Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
astadani

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana TROPICA
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Glossostigma elatinoides, Vesicularia Dubyana, Chladofora aegagropila.
- Fauna: 4 caridina Japonica; 6 caridina Red Rili, 3 Neritina, 1 ANENTONE HELENA KILLER, 4 Planorbarius, 8 Danio Margaritatus!
- Altre informazioni: Vasca allestita per ospitare specie asiatiche con valori di pH leggermente acidi (6.5/6.8) e KH a 6. Acquario mono-specie senza pesci da fondo e con impianto CO2.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di astadani » 08/11/2018, 23:45
Pisu ha scritto: ↑Allora ti dico ciò che faccio io.
Ho sia pH-controller che elettrovalvola che mi lavora da mezz'ora prima dell'accensione fino a mezz'ora prima dello spegnimento. E allora che me ne faccio del pH-controller? Innanzitutto ho sempre sott'occhio il pH, ed è comodo, e seconda cosa qualora avessi (durante il fotoperiodo) un crollo anomalo del pH lui mi stacca, fungendo da protezione, da sicurezza in più. Prima lo usavo normalmente, ma sinceramente ora dormo sonni più tranquilli
Grazie ancora Pisu. Cercherò di seguire alla lettera i tuoi consigli. Quindi è buona l'idea di collegare l'erogazione di CO
2 ad un timer e farla coincidere col fotoperiodo!!. Nel mio caso, a dire il vero, non so se sia la sonda o il pH-metro a dare brutti segnali perché stasera ho provato a tarare la sonda con le soluzioni di calibrazione (ph4 e ph7) ma nel primo caso non sono riuscito ad aggiustare manualmente la calibrazione su ph4 col trimmer del pH-metro perché questo sembrava girasse a vuoto!. Mah!...domani provo a portare sonda e pH-metro in negozio per un controllo.
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Joo ha scritto: ↑Dai un occhiata ai nitriti, non vorrei che anche il filtro sia in affanno.
...e seguirò di certo anche i preziosi consigli di Joo, partendo proprio dalla preparazione dell'acqua ed arrivando al filtro, al quale comunque ho tolto da tempo la filtrazione chimica con i carboni attivi della Askoll, per lasciare solo quella meccanica!. Vi aggiorno di sicuro e vi ringrazio tantissimo!
astadani
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/11/2018, 9:45
astadani ha scritto: ↑Mah!...domani provo a portare sonda e pH-metro in negozio per un controllo.
Sì ti conviene, facci sapere

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- astadani (09/11/2018, 11:08)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
astadani

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana TROPICA
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Glossostigma elatinoides, Vesicularia Dubyana, Chladofora aegagropila.
- Fauna: 4 caridina Japonica; 6 caridina Red Rili, 3 Neritina, 1 ANENTONE HELENA KILLER, 4 Planorbarius, 8 Danio Margaritatus!
- Altre informazioni: Vasca allestita per ospitare specie asiatiche con valori di pH leggermente acidi (6.5/6.8) e KH a 6. Acquario mono-specie senza pesci da fondo e con impianto CO2.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di astadani » 09/11/2018, 11:09
Pisu ha scritto: ↑09/11/2018, 9:45
astadani ha scritto: ↑Mah!...domani provo a portare sonda e pH-metro in negozio per un controllo.
Sì ti conviene, facci sapere
Certo!. Grazie ancora!
astadani
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 09/11/2018, 13:20
astadani ha scritto: ↑non sono riuscito ad aggiustare manualmente la calibrazione su ph4
Sinceramente non serve la taratura a pH 4 in acquario, quando tari a pH 7 sei nel range della maggior parte dei pesci che normalmente trovi in negozio.
Però c è da dire che un malfunzionamento del pH metro è possibile ma è più frequente il guasto della sonda,la cosa migliore come ti hanno suggerito è tenere un numero di bolle basso quanto basta per avere un valore costante. Anche perché l isteresi della sonda ti farebbe sprecare molta CO
2 se sei a 2 bolle al secondo
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
- astadani (09/11/2018, 14:17)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 09/11/2018, 15:19
Joo ha scritto: ↑
Dani, considera che una variazione al ribasso di 0.5 di pH prodotta dalla CO
2, basta e avanza per i fabbisogno delle piante,
Volevi dire una variazione di 1,5 vero?
astadani ha scritto: ↑non sono riuscito ad aggiustare manualmente la calibrazione su ph4 col trimmer del pH-metro perché questo sembrava girasse a vuoto!
Brutto segno questo, un problema a quel trimmer potrebbe causarti una staratura anche notevole e magari temporanea, ovvero una staratura che agisce un po' sì ed un po' no, causata da un falso contatto nel trimmer rotto (ipotesi).
Quindi i trimmer sono da verificare attentamente.
Una domanda: ogni quanto esegui la calibrazione? Quando l'hai calibrata l'ultima volta prima della morìa di pesci?
- Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
- astadani (09/11/2018, 16:24)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
astadani

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana TROPICA
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Glossostigma elatinoides, Vesicularia Dubyana, Chladofora aegagropila.
- Fauna: 4 caridina Japonica; 6 caridina Red Rili, 3 Neritina, 1 ANENTONE HELENA KILLER, 4 Planorbarius, 8 Danio Margaritatus!
- Altre informazioni: Vasca allestita per ospitare specie asiatiche con valori di pH leggermente acidi (6.5/6.8) e KH a 6. Acquario mono-specie senza pesci da fondo e con impianto CO2.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di astadani » 09/11/2018, 16:26
ramirez ha scritto: ↑astadani ha scritto: ↑non sono riuscito ad aggiustare manualmente la calibrazione su ph4
Sinceramente non serve la taratura a pH 4 in acquario, quando tari a pH 7 sei nel range della maggior parte dei pesci che normalmente trovi in negozio.
Però c è da dire che un malfunzionamento del pH metro è possibile ma è più frequente il guasto della sonda,la cosa migliore come ti hanno suggerito è tenere un numero di bolle basso quanto basta per avere un valore costante. Anche perché l isteresi della sonda ti farebbe sprecare molta CO
2 se sei a 2 bolle al secondo
Grazie davvero Ramirez, il fatto che la taratura a ph4 non riesca a farla ora mi consola un pò. Credo però che anche il mio phmetro abbia a questo punto qualcosa che non va. Tra poco effettuo un pH test col reagente e verifico se ciò che dice la sonda è veritiero o no. Grazie di nuovo.
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
MarcoBlu ha scritto: ↑Joo ha scritto: ↑
Dani, considera che una variazione al ribasso di 0.5 di pH prodotta dalla CO
2, basta e avanza per i fabbisogno delle piante,
Volevi dire una variazione di 1,5 vero?
astadani ha scritto: ↑non sono riuscito ad aggiustare manualmente la calibrazione su ph4 col trimmer del pH-metro perché questo sembrava girasse a vuoto!
Brutto segno questo, un problema a quel trimmer potrebbe causarti una staratura anche notevole e magari temporanea, ovvero una staratura che agisce un po' sì ed un po' no, causata da un falso contatto nel trimmer rotto (ipotesi).
Quindi i trimmer sono da verificare attentamente.
Una domanda: ogni quanto esegui la calibrazione? Quando l'hai calibrata l'ultima volta prima della morìa di pesci?
Grazie Marco, immaginavo non fosse un buon segno ed ora me lo confermi. Non ho molta esperienza nell'erogazione di CO
2 ma la calibrazione mi èstato consigliato di effettuarla ogni 3 mesi e così faccio. Non ho mai avuto problemi fino a ieri, quando la calibrazione a PH4 non ha funzionato. Non capisco però perchè il trimmer per la regolazione del PH7 vada invece bene!....mah!. Comunque porto tutto in negozio per un controllo e ti aggiorno di sicuro. Grazie mille.
astadani
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 09/11/2018, 16:37
astadani ha scritto: ↑mi èstato consigliato di effettuarla ogni 3 mesi e così faccio
Anche ogni 2...
Considera che il pH controller della JBL che ho io te la fa fare una volta al mese

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
- astadani (09/11/2018, 16:37)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
astadani

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana TROPICA
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Glossostigma elatinoides, Vesicularia Dubyana, Chladofora aegagropila.
- Fauna: 4 caridina Japonica; 6 caridina Red Rili, 3 Neritina, 1 ANENTONE HELENA KILLER, 4 Planorbarius, 8 Danio Margaritatus!
- Altre informazioni: Vasca allestita per ospitare specie asiatiche con valori di pH leggermente acidi (6.5/6.8) e KH a 6. Acquario mono-specie senza pesci da fondo e con impianto CO2.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di astadani » 09/11/2018, 16:38
MarcoBlu ha scritto: ↑astadani ha scritto: ↑mi èstato consigliato di effettuarla ogni 3 mesi e così faccio
Anche ogni 2...
Considera che il pH controller della JBL che ho io te la fa fare una volta al mese

Bene, allora intensifico le calibrazioni!!!. Grazie ancora.
astadani
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti