2023, 15:49

Ciao a tutti, ho un bel problema col mio 110L avviato da gennaio. 
 
Dagli inizi di maggio praticamente mi sta morendo un pesce al giorno! 
Hanno iniziato i corydoras panda, (inseriti in vasca nel mese di marzo) nel giro di 3 giorni ne sono morti 4..ed erano 4! 
 
Poco dopo la morte dei cory, ha iniziato un Guppy, (parte di un gruppo di altri 10, trasferiti da un altro acquario da 60 L. nel mese di febbraio, quindi erano nel 110 L gia da un po), ha iniziato a stazionare sul fondo e a non nuotare granchè...nel giro di 1 giorno è andato e nei giorni a seguire l hanno seguito altri 8 piu o meno stessa modalità, alcuni tendevano ad attaccarsi al filtro e  a moire poco dopo! 
Ad oggi ne è rimasto solo 1, che nuota strano, tutto tremolante, ma non molla e mangia tranquillo.
 
 
Poi vabè, oggi morto un altro corydoras aeneus, (oltre ai panda avevo anche altri 3 aeneus) ieri un altro piu un ancistrus, giorni fa le neritine...gli unici che sembrano sbattersene sono i barbus titteya, che sguazzano allegramente! 
Il punto è che, dato che li osservo attentamente con lente di ingrandimento, non hanno puntini bianchi, no branchie rosse, no desquamazione, no pancia gonfia!!! è inspiegabile ​ :((
Adesso è rimasto un solo corydoras aeneus...noto che ha respirazione accelerata e spesso schizza in superficie. e non so se tirarlo fuori e metterlo in una vaschetta  con acqua dell altro acquario da 130L.
 
Ovviamente in queste settimane, continui test fatti de me e dal negoziante, cambi d acqua parziali di circa 30 litri, sia acqua osmotica che non...pulizia spugne e aggiunta di batteri.
 
Questi sono i valori aggiornati a ieri:
pH 7.5
KH 8
GH 14
nitriti 0
nitrati ( fatti con striscia perche non avevo piu test a reagente)  presenti. 25 mg/l
no ammoniaca
no cloro
no fosfati
CO2 bassa
temperatura 25
 
Cosa sta succedendo??​ :-??
Poco ossigeno?  contaminazione batterica? ma da cosa?  non ho inserito nulla di nuovo o altri pesci.
Ma poi perchè i barbus non hanno nessun sintomo?
 
L' acquario è piantumato con  Limnophila sessiliflora, red ludwiga, bacopa e Cryptocoryne. crescono bene e non ci sono alghe! 
Ho anche un aeratore attivo.
 
Ho delle helena Killer che ho notato tendono a stare a pelo d acqua appicicate al vetro, una ieri era addirittura fuori dal acqua! ​  
 
Cosa posso fare? 
 
Grazie a chi risponderà....premetto che non sono un esperta come voi...ma sto cercando di capirci qualcosa  e imparare giorno dopo giorno!  Per esempio con il 130 l avviato da novembre nessun problema!  boh  ​ x_x questo 110 mi sta facendo penare!!! 
 
Grazie e buona giornata a tutti!!

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Moria di pesci

Messaggio di antoninoporretta » 23/05/2023, 16:25

pH e GH sono parecchio altini per dei Corydoras, secondo me...
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Moria di pesci

Messaggio di antoninoporretta » 23/05/2023, 17:54

Coi valori postati, mi viene difficile venirne a capo...
Se le neritine stanno a pelo d'acqua ed i primi a morire male sono stati i Corydoras, questo mi fa pensare che ci sia poco ossigeno e/o troppa CO2... ma se facciamo un calcolo, la CO2 starà sui 9mg/l, praticamente 0, quindi deduco che la CO2 non sia erogata... 
 
Mi chiedo se per caso sia entrato qualcosa in acqua...
 
Fossero morti solo i Corydoras, avrei potuto ipotizzare un infezione magari per un fondo non curato... ma perché i guppy?
 
 
La temperatura della vasca? Credo di non averla letta o non è stata scritta.
 
Potresti postare una foto della vasca, per favore? Non mi darò pace sennò.​ ~x(

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
BlackM85
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/23, 9:53

Moria di pesci

Messaggio di BlackM85 » 23/05/2023, 18:34

Ciao e grazie per aver risposto, allora, temperatura 25, la CO2 me la segna bassa, nessun erogatore.
Le lumache che stanno a pelo sono le helena killer, le neritine sono morte e basta.
 
Io non so spiegarlo. Non ho fatto nulla di diverso. Il fondo è ghiaino, sotto al ghiaino fondo fertile.ma è pulito.
 
I guppy non so...ma perché i barbus no?

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Moria di pesci

Messaggio di antoninoporretta » 23/05/2023, 18:48


BlackM85 ha scritto:
23/05/2023, 18:34
le neritine sono morte e basta

Loro sono quasi sicuro al 100% che siano diventano un banchetto delle Helena...
 
Hai modo di testare i valori dell' NH4?
Una causa potrebbero anche essere i nitrati, in realtà... solitamente 20 mg/l è la soglia... dipende da quanto è piantumata la vasca e soprattutto dalle specie presenti.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
BlackM85
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/23, 9:53

Moria di pesci

Messaggio di BlackM85 » 23/05/2023, 18:57

Sono così spietate le helena?  Eppure le neritine erano belle grandi....i nitrati li da a 25 mg/l nitriti a 0.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
23/05/2023, 18:48
dipende da quanto è piantumata la vasca e soprattutto dalle specie presenti.

I tipi che ho in vasca li ho scritti nel post.
 

Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
  • 20230523_190552.jpg

Aggiunto dopo 28 minuti 1 secondo:
20230523_193454.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Moria di pesci

Messaggio di antoninoporretta » 24/05/2023, 7:08

Io proverei intanto a diminuire GH e pH. Il pH non di molto, ma il GH sicuramente. 
 
I Barbus normalmente dovrebbero stare in acqua con GH non superiore a 10 e un pH fino a 7,4 al massimo.
 
I valori attuali andrebbero bene solo per i Guppy. 
 
Per i Corydoras il pH dovrebbe essere compreso tra 6 e 7,5 al massimo.
 
Quindi, rivedrei la fauna...
 
Ma la moria dei Guppy non riesco a comprenderla...
 
Ad ogni modo, le mie sono osservazioni... aspetterei consigli da qualcuno più esperto di me.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Moria di pesci

Messaggio di Catia73 » 24/05/2023, 7:29

Ciao
Gennaio avvio, ok
Ricorda nell'ordine gli inserimenti...
Primo inserimento Guppy? Quanti?
Poi Marzo inserimento panda?
 
Sono convinta che batteri che uno ha in una vasca non sono uguali nelle altre... Magari i Guppy stavano bene nellaltra e appena trasferiti hanno portato qualcosa? La butto lì
 
I pesci li quaranteni in vasca apposita prima di metterli in vasca?
 

BlackM85 ha scritto:
23/05/2023, 18:34
sotto al ghiaino fondo fertile.ma è pulito.

Meglio sempre non usare fertile con pesci da fondo specie i cory.
Che sia pulito.... lo è a occhio nudo
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
antoninoporretta (24/05/2023, 8:46)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
BlackM85
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/23, 9:53

Moria di pesci

Messaggio di BlackM85 » 24/05/2023, 10:49

Ciao, i guppy sono stati inseriti a febbraio, i valori da un acquario all altro erano tutti ok e praticamente uguali.
 
Febbraio 10 guppy (precedente acquario)
Metà marzo:2 ancistrus, 4 panda, 4 nuovi guppy e 3 neritine. ( nuovi acquisti)
Aprile 7 titteya ( nuovi acquisti) e verso metà aprile ho aggiunto gli ultimi 3 corydoras aeneus del 60 L.
Poi da maggio il patatrac.
 
Allora boh si sono contaminati di qualcosa! ​ x_x
 
Quello che mi lascia perplessa è il fatto che siano specie diverse, che nessuna di esse abbia mai avuto segni evidenti di qualche malattia e che i valori siano sempre stati buoni e che la morte sia sempre stata nel giro di poco! 
 
Poi ripeto, gli unici a non avere problemi, (o almeno cosi sembra) sono i titteya, poi resiste un solo guppy dei 10 del 60 litri e un corydoras. 
 
Le lumache ora sono tornate sotto, dato che stavano sempre a pelo d acqua o addirittura fuori! 
 
Comunque ai pesci ho fatto fare l adattamento di diverse ore prima di inserirli, mischiando l acqua del nuovo con quello vecchio e scalando sempre...cosi mi è stato detto di fare....ripeto, non sono un esperta e haimè sto imparando a mie spese e a spese dei poveri pesci! ​ :((
 
 

Aggiunto dopo 15 minuti 32 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
24/05/2023, 7:08
Io proverei intanto a diminuire GH e pH. Il pH non di molto, ma il GH sicuramente.

I Barbus normalmente dovrebbero stare in acqua con GH non superiore a 10 e un pH fino a 7,4 al massimo.

I valori attuali andrebbero bene solo per i Guppy.

Per i Corydoras il pH dovrebbe essere compreso tra 6 e 7,5 al massimo.

Quindi, rivedrei la fauna...

Ma la moria dei Guppy non riesco a comprenderla...

Ad ogni modo, le mie sono osservazioni... aspetterei consigli da qualcuno più esperto di me.

Ciao, guarda, quando ho preso i pesci, sono andata li con i miei valori e chiedendo info sulle diverse specie, alla fine mi ha detto che i pesci che troviamo nei negozi sono oramai adattati e fatti nascere con parametri diversi da quelli che avrebbero in natura e mai nelle vasche dei negozi. infatti tante volte si vedono specie che non dovrebbero stare insieme ...ma li nei cubetti di certi negozi ci sono ...
 
io non essendo esperta, mi sono affidata a chi di esperienza ne ha piu di me e che lavora nel settore da anni. poi chiaramente 100 teste 100 cappelli si dice no?
 
 

Oramai la mia Fauna, (titteya a parte) è passata tutta a miglior vita.
 
 
 
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Moria di pesci

Messaggio di cicerchia80 » 24/05/2023, 11:28

BlackM85 ha scritto:
24/05/2023, 11:05
mi sono affidata a chi di esperienza ne ha piu di me e che lavora nel settore da anni. poi chiaramente 100 teste 100 cappelli si dice no?
eh ho capito, ma chi li ha venduti non è chi li ha riprodotti e dubito sapessero le vasche di accrescimento che valori avessero
Certo che un escursione di valori abbia fatto una strage è un po' un ipotesi remota (salvo averli indotti in condizioni di stress)
La via più probabile potrebbe essere appunto cross batterico come ipotizzavano sopra
O zone anossiche, l'acquario ha un sentore di uova marce?
...comunque qualcosa dal fondo potrebbe esser traspirato

Per assurdo i guppy sono più sensibili ai nitrati di tanti altri pesci, la concentrazione letale per loro è a 250 mg/l, nulla se si pensa che per ammazzare un Danio rerio ce ne vogliono dai 700 ai 900, ed averli alti ci sta che poss essere fonte di stress (non considero alti 25 mg di nitrati)
Io per scrupolo un giretto di carbone lo farei
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti